Vittoria del console Marcello in Gallia Cisalpina - Grammatica Picta 1 pagina 356 numero 28

Marcellum cum in fines Boiorum intravisset castraque poneret Coriolanus ...

Coriolano, il giovane re dei Boi, attaccò con un grande esercito Marcello, mentre egli piazzava l'accampamento dopo essere entrato nel territorio dei Boi. In quella concitata battaglia morirono molti uomini molto illustri, tra i quali i generali degli alleati e i tribuni dei soldati provenienti dalla seconda legione;

tuttavia l'accampamento, fortificatissimo, venne mantenuto. Marcello poi si tenne per un po' di tempo all'interno degli alloggiamenti, sia per curare i feriti, sia per risollevare gli animi dei soldato dall'enorme spavento.

I Boi, popolazione molto insofferente dell'attesa, fecero scorrerie da una parte e dall'altra nei loro arroccamenti e nei loro villaggi. Marcello, oltrepassato il Po, portò le legioni nel territorio di Como, dove avevano l'accampamento gli Insubri, una volta che i Comaschi erano stati chiamati alle armi. I Galli ingaggiano battaglia durante la marcia, ed all'inizio attaccarono in maniera molto accanita, in maniera da rovesciare quelli delle prime linee. Quando Marcello si accorse di ciò, mandò contro il nemico tutti gli squadroni dei cavalieri Latini.

Dopo che il primo e il secondo assalto dei Latini ebbe respinto il ferocissimo nemico, il resto dell'esercito Romano, riconfortato, dapprima fece resistenza, poi attaccò accanitamente, e i Galli non sostennero lo scontro più a lungo, ma volsero le spalle e fuggirono in maniera scompigliata.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

intravisset: congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da intro, -as, intravi, intratum, -are - I coniugazione, transitivo).

poneret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da pono, -is, posui, positum, -ere - III coniugazione, transitivo).

oppugnavit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da oppugno, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).

ceciderunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da cado, -is, cecidi, casum, -ere - III coniugazione, intransitivo).

retenta sunt: indicativo perfetto passivo, 3a persona plurale (da retineo, -es, retinui, retentum, -ere - II coniugazione, transitivo).

tenuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da teneo, -es, tenui, tentum, -ere - II coniugazione, transitivo).

curaret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da curo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).

reficeret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da reficio, -is, refeci, refectum, -ere - III coniugazione, transitivo).

discurrerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da discurro, -is, discurri, discursum, -ere - III coniugazione, intransitivo).

traiecto (est): participio perfetto, ablativo neutro singolare (da traicio, -is, traieci, traiectum, -ere - III coniugazione, transitivo), con est sottinteso in ablativo assoluto.

duxit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da duco, -is, duxi, ductum, -ere - III coniugazione, transitivo).

committunt: indicativo presente, 3a persona plurale (da committo, -is, commisi, commissum, -ere - III coniugazione, transitivo).

invaserunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da invado, -is, invasi, invasum, -ere - III coniugazione, intransitivo/transitivo).

impulerint: congiuntivo perfetto, 3a persona plurale (da impello, -is, impuli, impulsum, -ere - III coniugazione, transitivo).

animadvertit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da animadverto, -is, animadverti, animadversum, -ere - III coniugazione, transitivo).

misit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da mitto, -is, misi, missum, -ere - III coniugazione, transitivo).

rettudisset: congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da retundo, -is, rettudi, rettusum, -ere - III coniugazione, transitivo).

confirmata (est): participio perfetto, nominativo femminile singolare (da confirmo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo), con est sottinteso.

restitit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da resisto, -is, restiti, -ere - III coniugazione, intransitivo).

intulit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da infero, infers, intuli, illatum, inferre - anomalo, transitivo).

sustinuerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da sustineo, -es, sustinui, sustentum, -ere - II coniugazione, transitivo).

verterunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da verto, -is, verti, versum, -ere - III coniugazione, transitivo).

fugerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da fugio, -is, fugi, fugitum, -ere - III coniugazione, intransitivo).


Sostantivi

Marcellum: accusativo maschile singolare (da Marcellus, -i) - II declinazione.

fines: accusativo maschile plurale (da finis, finis) - III declinazione.

Boiorum: genitivo maschile plurale (da Boii, -orum) - II declinazione.

castra: accusativo neutro plurale (da castra, -orum) - II declinazione (pluralia tantum).

Corolamus: nominativo maschile singolare (da Corolamus, -i) - II declinazione.

regulus: nominativo maschile singolare (da regulus, -i) - II declinazione.

manu: ablativo femminile singolare (da manus, -us) - IV declinazione.

viri: nominativo maschile plurale (da vir, viri) - II declinazione.

proelio: ablativo neutro singolare (da proelium, -ii) - II declinazione.

praefecti: nominativo maschile plurale (da praefectus, -i) - II declinazione.

sociorum: genitivo maschile plurale (da socius, -ii) - II declinazione.

tribuni: nominativo maschile plurale (da tribunus, -i) - II declinazione.

militum: genitivo maschile plurale (da miles, militis) - III declinazione.

legione: ablativo femminile singolare (da legio, legionis) - III declinazione.

castra: nominativo neutro plurale (da castra, -orum) - II declinazione (pluralia tantum).

