Vulcano coglie sul fatto Venere e Marte - Grammatica Picta 1 pagina 294 numero 27

Vulcanus, adulterio Veneris cum Marte cognito...

Vulcano, saputo dell'adulterio di Venere con Marte, dato che non riusciva ad opporsi alla virtù di costui, fece una catena d'acciaio e la pose intorno al letto degli amanti, pensando che Marte sarebbe stato tratto in inganno con l'astuzia.

Poi, dopo che Marte e Venere furono sul letto, caddero nelle piaghe di Vulcano.

Dato che questi non riuscivano a liberarsi, scoperta la cosa e annunciata dal sole, lo stesso Vulcano li vide che erano sdraiati nudi e convocò tutte le divinità; quelli, in verità, quando videro ciò, risero. Da quell'unione nacque Armonia, a cui Minerva e Vulcano diedero in dono una veste tinta di scelleratezze, per tale ragione la loro progenie emerse scellerata.

Venere invece per quella denuncia fu sempre nemica verso il sole e la sua progenie.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

cognito participio perfetto ablativo neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscěre - verbo transitivo III coniugazione

obsistere infinito presente (obsisto) Paradigma: obsisto, obsistis, obstiti, obstitum, obsistěre - verbo intransitivo III coniugazione

valebat indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, poněre - verbo transitivo III coniugazione

cogitans participio presente nominativo maschile singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

decipere infinito presente (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipěre - verbo transitivo III coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

conciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concisum, conciděre - verbo transitivo III coniugione

exsolvere infinito presente (exsolvo) Paradigma: exsolvo, exsolvis, exsolvi, exsolutum, exsolvěre - verbo transitivo III coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

detecta participio perfetto nominativo femminile singolare (detego) Paradigma: detego, detegis, detexi, detectum, detegěre - verbo transitivo III coniugazione

nuntiata participio perfetto nominativo femminile singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

cubantes participio presente accusativo maschile plurale (cubo) Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre - verbo intransitivo I coniugation

convocavit indicativo perfetto terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione

viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

riserunt indicativo perfetto terza persona plurale (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione

nata est indicativo perfetto terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

tinctam participio perfetto accusativo femminile singolare (tingo) Paradigma: tingo, tingis, tinxi, tinctum, tingěre - verbo transitivo III coniugazione

exstitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsto) Paradigma: exsto, exstas, exstiti, exstare - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Vulcanus nominativo maschile singolare (Vulcanus, Vulcani) - sostantivo maschile II declinazione

adulterio ablativo neutro singolare (adulterium, adulterii) - sostantivo neutro II declinazione

Veneris genitivo femminile singolare (Venus, Veneris) - sostantivo femminile III declinazione

Marte ablativo maschile singolare (Mars, Martis) - sostantivo maschile III declinazione

virtuti dativo femminile singolare (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione

catenam accusativo femminile singolare (catena, catenae) - sostantivo femminile I declinazione

adamante ablativo maschile singolare (adamas, adamantis) - sostantivo maschile III declinazione

lectum accusativo maschile singolare (lectus, lecti) - sostantivo maschile II declinazione

astutia ablativo femminile singolare (astutia, astutiae) - sostantivo femminile I declinazione

plagas accusativo femminile plurale (plaga, plagae) - sostantivo femminile I declinazione

Quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

re ablativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

Sole ablativo maschile singolare (sol, solis) - sostantivo maschile III declinazione

deos accusativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione

conceptu ablativo maschile singolare (conceptus, conceptus) - sostantivo maschile IV declinazione

Harmonia nominativo femminile singolare (Harmonia, Harmoniae) - sostantivo femminile I declinazione

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae) - sostantivo femminile I declinazione

vestem accusativo femminile singolare (vestis, vestis) - sostantivo femminile III declinazione

sceleribus ablativo neutro plurale (scelus, sceleris) - sostantivo neutro III declinazione

muneri dativo neutro singolare (munus, muneris) - sostantivo neutro III declinazione

rem accusativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

progenies nominativo femminile singolare (progenies, progeniei) - sostantivo femminile V declinazione

Venus nominativo femminile singolare (Venus, Veneris) - sostantivo femminile III declinazione

indicium accusativo neutro singolare (indicium, indicii) - sostantivo neutro II declinazione

Soli dativo maschile singolare (sol, solis) - sostantivo maschile III declinazione

progeniei dativo femminile singolare (progenies, progeniei) - sostantivo femminile V declinazione


AGGETTIVI

nudos accusativo maschile plurale (nudus, nuda, nudum) - aggettivo I classe

tinctam accusativo femminile singolare (tinctus, tincta, tinctum) - aggettivo I classe (participio passato di tingo, usato come aggettivo)

scelerata nominativo femminile singolare (sceleratus, scelerata, sceleratum) - aggettivo I classe

inimica nominativo femminile singolare (inimicus, inimica, inimicum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum preposizione

quia congiunzione

eius pronome determinativo genitivo comune singolare (is, ea, id)

non avverbio

et congiunzione

circum preposizione

Deinde avverbio

postquam congiunzione

in preposizione

vero avverbio

ut congiunzione

Ex preposizione

cui pronome relativo dativo femminile singolare (qui, quae, quod)

ob preposizione

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

autem congiunzione

illud pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (ille, illa, illud)

semper avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3