Uno scontro fra Romani e Belgi presso il fiume Axona - Grammatica Picta 2 pagina 147 numero 15

Palus erat non magna inter nostrum atque Belgarum exercitum. Hostes expectabant si nostri hanc transirent; nostri autem, si ab illis initium transeundi fieret, parati erant...

C'era una palude non grande tra il nostro esercito e quello belgo. I nemici attendevano se i nostri l'attraversassero; i nostri invece, se fosse avvenuta l'iniziativa di attraversarla da quelli, erano pronti in armi per aggredire i nemici impacciati.

Frattanto i due eserciti combattevano in una battaglia equestre. Ma visto che né l'uno e né l'altro presero l'iniziativa di attraversarla, Cesare ricondusse i suoi nell'accampamento.

I nemici si diressero da quel luogo direttamente verso il Fiume Axona, che si trovava dietro il nostro accampamento. Lì trovati i guadi, tentarono di trasportare parte delle loro milizie con il tale proposito, di espugnare la fortezza, di cui era a capo il legato Q. Titurio e tagliare al centro il ponte. Cesare, dopo che Titurio lo informò in merito all'arrivo dei nemici, trasportò sul ponte tutta la cavalleria e i Numidi di armatura leggera, i frombolieri e gli arcieri e si diresse verso quelli.

Si combattè energicamente in quel luogo. I nostri attaccando i nemici impacciati nel fiume, ne uccisero un gran numero.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

expectabant indicativo imperfetto terza persona plurale (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare - verbo transitivo I coniugazione

transirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo

fieret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo

parati erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

adgrederentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (aggredior) Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi - verbo deponente III coniugazione

impeditos participio perfetto accusativo maschile plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

dimicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

reduxit indicativo perfetto terza persona singolare (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducere - verbo transitivo III coniugazione

contenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

repertis participio perfetto ablativo neutro plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

traducere infinito (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione

conati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione

expugnarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione

interscinderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interscindo) Paradigma: interscindo, interscindis, interscidi, interscissum, interscindere - verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

certiorem comparativo accusativo maschile singolare (certior) - NOTA: Qui l'ho omesso perché è un aggettivo.

traducit indicativo presente terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

pugnatum est indicativo perfetto passivo impersonale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

adgressi participio perfetto nominativo maschile plurale (aggredior) Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi - verbo deponente III coniugazione

occiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Palus nominativo femminile singolare (palus, paludis) - III declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione

Hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione

nostri nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - I classe (usato come sostantivo)

initium accusativo neutro singolare (initium, initii) - II declinazione

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione

exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus) - IV declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - II declinazione

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) - III declinazione

Axonam accusativo maschile singolare (Axona, Axonae) - I declinazione (nome proprio, fiume)

castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione

vadis ablativo neutro plurale (vadum, vadi) - II declinazione

partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione

copiarum genitivo femminile plurale (copia, copiae) - I declinazione (al plurale, "truppe")

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) - II declinazione

castellum accusativo neutro singolare (castellum, castelli) - II declinazione

legatus nominativo maschile singolare (legatus, legati) - II declinazione

pontemque accusativo maschile singolare (pons, pontis) - III declinazione

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione (nome proprio)

adventu ablativo maschile singolare (adventus, adventus) - IV declinazione

equitatum accusativo maschile singolare (equitatus, equitatus) - IV declinazione

armaturae genitivo femminile singolare (armatura, armaturae) - I declinazione

Numidas accusativo maschile plurale (Numida, Numidae) - I declinazione

funditores accusativo maschile plurale (funditor, funditoris) - III declinazione

sagittariosque accusativo maschile plurale (sagittarius, sagittarii) - II declinazione

pontem accusativo maschile singolare (pons, pontis) - III declinazione

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - II declinazione

flumine ablativo neutro singolare (flumen, fluminis) - III declinazione

numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) - II declinazione


AGGETTIVI

non magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

nostrum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

equestri ablativo neutro singolare (equester, equestris, equestre) - II classe (aggettivo)

equestri ablativo neutro singolare (equester, equestris, equestre - aggettivo II classe)

neutri nominativo maschile plurale (neuter, neutra, neutrum - aggettivo pronome indefinito)

nostra nominativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

suarum genitivo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

leves genitivo femminile singolare (levis, leve - aggettivo II classe)

magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

inter preposizione accusativo

atque congiunzione coordinante

si congiunzione subordinante

illís pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (ille, illa, illud)

hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

autem congiunzione avversativa

ab preposizione ablativo

ut congiunzione subordinante (finale)

in preposizione ablativo

Interim avverbio di tempo

Sed congiunzione avversativa

ubi congiunzione temporale

suos pronome possessivo accusativo maschile plurale (suus, sua, suum)

protinus avverbio di tempo

ex preposizione ablativo

eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

post preposizione accusativo

ibi avverbio di luogo

eo pronome determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

Q. nome proprio (Quintus)

Titurius nome proprio (Titurius)

eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

de preposizione ablativo

Acriter avverbio di modo

in preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-23 16:34:11 - flow version _RPTC_G1.3