Utile e onesto coincidono

Cum aliqua species utilitatis nobis obiecta est, necesse est nos ab ea commoveri. Sed si, cum animum attenderis, videas aliquid turpe esse in ea re, quae speciem utilitatis attulerit,...

Quando ci viene posta dinanzi una certa forma di utilità, è inevitabile che noi ci allontaniamo da essa.

Ma se, avendo teso l'animo, dovessi vedere che ci sia qualcosa di turpe in tal cosa, che dovrebbe apportare una forma di utilità, allora non bisognerebbe lasciare l'utilità, ma bisognerebbe comprendere che l'utilità non può trovarsi lì, dove ci sia una vergogna.

Se non c'è nulla contro natura tanto quanto la vergogna e non c'è nulla secondo natura tanto quanto l'utilità, sicuramente l'utilità non può trovarsi con la vergogna. E parimenti, se siamo nati per l'onestà e questa sola dev'esser desiderata, ciò che sia onesto dovrebbe essere il solo e il sommo bene;

ciò che è invece il bene, è sicuramente utile; così è utile quanto segue, qualsiasi cosa onesta.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

obiecta - participio perfetto nominativo femminile singolare (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

commoveri - infinito presente passivo (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione

videas - congiuntivo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

turpe - nominativo neutro singolare (turpis, turpe aggettivo II classe)

esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

attulerit - congiuntivo perfetto terza persona singolare (affero) Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo transitivo anomalo

relinquenda - gerundivo nominativo femminile singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

intellegendum - gerundivo nominativo neutro singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

posse - infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

sit - congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

tam - avverbio

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

potest - indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

nati - participio perfetto nominativo maschile plurale (nascor) Paradigma: nascor, nascĕris, natus sum, -, nasci - verbo deponente III coniugazione

sumus - indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

expetenda - gerundivo nominativo femminile singolare (expeto) Paradigma: expeto, expetis, expetivi (o expetii), expetitum, expetere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

bonum - nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum aggettivo I classe)

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sit - congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

bonum - nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum aggettivo I classe)

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

id - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)

utile - nominativo neutro singolare (utilis, utile aggettivo II classe)

est - indicativo presente terza persona singare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

species - nominativo femminile singolare (species, speciei sostantivo femminile V declinazione)

utilitatis - genitivo femminile singolare (utilitas, utilitatis sostantivo femminile III declinazione)

animum - accusativo maschile singolare (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

rei - genitivo femminile singolare (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

turpitudo - nominativo femminile singolare (turpitudo, turpitudinis sostantivo femminile III declinazione)

natura - ablativo femminile singolare (natura, naturae sostantivo femminile I declinazione)

honestatem - accusativo femminile singolare (honestati, honestatis sostantivo femminile III declinazione)

honesta - sostantivo accusativo neutro plurale - honestum, honesti (cose oneste)

bonum - accusativo neutro singolare (bonum, boni sostantivo neutro II declinazione)


AGGETTIVI

aliqua - nominativo femminile singolare - aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito

turpe - nominativo neutro singolare - turpis, turpe - aggettivo II classe

utile - nominativo neutro singolare - utilis, utile - aggettivo II classe

sola - nominativo femminile singolare - solus, sola, solum - aggettivo I classe

summum - nominativo neutro singolare - summus, summa, summum - aggettivo I classe (superlativo di superus)

honestum - nominativo neutro singolare - honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum - congiunzione temporale/causale

nobis - pronome personale dativo prima persona plurale

necessario - avverbio di modo

nos - pronome personale accusativo prima persona plurale

ab - preposizione con ablativo

ea - pronome dimostrativo ablativo femminile singolare - is, ea, id

Sed - congiunzione avversativa

si - congiunzione condizionale

cum - congiunzione temporale

attenderis - congiuntivo perfetto seconda persona singolare (attendo)

aliquid - pronome indefinito nominativo neutro singolare - aliquid

in - preposizione con ablativo

quae - pronome relativo nominativo femminile singolare - qui, quae, quod

tum - avverbio di tempo

non - avverbio di negazione

sed - congiunzione avversativa

ibi - avverbio di luogo

ubi - avverbio di luogo

Si - congiunzione condizionale

nihil - pronome indefinito indeclinabile

tam - avverbio di grado

contra - preposizione con accusativo

quam - congiunzione comparativa

nihilque - pronome indefinito indeclinabile (-que = et)

secundum - preposizione con accusativo

certe - avverbio di modo

cum - preposizione con ablativo

non - avverbio di negazione

Itemque - avverbio (item -que = et)

si - congiunzione condizionale

eiusdem - pronome dimostrativo genitivo femminile singolare - idem, eadem, idem

quod - pronome relativo nominativo neutro singolare - qui, quae, quod

autem - congiunzione avversativa

id - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare - is, ea, id

certe - avverbio di modo

ita - avverbio di modo

quicquid - pronome indefinito nominativo neutro singolare - quicquid (o quidquid)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-21 15:34:15 - flow version _RPTC_G1.3