Vita di Virgilio - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 455 numero 11
P. Vergilius Maro natus est Gn. Pompeio Magno M. Licinio Crasso primum consulibus Iduum Octobrium die, in pago qui Andes dicitur ... da Elio Donato
P. Virgilio Marone nacque, quando erano consoli Gn. Pompeo Magno e M. Licinio Crasso per la prima volta, nel giorno delle Idi di Ottobre, in un villaggio che è chiamato Andi e dista non lontano da Mantova.
Trascorse i primi anni dell'età a Cremona fino alla toga virile, che ricevette nel suo quindicesimo anno di nascita, essendo quegli stessi due consoli per la seconda volta, (quelli) sotto i quali era nato. Da Cremona si recò a Milano e da lì poco dopo passò a Roma (lett. nella città).
Già da fanciullo scriveva versi e compose gli "Epigrammi", essendo (egli) di sedici anni. Poi scrisse le "Bucoliche", affinché celebrasse Asinio Pollione, e le "Georgiche" in onore di Mecenate. Da ultimo iniziò l'"Eneide", il cui argomento è vario e complesso e quasi a somiglianza di entrambi i poemi di Omero. Completò le "Bucoliche" in tre anni, le "Georgiche" in sette (anni), l'"Eneide" in undici anni.
Infine, nel cinquantaduesimo anno di età, decise di ritirarsi in Grecia, affinché imponesse all'"Eneide" l'ultima mano, ma fu colpito da una malattia e mori a Brindisi l'undicesimo giorno prima delle Calende di Ottobre.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
natus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da nascor, nasceris, natus sum, nasci - III coniugazione).
dicitur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
abest: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da absum, abes, afui, abesse - Verbo anomalo).
egit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
accepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).
erat natus: Indicativo piuccheperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da nascor, nasceris, natus sum, nasci - III coniugazione).
adiit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da adeo, adis, adii, aditum, adire - Verbo anomalo).
transiit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da transeo, transis, transii, transitum, transire - Verbo anomalo).
scribebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - III coniugazione).
composuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da compono, componis, composui, compositum, componere - III coniugazione).
esset: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
celebraret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - I coniugazione).
scripsit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - III coniugazione).
inchoavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da inchoo, inchoas, inchoavi, inchoatum, inchoare - I coniugazione).
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x2).
perfecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - III coniugazione in -io).
secedĕre: Infinito presente (da secedo, secedis, secessi, secessum, secedere - III coniugazione).
statuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da statuo, statuis, statui, statutum, statuere - III coniugazione).
imponeret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da impono, imponis, imposui, impositum, imponere - III coniugazione).
adfectus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - III coniugazione in -io).
obiit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da obeo, obis, obii, obitum, obire - Verbo anomalo).
SOSTANTIVI
P. Vergilius Maro: Nominativo singolare maschile.
Gn. Pompeio Magno: Ablativo singolare maschile (da Gnaeus Pompeius Magnus) (Ablativo assoluto).
M. Licinio Crasso: Ablativo singolare maschile (da Marcus Licinius Crassus) (Ablativo assoluto).
consulibus: Ablativo plurale maschile (da consul, consulis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
Iduum: Genitivo plurale femminile (da Idus, Iduum - IV declinazione).
die: Ablativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).
pago: Ablativo singolare maschile (da pagus, pagi - II declinazione).
Andes: Nominativo plurale (da Andes, Andium - III declinazione).
Mantua: Ablativo singolare femminile (da Mantua, Mantuae - I declinazione).
Initia: Accusativo plurale neutro (da initium, initii - II declinazione).
aetatis: Genitivo singolare femminile (da aetas, aetatis - III declinazione) (x2).
Cremonae: Locativo singolare femminile (da Cremona, Cremonae - I declinazione).
togam: Accusativo singolare femminile (da toga, togae - I declinazione).
anno: Ablativo singolare maschile (da annus, anni - II declinazione).
consulibus: Ablativo plurale maschile (da consul, consulis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
Cremona: Ablativo singolare femminile (da Cremona, Cremonae - I declinazione).
Mediolanum: Accusativo singolare neutro (da Mediolanum, Mediolani - II declinazione).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
Puer: Nominativo singolare maschile (da puer, pueri - II declinazione).
versus: Accusativo plurale maschile (da versus, versus - IV declinazione).