Stativis castris: ablativo neutro plurale (da castra stativa, castrorum stativorum) - II declinazione.

terrore: ablativo maschile singolare (da terror, terroris) - III declinazione.

animos: accusativo maschile plurale (da animus, -i) - II declinazione.

militum: genitivo maschile plurale (da miles, militis) - III declinazione.

Boii: nominativo maschile plurale (da Boii, -orum) - II declinazione.

gens: nominativo femminile singolare (da gens, gentis) - III declinazione.

morae: genitivo femminile singolare (da mora, -ae) - I declinazione.

castella: accusativo neutro plurale (da castellum, -i) - II declinazione.

vicosque: accusativo maschile plurale (da vicus, -i) - II declinazione, congiunzione -que.

Pado: ablativo maschile singolare (da Padus, -i) - II declinazione.

agrum Comensem: accusativo maschile singolare (da ager Comensis, agri Comensis) - II/III declinazione.

Insubres: nominativo maschile plurale (da Insubres, Insubrium) - III declinazione.

Comensibus: dativo maschile plurale (da Comenses, Comensium) - III declinazione (sostantivato).

arma: ablativo neutro plurale (da arma, -orum) - II declinazione (pluralia tantum).

castra: accusativo neutro plurale (da castra, -orum) - II declinazione (pluralia tantum).

legiones: accusativo femminile plurale (da legio, legionis) - III declinazione.

Galli: nominativo maschile plurale (da Galli, -orum) - II declinazione.

itinere: ablativo neutro singolare (da iter, itineris) - III declinazione.

proelium: accusativo neutro singolare (da proelium, -ii) - II declinazione.

antesignanos: accusativo maschile plurale (da antesignanus, -i) - II declinazione.

equitum: genitivo maschile plurale (da eques, equitis) - III declinazione.

Latinorum: genitivo maschile plurale (da Latini, -orum) - II declinazione (sostantivato).

turmas: accusativo femminile plurale (da turma, -ae) - I declinazione.

hostem: accusativo maschile singolare (da hostis, hostis) - III declinazione.

impetus: nominativo maschile singolare (da impetus, -us) - IV declinazione.

acies Romana: nominativo femminile singolare (da acies Romana, aciei Romanae) - V/I declinazione.

signa: accusativo neutro plurale (da signum, -i) - II declinazione.

certamen: accusativo neutro singolare (da certamen, certaminis) - III declinazione.

Galli: nominativo maschile plurale (da Galli, -orum) - II declinazione.

terga: accusativo neutro plurale (da tergum, -i) - II declinazione.


Aggettivi

magnus: ablativo femminile singolare (da magnus, -a, -um) - I classe.

Nonnulli: nominativo maschile plurale (da nonnullus, -a, -um) - I classe.

illustrissimi: nominativo maschile plurale (da illustris, illustre) - II classe, superlativo.

tumultuario: ablativo neutro singolare (da tumultuarius, -a, -um) - I classe.

secunda: ablativo femminile singolare (da secundus, -a, -um) - I classe.

munitissima: nominativo neutro plurale (da munitus, -a, -um) - I classe, superlativo.

aliquamdiu: avverbio (per un certo tempo).

saucios: accusativo maschile plurale (da saucius, -a, -um) - I classe (sostantivato).

maximo: ablativo maschile singolare (da magnus, -a, -um) - I classe, superlativo.

impatientissima: nominativo femminile singolare (da impatiens, impatientis) - II classe, superlativo.

suos: accusativo maschile plurale (da suus, -a, -um) - aggettivo possessivo.

excitis: ablativo maschile plurale (da excitus, -a, -um) - I classe (participio perfetto).

primo: avverbio (all'inizio, dapprima).

acerrime: avverbio superlativo (molto acerbamente).

primus: nominativo maschile singolare (da primus, -a, -um) - I classe.

secundusque: nominativo maschile singolare (da secundus, -a, -um) - I classe, congiunzione -que.

ferocissimum: accusativo maschile singolare (da ferox, ferocis) - III declinazione, superlativo.

reliqua: nominativo femminile singolare (da reliquus, -a, -um) - I classe.

acriter: avverbio (acritamente).

effuse: avverbio (in modo disordinato).


Altre Forme Grammaticali

Cum: congiunzione temporale (quando) o causale (poiché).

in: preposizione (in), regge l'accusativo (fines) o l'ablativo (itinere, locis).

et... et: sia... sia (congiunzione correlativa).

ut: congiunzione finale (affinché) o consecutiva (così che).

passim: avverbio (qua e là).

ubi: congiunzione o avverbio (dove).

ad: preposizione (a), regge l'accusativo.

ita ut: così che (locuzione consecutiva).

id: accusativo neutro singolare (da is, ea, id) - pronome determinativo.

equitum: genitivo plurale.

omnes: accusativo maschile plurale (da omnis, omne) - pronome aggettivo.

vix: avverbio (a stento).

sed: congiunzione avversativa (ma).

atque: congiunzione coordinante (e).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3