Vita austera e valore militare - Versione Grammatica Picta 1 pagina 426 numero 36
Olim, cum Galli Germanos virtute superarent,...
Un tempo, i Galli superando in virtù i Germani, questi dichiaravano guerre senza motivo e per la moltitudine di uomini e la penuria del campo inviavano colonie al di là del Fiume Reno. Pertanto i Volci Tettosagi occuparono quei luoghi che sono i più fertili della Germania intorno alla Selva Ercinia e vi si stanziarono;
questa gente fino a quel momento si tratteneva in tali sedi e aveva una somma opinione della giustizia e della lode bellica.
Ora, dato che i Germani permanevano nella stessa penuria, indigenza, nella cui sopportazione quelli già vivevano prima, avevano lo stesso vitto e culto del corpo; ai Galli, invece, la vicinanza delle province offriva un'elevata risorsa e comodità;
per tale motivazione, gradatamente abituati ad essere vinti e superati in molte battaglie, questi stessi non si paragonavano neppure in virtù con quelli.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
superarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
inferebant indicativo imperfetto terza persona plurale (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, inlatum, inferre - verbo transitivo anomalo
mittebant indicativo imperfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
consederunt indicativo perfetto terza persona plurale (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
continet indicativo presente terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniunione
permanent indicativo presente terza persona plurale (permaneo) Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - verbo intransitivo II coniugazione
vivebant indicativo imperfetto terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugione
adsuefacti participio perfetto, nominativo maschile plurale (adsuefacio) Paradigma: adsuefacio, adsuefacis, adsuefeci, adsuefactum, adsuefacere - verbo transitivo III coniugione
superari infinito presente passivo (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
victi participio perfetto, nominativo maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
comparant indicativo presente terza persona plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum) - II declinazione
Germanos accusativo maschile plurale (Germani, Germanorum) - II declinazione
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) - III declinazione
bella accusativo neutro plurale (bellum, belli) - II declinazione
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - III declinazione
agri genitivo maschile singolare (ager, agri) - II declinazione
inopiam accusativo femminile singolare (inopia, inopiae) - I declinazione
flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) - III declinazione
Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni) - II declinazione
colonias accusativo femminile plurale (colonia, coloniae) - I declinazione
loca nominativo neutro plurale (locus, loci) - II declinazione (al plurale)
Germaniae genitivo femminile singolare (Germania, Germaniae) - I declinazione
silvam accusativo femminile singolare (silva, silvae) - I declinazione
Volcae nominativo maschile plurale (Volcae, Volcarum) - I declinazione
Tectosages nominativo maschile plurale (Tectosages, Tectosagum) - III declinazione
gens nominativo femminile singolare (gens, gentis) - III declinazione
tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
sedibus ablativo femminile plurale (sedes, sedis) - III declinazione
opinionem accusativo femminile singolare (opinio, opinionis) - III declinazione
iustitiae genitivo femminile singolare (iustitia, iustitiae) - I declinazione
laudis genitivo femminile singolare (laus, laudis) - III declinazione
Germani nominativo maschile plurale (Germani, Germanorum) - II declinazione
inopia ablativo femminile singolare (inopia, inopiae) - I declinazione
egestate ablativo femminile singolare (egestas, egestatis) - III declinazione
patientia ablativo femminile singolare (patientia, patientiae) - I declinazione
victum accusativo maschile singolare (victus, victus) - IV declinazione
cultum accusativo maschile singolare (cultus, cultus) - IV declinazione
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis) - III declinazione
Gallis dativo maschile plurale (Galli, Gallorum) - II declinazione
provinciarum genitivo femminile plurale (provincia, provinciae) - I declinazione
propinquitas nominativo femminile singolare (propinquitas, propinquitatis) - III declinazione
copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae) - I declinazione
commodaque accusativo neutro plurale (commodum, commodi) congiunzione - II declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione
proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii) - II declinazione
Aggettivi
fertilissima nominativo neutro plurale (fertilis, fertile) - aggettivo II classe (superlativo di fertilis)
Hercyniam accusativo femminile singolare (Hercynius, Hercynia, Hercynium) - aggettivo I classe
summam accusativo femminile singolare (summus, summă, summum) - aggettivo I classe
bellicae genitivo femminile singolare (bellicus, bellică, bellicum) - aggettivo I classe
eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo
multis ablativo comune plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Olim avverbio di tempo (un tempo)
cum congiunzione temporale (quando)
ii pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (is, ea, id)
ultro avverbio (spontaneamente)
et congiunzione (e)
propter preposizione con accusativo (a causa di)
trans preposizione con accusativo (al di là di)
Itaque congiunzione (e così)
ea quae pronome dimostrativo pronome relativo, nominativo neutro plurale (quelle cose che)
circa preposizione con accusativo (attorno a)
atque congiunzione (e)
ibi avverbio di luogo (lì)
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (che)
ad preposizione con accusativo (fino a)
hoc pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
sese pronome riflessivo, accusativo plurale (sui, sibi, se, se)
Nunc avverbio di tempo (ora)
quia congiunzione causale (poiché)
in preposizione con ablativo (in)
qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (che)
iam ante locuzione avverbiale (già prima)
eundem accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo
contra avverbio (al contrario)
hac de causa locuzione (per questa ragione)
paulatim avverbio (a poco a poco)
ne... quidem locuzione (neppure)
ipsi pronome intensivo, nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)
cum preposizione con ablativo (con)