"Epigrammata": Accusativo plurale neutro (da epigramma, epigrammatis - III declinazione, nome greco).
annorum: Genitivo plurale maschile (genitivo di qualità) (da annus, anni - II declinazione).
"Bucolica": Accusativo plurale neutro (da Bucolica, Bucolicorum - II declinazione) (x2).
Asinium Pollionem: Accusativo singolare maschile (da Asinius Pollio).
"Georgica": Accusativo plurale neutro (da Georgica, Georgicorum - II declinazione) (x2).
Maecenatis: Genitivo singolare maschile (da Maecenas, Maecenatis - III declinazione).
honorem: Accusativo singolare maschile (da honor, honoris - III declinazione).
"Aeneidem": Accusativo singolare femminile (da Aeneis, Aeneidis - III declinazione, nome greco) (x2).
argumentum: Nominativo singolare neutro (da argumentum, argumenti - II declinazione).
Homeri: Genitivo singolare maschile (da Homerus, Homeri - II declinazione).
carminum: Genitivo plurale neutro (da carmen, carminis - III declinazione).
instar: Nominativo neutro (indeclinabile).
triennio: Ablativo singolare neutro (da triennium, triennii - II declinazione).
septem: Ablativo (indeclinabile) (con annis sottinteso).
undecim: Ablativo (indeclinabile) (con annis sottinteso).
annis: Ablativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).
Anno: Ablativo singolare maschile (da annus, anni - II declinazione).
Graeciam: Accusativo singolare femminile (da Graecia, Graeciae - I declinazione).
manum: Accusativo singolare femminile (da manus, manus - IV declinazione).
morbo: Ablativo singolare maschile (da morbus, morbi - II declinazione).
Brundisio: Locativo (o ablativo) singolare neutro (da Brundisium, Brundisii - II declinazione).
Kal. (Kalendas): Accusativo plurale femminile (da Kalendae, Kalendarum - I declinazione).
Octobr. (Octobres): Accusativo plurale femminile (da October, Octobris, Octobre - Aggettivo II classe).
AGGETTIVI
primum: Ablativo singolare (usato come avverbio) (da primus, prima, primum).
Octobrium: Genitivo plurale femminile (da October, Octobris, Octobre - Aggettivo II classe).
virilem: Accusativo singolare femminile (da virilis, virile - Aggettivo II classe).
XV (quinto decimo): Ablativo singolare maschile (numerale ordinale).
natali: Ablativo singolare maschile (da natalis, natale - Aggettivo II classe).
iisdem: Ablativo plurale maschile (dimostrativo) (da idem, eadem, idem).
illis: Ablativo plurale maschile (dimostrativo) (da ille, illa, illud).
duobus: Ablativo plurale maschile (numerale) (da duo, duae, duo).
XVI (sedecim): Genitivo (indeclinabile).
varium: Nominativo singolare neutro (da varius, varia, varium - Aggettivo I classe).
multiplex: Nominativo singolare neutro (da multiplex, multiplicis - Aggettivo II classe).
amborum: Genitivo plurale neutro (da ambo, ambae, ambo - Aggettivo numerale).
quinquagesimo: Ablativo singolare maschile (numerale ordinale).
secundo: Ablativo singolare maschile (numerale ordinale).
summam: Accusativo singolare femminile (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).
a.d. XI (ante diem undecimum): Locuzione.
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
et: Congiunzione (x6).
abest: (Vedi Verbi).
a: Preposizione ( ablativo) (x2).
non: Avverbio.
procul: Avverbio.
usque: Avverbio.
ad: Preposizione ( accusativo).
quam: Pronome relativo (accusativo singolare femminile).
suo: Ablativo singolare maschile (possessivo).
iterum: Avverbio.
quibus: Pronome relativo (ablativo plurale maschile).
inde: Avverbio.
paulo: Avverbio.
post: Avverbio.
in: Preposizione ( accusativo) (x4).
iam: Avverbio.
atque: Congiunzione.
cum: Congiunzione (temporale/narrativo).
Deinde: Avverbio.
ut: Congiunzione (finale) (x2).
Novissime: Avverbio.
cuius: Pronome relativo (genitivo singolare neutro).
ac: Congiunzione.
quasi: Avverbio.
denique: Avverbio.
se: Pronome riflessivo (accusativo).
sed: Congiunzione avversativa.