Versione grammatica picta 1 pagina 230 numero 10
Phaedrus, ob multas utilesque fabulas clarus, etiam de vulpe et corvo narrat. Olim corvus de domas fenestra caseum rapuit; ...
1. Fedro, famoso per le molte e utili favole, racconta anche in merito alla volpe e al corvo.
2. una volta un corvo rubò dalla finestra di una casa del formaggio; una volpe, stando appollaiata sotto un alto faggio, vide il corvo e, desiderando il formaggio, disse così:
3. "O corvo, che splendore c'è delle tue penne! (o corvo, come sono splendide le tue penne!
Quanto bello sei nel corpo e nel volto (come sei bello nel corpo e nel volto)! Forse hai anche una voce e la tua voce sarà sicuramente soave e quasi divina!".
4. Allora il corvo, molto sciocco, mentre desiderava mostrare la voce, gettò dalla bocca il formaggio: la volpe scaltra prese con i denti avidi il formaggio.
5. Allora il corvo finalmente comprese l'inganno della volpe.
6. Così è comprovato quanto sia importante l'ingegno: la saggezza prevale sempre più della virtù.
(By Cenerentola70) .
ANALISI GRAMMATICALE con paradigmi dei verbi
Verbi
narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
rapuit indicativo perfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
residens participio presente nominativo singolare (resideo) Paradigma: resideo, resides, resedi, resessum, residēre - verbo intransitivo II coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
cupiens participio presente nominativo singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habes indicativo presente seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
ostendere infinito presente (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
emisit indicativo perfetto terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre - verbo transitivo III coniugazione
rapuit indicativo perfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
intellexit indicativo perfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
probatur indicativo presente passivo terza persona singolare (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione
valet indicativo presente terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
praevalet indicativo presente terza persona singolare (praevaleo) Paradigma: praevaleo, praevales, praevalui, praevaliturus, praevalēre - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Phaedrus nominativo maschile singolare (Phaedrus, Phaedri) II declinazione
fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae) I declinazione
vulpe ablativo femminile singolare (vulpis, vulpis) III declinazione
corvo ablativo maschile singolare (corvus, corvi) II declinazione
corvus nominativo maschile singolare (corvus, corvi) II declinazione
domus genitivo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
fenestra ablativo femminile singolare (fenestra, fenestrae) I declinazione
caseum accusativo maschile singolare (caseus, casei) II declinazione
vulpis nominativo femminile singolare (vulpis, vulpis) III declinazione
fago ablativo femminile singolare (fagus, fagi) II declinazione
corvum accusativo maschile singolare (corvus, corvi) II declinazione
caseum accusativo maschile singolare (caseus, casei) II declinazione
nitor nominativo maschile singolare (nitor, nitoris) III declinazione
Quantum accusativo neutro singolare (quantum, quanti) II declinazione (sostantivato)
corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione
vultu ablativo maschile singolare (vultus, vultus) IV declinazione
vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis) III declinazione
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis) III declinazione
corvus nominativo maschile singolare (corvus, corvi) II declinazione
vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis) III declinazione
ore ablativo neutro singolare (os, oris) III declinazione
caseum accusativo maschile singolare (caseus, casei) II declinazione
vulpes nominativo femminile singolare (vulpis, vulpis) III declinazione
dentibus ablativo maschile plurale (dens, dentis) III declinazione
caseum accusativo maschile singolare (caseus, casei) II declinazione
corvus nominativo maschile singolare (corvus, corvi) II declinazione
vulpis genitivo femminile singolare (vulpis, vulpis) III declinazione
dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli) II declinazione
ingenium nominativo neutro singolare (ingenium, ingenii) II declinazione
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) III declinazione
sapientia nominativo femminile singolare (sapientia, sapientiae) I declinazione
Aggettivi
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
utilesque accusativo femminile plurale (utilis, utile - aggettivo II classe)
clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
celsa ablativo femminile singolare (celsus, celsa, celsum - aggettivo I classe)
pulcher nominativo maschile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
suavis nominativo femminile singolare (suavis, suave - aggettivo II classe)
divina nominativo femminile singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)
stultus nominativo maschile singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)
dolosa nominativo femminile singolare (dolosus, dolosa, dolosum - aggettivo I classe)
celeriter avverbio
avidis ablativo maschile plurale (avidus, avida, avidum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
etiam avverbio
de preposizione
Olim avverbio
sub preposizione
sic avverbio
O interiezione
qui pronome relativo
tuarum genitivo femminile plurale (tuus, tua, tuum)
Quantum avverbio interrogativo
etiam avverbio
paene avverbio
Tunc avverbio
valde avverbio
dum congiunzione
demum avverbio
Sic avverbio
semper avverbio