Aracne - Versione latino Grata Hora 1 pagina 294 numero 93
Arachne, virgo oriunda e Lydia, texebat telas summa arte et pingebat mirifice acu...
Aracne, una fanciulla originaria della Lidia, tesseva tele con somma arte e ricamava mirabilmente con l'ago.
Poiché tutti gli abitanti della Lidia celebravano la sua abilità con grandi lodi, una volta Aracne si era paragonata con grande superbia a Minerva, la dea delle arti, e aveva affermato: "Poiché le mie tele sono meravigliose, io non sono inferiore a Minerva:
neppure la dea supera Aracne in abilità!". Quando Minerva venne a conoscenza della cosa, venne in abito da vecchia nella Lidia dalla fanciulla e la ammonì: "Nessuna donna mortale ti supera in arte, ma certamente sei inferiore a Minerva!". Poiché Aracne aveva risposto con arroganza, la dea adirata gridò:
"Quando avrai conosciuto la punizione per la tua superbia, invano chiederai il mio perdono e non ti aiuterò mai. Penderai sempre da un filo, trarrai fili e tesserai tele in eterno!", e subito trasformò la fanciulla in un ragno.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
oriunda nominativo femminile singolare, participio futuro (orior) Paradigma: orior, orīris, ortus sum, orīri - verbo deponente IV coniugazione
texebat indicativo imperfetto terza persona singolare (texo) Paradigma: texo, texis, texui, textum, texere - verbo transitivo III coniugazione
pingebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pingo) Paradigma: pingo, pingis, pinxi, pictum, pingere - verbo transitivo III coniugazione
celebrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione
comparaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
affirmaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (affirmo) Paradigma: affirmo, affirmas, affirmavi, affirmatum, affirmāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
superat indicativo presente terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
superat indicativo presente terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
responderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
clamavit indicativo perfetto terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo transitivo I coniugazione
cognoveris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
petes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
veniam indicativo futuro semplice prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
dependebis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (dependeo) Paradigma: dependo, dependis, dependi, depensum, dependere - verbo intransitivo III coniugazione
deduces indicativo futuro semplice seconda persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
texes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (texo) Paradigma: texo, texis, texui, textum, texere - verbo transitivo III coniugazione
convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Arachne nominativo femminile singolare (Arachne, Arachnes)
virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)
Lydia ablativo femminile singolare (Lydia, Lydiaae)
telas accusativo femminile plurale (tela, telae)
arte ablativo femminile singolare (ars, artis)
acu ablativo neutro singolare (acus, acus)
Lydiae genitivo femminile singolare (Lydia, Lydiaae)
incolae nominativo maschile plurale (incola, incolae)
peritiam accusativo femminile singolare (peritia, peritiae)
laudibus ablativo femminile plurale (laus, laudis)
superbia ablativo femminile singolare (superbia, superbiae)
Minerva ablativo femminile singolare (Minerva, Minervae)
dea ablativo femminile singolare (dea, deae)
telas nominativo femminile plurale (tela, telae)
dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
peritia ablativo femminile singolare (peritia, peritiae)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
habitu ablativo maschile singolare (habitus, habitus)
Lydiam accusativo femminile singolare (Lydia, Lydiaae)
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae)
Nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum)
mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris)
arte ablativo femminile singolare (ars, artis)
Minervae dativo femminile singolare (Minerva, Minervae)
poenam accusativo femminile singolare (poena, poenae)
superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae)
frustra avverbio
veniam accusativo femminile singolare (venia, veniae)
auxilio dativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
filo ablativo neutro singolare (filum, fili)
fila accusativo neutro plurale (filum, fili)
telasque accusativo femminile plurale (tela, telae)
araneam accusativo femminile singolare (aranea, araneae)
AGGETTIVI
summa ablativo femminile singolare summus, summă, summum - aggettivo I classe
mirifice avverbio (derivato da mirificus)
magis comparativo di avverbio (da magnopere)
magna ablativo femminile singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe
mirabiles nominativo femminile plurale mirabilis, mirabile - aggettivo II classe
impar nominativo comune singolare impar, imparis - aggettivo II classe
anili ablativo maschile singolare anilis, anile - aggettivo II classe
mortalis nominativo femminile singolare mortalis, mortale - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
e preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
Quia congiunzione causale
omnes nominativo comune plurale, aggettivo (omnis, omne)
eius genitivo, pronome personale/possessivo (is, ea, id)
olim avverbio di tempo
cum preposizione (con ablativo)
se accusativo, pronome riflessivo di terza persona
Quod congiunzione causale
ego nominativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
ne... quidem congiunzione correlativa
Cum congiunzione temporale
tibi dativo, pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)
numquam avverbio di tempo
Semper avverbio di tempo
in preposizione (con accusativo)
statim avverbio di tempo