Al lupo! Al lupo! - Grata Hora 1 pagina 113 numero 22

In questa favola un giovane pastore allerta ripetutamente gli agricoltori con scherzi di un lupo che minaccia il suo gregge. Quando finalmente il lupo appare, nessuno gli crede più e il ragazzo paga la sua imprudenza con la perdita del gregge.

Un fanciullo pascolava il suo gregge nei prati e spesso derideva gli altri contadini. Infatti, gridava di nuovo: "Datemi aiuto, amici!

Il lupo sta divorando le capre e gli agnelli miei". I contadini venivano ripetutamente in aiuto del ragazzo, ma non vedevano alcun lupo presso il gregge. Alla fine rimproveravano il ragazzo con parole dure:

"Smettila di scherzare, ragazzo stolto; infatti tenti la pazienza degli amici, ma la nostra benevolenza non è infinita!". Un giorno, mentre nelle erbe giacevano le capre e gli agnelli e il ragazzo riposava all'ombra delle piante, improvvisamente appariva un lupo. Il ragazzo, spaventato, gridava: "Amici, aiutate la mia vita e i miei agnelli: qui c'è un lupo!". Ma gli agricoltori non credevano alle parole del ragazzo e non correvano.

Perciò, il lupo affamato divorava molti agnelli con le capre, e il ragazzo pagava giustamente la punizione della sua stupidità.


Testo latino ordinato come prevede l'esercizio e ANALISI GRAMMATICALE

Puer armentum suum in pratis pascebat et saepe alios agricolas irridebat. Nam iterum clamabat: «Mihi auxilium date, amici! Lupus capellas agnosque meos vorat».

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

pascebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascĕre - verbo transitivo III coniugazione

irridebat indicativo imperfetto terza persona singolare (irrideo) Paradigma: irrideo, irrrides, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione

clamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo transitivo I coniugazione

date imperativo presente seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

vorat indicativo presente terza persona singolare (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre - verbo transitivo I coniugazione

veniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

videbant indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

obiurgabant indicativo imperfetto terza persona plurale (obiurgo) Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgāre - verbo transitivo I coniugazione

Desine imperativo presente seconda persona singolare (desino) Paradigma: desino, desinis, desii, desitum, desinĕre - verbo transitivo III coniugazione

temptas indicativo presente seconda persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

iacent indicativo presente terza persona plurale (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione

quiescit indicativo presente terza persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

apparebat indicativo imperfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

inclamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (inclamo) Paradigma: inclamo, inclamas, inclamavi, inclamatum, inclamāre - verbo transitivo I coniugazione

subvenite imperativo presente seconda persona plurale (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

credebant indicativo imperfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione

accurrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vorabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre - verbo transitivo I coniugazione

persolvebat indicativo imperfetto terza persona singolare (persolvo) Paradigma: persolvo, persolvis, persolvi, persolutum, persolvĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Puer nominativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

armentum accusativo neutro singolare armentum sostantivo neutro II declinazione (armentum, armenti)

pratis ablativo neutro plurale pratum sostantivo neutro II declinazione (pratum, prati)

agricolas accusativo maschile plurale agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

amici vocativo maschile plurale amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)

Lupus nominativo maschile singolare lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi)

capellas accusativo femminile plurale capella sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae)

agnos accusativo maschile plurale agnus sostantivo maschile II declinazione (agnus, agni)

Agricolae nominativo maschile plurale agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

pueri genitivo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

auxilium accusativo neutro singolare auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

lupum accusativo maschile singolare lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi)

armentum ablativo neutro singolare armentum sostantivo neutro II declinazione (armentum, armenti)

puerum accusativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

verbis ablativo neutro plurale verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)

iocum accusativo maschile singolare iocus sostantivo maschile II declinazione (iocus, ioci)

puer vocativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

amicorum genitivo maschile plurale amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)

patientiam accusativo femminile singolare patientia sostantivo femminile I declinazione (patientia, patientiae)

benevolentia nominativo femminile singolare benevolentia sostantivo femminile I declinazione (benevolentia, benevolentiae)

herba ablativo femminile singolare herba sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae)

capellae nominativo femminile plurale capella sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae)

agnique nominativo maschile plurale agnus sostantivo maschile II declinazione (agnus, agni)

puer nominativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

plantarum genitivo femminile plurale planta sostantivo femminile I declinazione (planta, plantae)

umbra ablativo femminile singolare umbra sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae)

lupus nominativo maschile singolare lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi)

Puer nominativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

Amici vocativo maschile plurale amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)

vitae dativo femminile singolare vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

agnis dativo maschile plurale agnus sostantivo maschile II declinazione (agnus, agni)

lupus nominativo maschile singolare lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi)

agricolae nominativo maschile plurale agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

verbis ablativo neutro plurale verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)

pueri genitivo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

lupo ablativo maschile singolare lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi)

agni nominativo maschile plurale agnus sostantivo maschile II declinazione (agnus, agni)

capellis ablativo femminile plurale capella sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae)

puer nominativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

stultitiae genitivo feminine singolare stultitia sostantivo femminile I declinazione (stultitia, stultitiae)

poenam accusativo femminile singolare poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae)


Aggettivi

suum accusativo neutro singolare suus, sua, suum - aggettivo possessivo

alios accusativo maschile plurale alius, alia, aliud - aggettivo/pronome indefinito

meos accusativo maschile plurale meus, mea, meum - aggettivo possessivo

nullum accusativo neutro singolare nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito

malis ablativo neutro plurale malus, mala, malum - aggettivo I classe

stulte vocativo maschile singolare stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe

infinita nominativo femminile singolare infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe

trepidus nominativo maschile singolare trepidus, trepida, trepidum - aggettivo I classe

meae dativo femminile singolare meus, mea, meum - aggettivo possessivo

meisque dativo maschile plurale meus, mea, meum - aggettivo possessivo

hic nominativo maschile singolare hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo

famelico ablativo maschile singolare famelicus, famelica, famelicum - aggettivo I classe

multi nominativo maschile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe

iustam accusativo femminile singolare iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

et congiunzione coordinante

saepe avverbio di tempo

Nam congiunzione causale

iterum avverbio di tempo

Mihi pronome personale dativo

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)

identidem avverbio di tempo

in preposizione semplice

sed congiunzione avversativa

apud preposizione propria impropria

Tandem avverbio di tempo

non avverbio di negazione

Olim avverbio di tempo

dum congiunzione temporale

in preposizione semplice

et congiunzione coordinante

in preposizione semplice

repente avverbio di tempo

non avverbio di negazione

nec congiunzione coordinante

Itaque congiunzione coordinante

a preposizione semplice

cum preposizione propria

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 16:09:26 - flow version _RPTC_G1.3