Alcune dee dell'antichità - Grata Hora 1 pagina 64 numero 10
Iuno, Vesta, Diana et Minerva Romanae deae erant...Itaque Fortunae tutelam quaerebant et victimae iram deae placabant.
TRADUZIONE con ANALISI GRAMMATICALE con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali
Giunone, Vesta, Diana e Minerva erano dee romane. Giunone e Vesta erano venerate dalle donne e dalle fanciulle, poiché erano considerate le protettrici delle famiglie e aiutavano le donne.
Diana era la dea delle foreste e degli animali selvatici; negli ombrosi boschi scagliava frecce e uccideva le bestie. Vediamo ancora oggi molti altari e statue marmoree di numerose dee. La statua di Diana portava una grande quantità di frecce, indossava una tunica bianca e corta.
Minerva era considerata la dea della saggezza e della prudenza e proteggeva i poeti. Minerva era anche la dea delle battaglie; infatti, le statue di Minerva portavano elmo e corazza. Giunone, Diana, Minerva e Vesta erano anche venerate dai Greci, ma dagli abitanti della Grecia venivano chiamate Era, Artemide, Atena e Estia. Anche la dea Fortuna era invocata dagli abitanti d'Italia quando solcavano le onde con grandi imbarcazioni: infatti, i marinai si dirigevano verso le coste marittime e le isole lontane e praticavano il commercio.
Così cercavano la protezione di Fortuna e placavano l'ira della dea con offerte.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
videmus indicativo presente prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
gerit indicativo presente terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
induit indicativo presente terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
protegit indicativo presente terza persona singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
coluntur indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
appellantur indicativo presente terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
invocatur indicativo presente terza persona singolare (invoco) Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre - verbo transitivo I coniugazione
secant indicativo presente terza persona plurale (seco) Paradigma: seco, secas, secui, sectum, secāre - verbo transitivo I coniugazione
petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
exercent indicativo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
placatur indicativo presente terza persona singolare (placo) Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
dearum genitivo femminile plurale (dea, deae)
aras accusativo femminile plurale (ara, arae)
statuas accusativo femminile plurale (statua, statuae)
Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae)
statua nominativo femminile singolare (statua, statuae)
copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae)
sagittarum genitivo femminile plurale (sagitta, sagittae)
tunicam accusativo femminile singolare (tunica, tunicae)
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)
dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae)
prudentiae genitivo femminile singolare (prudentia, prudentiae)
poetas accusativo maschile plurale (poeta, poetae)
pugnarum genitivo femminile plurale (pugna, pugnae)
galea nominativo femminile singolare (galea, galeae)
lorica nominativo femminile singolare (lorica, loricae)
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis)
Vesta nominativo femminile singolare (Vesta, Vestae)
Graecis ablativo maschile plurale (Graecus, Graeci)
Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
incolis ablativo maschile plurale (incola, incolae)
Hera nominativo femminile singolare (Hera, Herae)
Artemis nominativo femminile singolare (Artemis, Artemidis)
Athena nominativo femminile singolare (Athena, Athenae)
Hestia nominativo femminile singolare (Hestia, Hestiae)
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)
undas accusativo femminile plurale (unda, undae)
scaphis ablativo femminile plurale (scapha, scaphae)
nautae nominativo maschile plurale (nauta, nautae)
oras accusativo femminile plurale (ora, orae)
insulas accusativo femminile plurale (insula, insulae)
mercatura accusativo femminile singolare (mercatura, mercaturae)
tutela accusativo femminile singolare (tutela, tutelae)
ira nominativo femminile singolare (ira, irae)
victimis ablativo femminile plurale (victima, victimae)
Aggettivi
Multarum genitivo femminile plurale multus, multă, multum - aggettivo I classe
marmoreas accusativo femminile plurale marmoreus, marmoreă, marmoreum - aggettivo I classe
albam accusativo femminile singolare albus, albă, album - aggettivo I classe
succinctam accusativo femminile singolare succinctus, succinctă, succinctum - aggettivo I classe
magnis ablativo maschile plurale magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe
maritimas accusativo femminile plurale maritimus, maritimă, maritimum - aggettivo I classe
longinquas accusativo femminile plurale longinquus, longinquă, longinquum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
adhuc avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
enim congiunzione coordinante
cum congiunzione subordinante
nam congiunzione coordinante
etiam avverbio di aggiunta
Iuno pronome personale, nominativo maschile singolare
Hera pronome personale, nominativo femminile singolare
Artemis pronome personale, nominativo femminile singolare
Athena pronome personale, nominativo femminile singolare
Hestia pronome personale, nominativo femminile singolare