Ville sul lago di Como - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 208 numero 35

Traduzione con analisi grammaticale e paradigma dei verbi
In Lario litore, apud Comum, multae villae mihi sunt, sed duae cordi sunt...

Sulla riva del Lario, presso Como, ho molte ville (dativo di possesso lett. molte ville sono a me), ma due (mi) stanno a cuore: una guarda il lago, offrendo uno spettacolo meraviglioso agli occhi, l'altra tocca il lago ed è gradita ai bagnanti.

Perciò chiamo una "Tragedia", perché indossa per così dire i coturni, (e) chiamo l'altra "Commedia", (perché indossa) per così dire i sandali.

Una sorge su un'altura, l'altra circonda la riva con una morbida insenatura; una non sente le onde, l'altra (la) frangono le onde; da una guardi giù i naviganti, dall'altra navighi e quasi giaci anche dal letto, come da una barchetta. Queste ville sono di grande gioia per me e per tutti gli ospiti che vengono a Como.

Ho costruito le ville per l'ozio e per la tranquillità, desiderando trascorrere talvolta anche con te la vita lontano dalla città e dagli impegni.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

prospicit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - III coniugazione in -io).

tangit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - III coniugazione).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

adpello: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da adpello, adpellas, adpellavi, adpellatum, adpellare - I coniugazione).

adpello: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da adpello, adpellas, adpellavi, adpellatum, adpellare - I coniugazione).

stat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sto, stas, steti, statum, stare - I coniugazione).

circumdat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - I coniugazione).

sentit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - IV coniugazione).

frangunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da frango, frangis, fregi, fractum, frangere - III coniugazione).

despicis: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - III coniugazione in -io).

navigas: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - I coniugazione).

iaces: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da iaceo, iaces, iacui, iaciturus, iacere - II coniugazione).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

construxi: Indicativo perfetto, 1ª persona singolare (da construo, construis, construxi, constructum, construere - III coniugazione).

agere: Infinito presente (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

litore: Ablativo singolare neutro (da litus, litoris - III declinazione).

Comum: Accusativo singolare neutro (da Comum, Comi - II declinazione).

villae: Nominativo plurale femminile (da villa, villae - I declinazione).

cordi: Dativo singolare neutro (dativo di fine) (da cor, cordis - III declinazione).

litus: Accusativo singolare neutro (da litus, litoris - III declinazione).

spectaculum: Accusativo singolare neutro (da spectaculum, spectaculi - II declinazione).

oculis: Dativo plurale maschile (da oculus, oculi - II declinazione).

litus: Accusativo singolare neutro (da litus, litoris - III declinazione).

natantibus: Dativo plurale (participio sostantivato) (da nans, nantis - III declinazione).

Tragoediam: Accusativo singolare femminile (da tragoedia, tragoediae - I declinazione).

cothurnos: Accusativo plurale maschile (da cothurnus, cothurni - II declinazione).

Comoediam: Accusativo singolare femminile (da comoedia, comoediae - I declinazione).

socculos: Accusativo plurale maschile (da socculus, socculi - II declinazione).

dorso: Ablativo singolare neutro (da dorsum, dorsi - II declinazione).

litus: Accusativo singolare neutro (da litus, litoris - III declinazione).

curvamine: Ablativo singolare neutro (da curvamen, curvaminis - III declinazione).

undas: Accusativo plurale femminile (da unda, undae - I declinazione).

undae: Nominativo plurale femminile (da unda, undae - I declinazione).

navigantes: Accusativo plurale (participio sostantivato) (da navigans, navigantis - III declinazione).

lectulo: Ablativo singolare maschile (da lectulus, lectuli - II declinazione).

naucula: Ablativo singolare femminile (da naucula, nauculae - I declinazione).

villae: Nominativo plurale femminile (da villa, villae - I declinazione).

hospitibus: Dativo plurale maschile (da hospes, hospitis - III declinazione).

Como: Accusativo singolare neutro (moto a luogo) (da Comum, Comi - II declinazione).

gaudio: Dativo singolare neutro (dativo di fine) (da gaudium, gaudii - II declinazione).

otium: Accusativo singolare neutro (da otium, otii - II declinazione).

tranquillitatem: Accusativo singolare femminile (da tranquillitas, tranquillitatis - III declinazione).

villas: Accusativo plurale femminile (da villa, villae - I declinazione).

vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

urbe: Ablativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).

negotiis: Ablativo plurale neutro (da negotium, negotii - II declinazione).


AGGETTIVI

Lario: Ablativo singolare neutro (da Larius, Laria, Larium - Aggettivo I classe).

multae: Nominativo plurale femminile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

duae: Nominativo plurale femminile (da duo, duae, duo - Aggettivo numerale).

praebens: Participio presente (Nominativo singolare femminile) (da praebeo, praebes, praebui, praebitum - II coniugazione).

mirum: Accusativo singolare neutro (da mirus, mira, mirum - Aggettivo I classe).

grata: Nominativo singolare femminile (da gratus, grata, gratum - Aggettivo I classe).

induentem: Participio presente (Accusativo singolare femminile) (da induo, induis, indui, indutum - III coniugazione).

edito: Ablativo singolare neutro (Participio perfetto/Aggettivo) (da edo, edis, edidi, editum, edere - III coniugazione).

molli: Ablativo singolare neutro (da mollis, molle - Aggettivo II classe).

Hae: Nominativo plurale femminile (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

omnibus: Dativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

venientibus: Participio presente (Dativo plurale maschile) (da venio, venis, veni, ventum - IV coniugazione).

magno: Dativo singolare neutro (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

optans: Participio presente (Nominativo singolare maschile) (da opto, optas, optavi, optatum - I coniugazione).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

In: Preposizione ( ablativo).

apud: Preposizione ( accusativo).

mihi: Pronome personale (Dativo singolare, dativo di possesso).

sed: Congiunzione avversativa.

altera: Pronome/Aggettivo indefinito (Nominativo singolare femminile).

altera: Pronome/Aggettivo indefinito (Nominativo singolare femminile).

et: Congiunzione.

Itaque: Avverbio (conclusivo).

alteram: Pronome/Aggettivo indefinito (Accusativo singolare femminile).

quod: Congiunzione (causale).

quasi: Avverbio.

alteram: Pronome/Aggettivo indefinito (Accusativo singolare femminile).

quasi: Avverbio.

Altera: Pronome/Aggettivo indefinito (Nominativo singolare femminile).

in: Preposizione ( ablativo).

altera: Pronome/Aggettivo indefinito (Nominativo singolare femminile).

altera: Pronome/Aggettivo indefinito (Nominativo singolare femminile).

non: Avverbio.

alteram: Pronome/Aggettivo indefinito (Accusativo singolare femminile).

ex: Preposizione ( ablativo).

altera: Pronome/Aggettivo indefinito (Ablativo singolare femminile).

ex: Preposizione ( ablativo).

altera: Pronome/Aggettivo indefinito (Ablativo singolare femminile).

ac: Congiunzione.

paene: Avverbio.

etiam: Avverbio.

de: Preposizione ( ablativo).

ut: Congiunzione (comparativa).

e: Preposizione ( ablativo).

mihi: Pronome personale (Dativo singolare, dativo di vantaggio).

-que: Congiunzione enclitica (in omnibusque).

Ad: Preposizione ( accusativo).

-que: Congiunzione enclitica (in tranquillitatemque).

tecum: Pronome personale (Ablativo 'te' preposizione 'cum').

quoque: Avverbio.

longe: Avverbio.

ab: Preposizione ( ablativo).

ac: Congiunzione.

interdum: Avverbio.



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-08 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3