Ercole un eroe fin dalla culla - Grata Hora 1 pagina 127 numero 30
Questo racconto mette in evidenza la forza straordinaria e il coraggio del giovane eroe Ercole sin dalla sua infanzia. L'odio di Giunone, che tenta di ucciderlo con due serpenti, non fa che dimostrare la sua natura invincibile e il destino eroico che lo attendeva.
Traduzione della versione e analisi grammaticale a fondo pagina
Ercole, figlio di Alcmena, un tempo abitava in Grecia. Ma Giunone, la regina degli dèi, per il suo odio contro Alcmena, desiderava uccidere Ercole ancora nella culla.
La dea dunque inviava due serpi crudeli nella camera da letto di Alcmena, dove Ercole dormiva. Tuttavia non giaceva nella culla, ma in un grande scudo.
Dato che le serpi si avvicinavano e muovevano lo scudo, Ercole si destava dal sonno, ma tuttavia non era spaventato. Afferrava subito con le piccole mani le serpi e le comprimeva con grande violenza. E così le serpi erano uccise dal fanciullo.
Alcmena invece veniva destata dal sonno e accendeva la lampada e si affrettava verso la culla, dove Ercole già rideva e mostrava le serpi morte.
(By Maria D. )
Ulteriore proposta di traduzione
Ercole, figlio di Alcmena, un giorno abitava in Grecia. Ma Giunone, regina degli dèi, a causa del suo odio verso Alcmena, desiderava uccidere Ercole, ancora nella culla.
Perciò la dea mandava due serpenti feroci nella stanza di Alcmena, dove Ercole dormiva. Tuttavia, egli non giaceva nella culla, ma in un grande scudo.
Quando i serpenti si avvicinavano e muovevano lo scudo, Ercole si svegliava dal sonno, ma non si spaventava affatto. Con le piccole mani afferrava subito i serpenti e li stringeva con grande forza. Così i serpenti venivano uccisi dal bambino.
Alcmena però si svegliava di soprassalto, accendeva una lampada e correva alla culla, dove trovava Ercole che già rideva e mostrava i serpenti morti.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
habitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo transitivo I coniugazione
necare optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
mittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
dormiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre - verbo intransitivo IV coniugazione
cubabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cubo) Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre - verbo intransitivo I coniugazione
appropinquabant indicativo imperfetto terza persona plurale (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
movebant indicativo imperfetto terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
excitabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione
terrebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione
prehendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (prehendo) Paradigma: prehendo, prehendis, prehendi, prehensum, prehendĕre - verbo transitivo III coniugazione
comprimebat indicativo imperfetto terza persona singolare (comprimo) Paradigma: comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
necabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
excitabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione
accendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accendo) Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugazione
properabat indicativo imperfetto terza persona singolare (propero) Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre - verbo intransitivo I coniugazione
ridebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione
ostendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Hercules nominativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)
Alcmenae genitivo femminile singolare Alcmena sostantivo femminile I declinazione (Alcmena, Alcmenae)
filius nominativo maschile singolare filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
Graecia ablativo femminile singolare Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
Iuno nominativo femminile singolare Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis)
regina nominativo femminile singolare regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)
odium accusativo neutro singolare odium sostantivo neutro II declinazione (odium, odii)
Alcmenam accusativo femminile singolare Alcmena sostantivo femminile I declinazione (Alcmena, Alcmenae)
Herculem accusativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)
cunis ablativo femminile plurale cunae sostantivo femminile I declinazione (cunae, cunarum)
Dea nominativo femminile singolare dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)
colubras accusativo femminile plurale colubra sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)
cubiculum accusativo neutro singolare cubiculum sostantivo neutro II declinazione (cubiculum, cubiculi)
Alcmenae genitivo femminile singolare Alcmena sostantivo femminile I declinazione (Alcmena, Alcmenae)
Hercules nominativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)
cunis ablativo femminile plurale cunae sostantivo femminile I declinazione (cunae, cunarum)
scuto ablativo neutro singolare scutum sostantivo neutro II declinazione (scutum, scuti)
parmam accusativo femminile singolare parma sostantivo femminile I declinazione (parma, parmae)
Hercules nominativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)
somno ablativo maschile singolare somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni)
manibus ablativo femminile plurale manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)
colubras accusativo femminile plurale colubra sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)
violentia ablativo femminile singolare violentia sostantivo femminile I declinazione (violentia, violentiae)
colubrae nominativo femminile plurale colubra sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)
puero ablativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)
Alcmena nominativo femminile singolare Alcmena sostantivo femminile I declinazione (Alcmena, Alcmenae)
somno ablativo maschile singolare somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni)
lucernam accusativo femminile singolare lucerna sostantivo femminile I declinazione (lucerna, lucernae)
cunas accusativo femminile plurale cunae sostantivo femminile I declinazione (cunae, cunarum)
Hercules nominativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)
colubras accusativo femminile plurale colubra sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)
Aggettivi
suum accusativo neutro singolare suus, sua, suum - aggettivo possessivo
saevas accusativo femminile plurale saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe
magno ablativo neutro singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
Parvis ablativo femminile plurale parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
mortuas accusativo femminile plurale mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
olim avverbio di tempo
in preposizione semplice
At congiunzione avversativa
deorum genitivo maschile plurale deus, dei - sostantivo
propter preposizione propria impropria
contra preposizione propria impropria
adhuc avverbio di tempo
Dea nominativo femminile singolare dea, deae - sostantivo
igitur congiunzione conclusiva
in preposizione semplice
ubi avverbio di luogo
Nec congiunzione coordinante
tamen congiunzione avversativa
Quod congiunzione causale
et congiunzione coordinante
haudquaquam avverbio di negazione
statim avverbio di tempo
Itaque congiunzione coordinante
a preposizione semplice
autem congiunzione avversativa
iam avverbio di tempo