Vicende private - Versione latino

Rebus his ex sententia peractis fidenti animo atque infesto...

Condotte a termine queste imprese secondo i suoi piani fece in modo con l'animo fiducioso e ostile verso i Romani, per trovare più facilmente una motivazione per combattere, che fosse mandato come comandante con l'esercito in Spagna, e condusse là con sé il figlio Annibale di nove anni.

Inoltre c'era con lui un illustre adolescente, bello, Asdrubale, che alcuni affermavano che era apprezzato più turpemente, di quanto era conveniente (conveniva), da Amilcare: infatti non potevano venir meno che si parlasse male in merito ad un uomo così importante.

Perciò avvenne che dal prefetto dei costumi Asdrubale fu impedito di essere con lui. Quello gli diede sua figlia in matrimonio, dato che per i loro costumi non poteva essere interdetto al suocero al genero.

Perciò in merito a ciò ho fatto menzione, perché, ucciso Amilcare, quello fu a capo dell'esercito e compì grandi imprese e per primo pervertì con l'elargizione gli antichi costumi dei Cartaginesi e dopo la morte dello stesso Annibale ricevette dall'esercito il comando.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

peractis (neretto) participio perfetto passivo neutro plurale ablativo (perago).
Paradigma: perago, peragis, peregi, peractum, peragĕre - verbo transitivo III coniugazione.

reperiret (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reperio).
Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre - verbo transitivo IV coniugazione.

effecit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (efficio).
Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione.

mitteretur (neretto) congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (mitto).
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione.

duxit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione.

erat (neretto) indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare (copula).

loquebantur (neretto) indicativo imperfetto terza persona plurale (loquor).
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione.

poterat (neretto) indicativo imperfetto terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare.

deesse (neretto) infinito presente attivo (desum).
Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo irregolare.

factum est (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (fio).
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente III coniugazione.

vetaretur (neretto) congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (veto).
Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetāre - verbo transitivo I coniugazione.

dedit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione.

poterat (neretto) indicativo imperfetto terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare.

interdici (neretto) infinito presente passivo (interdico).
Paradigma: interdico, interdicis, interdixi, interdictum, interdicĕre - verbo transitivo III coniugazione.

fecimus (neretto) indicativo perfetto prima persona plurale (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione.

occiso (neretto) participio perfetto passivo maschile singolare ablativo (occido).
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione.

praefuit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (praesum).
Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo irregolare.

gessit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (gero).
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione.

pervertit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (perverto).
Paradigma: perverto, pervertis, perverti, perversum, pervertĕre - verbo transitivo III coniugazione.

accepit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (accipio).
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

rebus (neretto) ablativo plurale femminile (res, rei - sostantivo femminile V declinazione).

sententia (neretto) ablativo singolare femminile (sententia, sententiae - sostantivo femminile I declinazione).

animo (neretto) ablativo singolare maschile (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione).

Romanis (neretto) dativo/ablativo plurale maschile (Romanus, Romani - sostantivo maschile II declinazione).

causam (neretto) accusativo singolare femminile (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione).

imperator (neretto) nominativo singolare maschile (imperator, imperatoris - sostantivo maschile III declinazione).

exercitu (neretto) ablativo singolare maschile (exercitus, exercitūs - sostantivo maschile IV declinazione).

Hispaniam (neretto) accusativo singolare femminile (Hispania, Hispaniae - sostantivo femminile I declinazione).

filium (neretto) accusativo singolare maschile (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione).

Hannibalem (neretto) accusativo singolare maschile (Hannibal, Hannibalis - sostantivo maschile III declinazione).

annorum (neretto) genitivo plurale maschile (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione).

adulescens (neretto) nominativo singolare maschile (adulescens, adulescentis - sostantivo maschile III declinazione).

Hasdrubal (neretto) nominativo singolare maschile (Hasdrubal, Hasdrubalis - sostantivo maschile III declinazione).

nonnulli (neretto) nominativo plurale maschile (nonnullus, nonnulla, nonnullum - pronome/aggettivo).

Hamilcare (neretto) ablativo singolare maschile (Hamilcar, Hamilcaris - sostantivo maschile III declinazione).

maledici (neretto) nominativo plurale maschile (maledicus, maledici - sostantivo maschile II declinazione).

praefecto (neretto) dativo singolare maschile (praefectus, praefecti - sostantivo maschile II declinazione).

morum (neretto) genitivo plurale maschile (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione).

filiam (neretto) accusativo singolare femminile (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione).

matrimonium (neretto) accusativo singolare neutro (matrimonium, matrimonii - sostantivo neutro II declinazione).

socero (neretto) dativo singolare maschile (socer, soceri - sostantivo maschile II declinazione).

genero (neretto) dativo singolare maschile (gener, generi - sostantivo maschile II declinazione).

mentionem (neretto) accusativo singolare femminile (mentio, mentionis - sostantivo femminile III declinazione).

exercitui (neretto) dativo singolare maschile (exercitus, exercitūs - sostantivo maschile IV declinazione).

res (neretto) accusativo plurale femminile (res, rei - sostantivo femminile V declinazione).

mores (neretto) accusativo plurale maschile (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione).

Karthaginiensium (neretto) genitivo plurale maschile (Karthaginiensis, Karthaginiensis - sostantivo III declinazione).

mortem (neretto) accusativo singolare femminile (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione).

imperium (neretto) accusativo singolare neutro (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione).


Aggettivi

fidenti (neretto) ablativo maschile singolare (fidens, fidentis - aggettivo III classe).

infesto (neretto) ablativo maschile singolare (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe).

illustris (neretto) nominativo maschile singolare (illustris, illustre - aggettivo III classe).

formosus (neretto) nominativo maschile singolare (formosus, formosa, formosum - aggettivo I classe).

turpius (neretto) avverbio (comparativo di turpiter).

par (neretto) nominativo neutro singolare (par, paris - aggettivo III classe).

magnas (neretto) accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe).

vetustos (neretto) accusativo maschile plurale (vetustus, vetusta, vetustum - aggettivo I classe).

eiusdem (neretto) genitivo maschile/femminile/neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo).


Altre forme grammaticali

quo - avverbio relativo (per cui).

ut - congiunzione (finale).

cum - preposizione (con ablativo).

non - avverbio (non).

enim - congiunzione (infatti).

quod - congiunzione (perché).

de - preposizione (con ablativo).

ab - preposizione (con ablativo).

post - preposizione (con accusativo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-15 12:52:18 - flow version _RPTC_G1.3