I Romani affrontano i Fidenati - Grata hora 1 pagina 295 numero 96
I Romani, spinti dall'odio contro i Fidenati per i loro tradimenti e crimini, scesero in battaglia con grande determinazione. Durante lo scontro, l'inaspettato attacco nemico con torce ardenti intimorì l'esercito, ma il comandante, con parole risolute, spronò i soldati a reagire. Guidati dal dittatore, i Romani trasformarono il fuoco del nemico in un'arma contro Fidene stessa.
Traduzione della versione
I Romani ardevano dall'odio contro i Fidenati, poiché avevano violato gli armistizi, avevano ucciso i legati con un'orribile stage, ed erano stati infidi alleati.
Motivo per cui le legioni romane combatterono con i Fidenati con grande foga. Nel primo scontro avevano spaventato il nemico, quand' ecco di colpo da Fidene una nuova schiera balzò all'attacco. Una grande moltitudine di Fidenati con le torcie accese, risplendendo con le fiamme ardenti, si slanciò di corsa contro il nemico.
Il tipo d'insolita battaglia per breve tempo intimorì i Romani. Allora il comandante militare, dopo che mandò a chiamare il maestro della cavalleria e dei cavalieri, corse nella schiera sinistra poiché la paura della fiamme era svanita e con voce squillante (disse): "Siamo stati vinti dal fumo, come uno sciame d'ape, voi inermi vi siete sottomessi al nemico.
Non spegnerete il fuoco con la spada? Memori del nome Romano e del valore degli antenati, girate il fuoco verso la città dei nemici e con le loro fiamme distruggete Fidene." Tutto l'esercito avanzò sotto il comando del dittatore.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
flagrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (flagro) Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagratum, flagrāre - verbo intransitivo I coniugazione
ruperant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (rumpo) Paradigma: rumpo, rumpis, rupi, ruptum, rumpere - verbo transitivo III coniugazione
necaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
conflixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione
Concusserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (concutio) Paradigma: concutio, concutis, concussi, concussum, concutere - verbo transitivo III coniugazione
erupit indicativo perfetto terza persona singolare (erumpo) Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpere - verbo intransitivo III coniugazione
armata nominativo femminile singolare, participio perfetto (armo) Paradigma: armo, armas, armavi, armatum, armāre - verbo transitivo I coniugazione
conlucens nominativo femminile singolare, participio presente (conluceo) Paradigma: conluceo, conluces, conluxi, conlucere - verbo intransitivo II coniugazione
ruit indicativo perfetto terza persona singolare (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione
exterruit indicativo perfetto terza persona singolare (exterreo) Paradigma: exterreo, exterres, exterrui, exterritum, exterrēre - verbo transitivo II coniugazione
accivit indicativo perfetto terza persona singolare (accio) Paradigma: accio, accis, accivi, accitum, accire - verbo transitivo IV coniugazione
accurrit indicativo perfetto terza persona singolare (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione
cesserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione
victi nominativo maschile plurale, participio perfetto (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
cessistis indicativo perfetto seconda persona plurale (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione
extinguetis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguere - verbo transitivo III coniugazione
memores nominativo maschile plurale (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorāre - verbo transitivo I coniugazione
vertite imperativo presente seconda persona plurale (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
delete imperativo presente seconda persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)
odio ablativo neutro singolare (odium, odii)
Fidenates accusativo maschile plurale (Fidenas, Fidenatis)
indutias accusativo femminile plurale (indutiae, indutiarum)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
caede ablativo femminile singolare (caedes, caedis)
socii nominativo maschile plurale (socius, socii)
legiones nominativo femminile plurale (legio, legionis)
impete ablativo maschile singolare (impetus, impetus)
Fidenatibus ablativo maschile plurale (Fidenates, Fidenatium)
congressu ablativo maschile singolare (congressus, congressus)
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)
Fidenis ablativo femminile plurale (Fidenae, Fidenarum)
acies nominativo femminile singolare (acies, aciei)
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
Fidenatium genitivo maschile plurale (Fidenates, Fidenatium)
ignibus ablativo maschile plurale (ignis, ignis)
facibus ablativo femminile plurale (fax, facis)
cursu ablativo maschile singolare (cursus, cursus)
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)
Forma nominativo femminile singolare (forma, formae)
pugnae genitivo femminile singolare (pugna, pugnae)
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)
dictator nominativo maschile singolare (dictator, dictatoris)
magistrum accusativo maschile singolare (magister, magistri)
equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis)
equitesque accusativo maschile plurale (eques, equitis)
cornu dativo neutro singolare (cornu, cornus)
metus nominativo maschile singolare (metus, metus)
flammarum genitivo femminile plurale (flamma, flammae)
voce ablativo femminile singolare (vox, vocis)
Fumo ablativo maschile singolare (fumus, fumi)
examen accusativo neutro singolare (examen, examinis)
apum genitivo femminile plurale (apis, apis)
hosti dativo maschile singolare (hostis, hostis)
ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri)
ignes accusativo maschile plurale (ignis, ignis)
Nominis genitivo neutro singolare (nomen, nominis)
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)
virtutis genitivo femminile singolare (virtus, virtutis)
patrum genitivo maschile plurale (pater, patris)
incendium accusativo neutro singolare (incendium, incendii)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
flammis ablativo femminile plurale (flamma, flammae)
Fidenas accusativo femminile plurale (Fidenae, Fidenarum)
Iussu ablativo neutro singolare (iussus, iussus)
dictatoris genitivo maschile singolare (dictator, dictatoris)
acies nominativo femminile singolare (acies, aciei)
AGGETTIVI
infanda ablativo femminile singolare infandus, infandă, infandum - aggettivo I classe
perfidi nominativo maschile plurale perfidus, perfidă, perfidum - aggettivo I classe
magno ablativo neutro singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe
primo ablativo maschile singolare primus, primă, primum - aggettivo numerale ordinale
nova nominativo femminile singolare novus, novă, novum - aggettivo I classe
Ingens nominativo femminile singolare ingens, ingentis - aggettivo II classe
ardentibus ablativo femminile plurale ardens, ardentis - aggettivo II classe
celeri ablativo maschile singolare celer, celeris, celere - aggettivo II classe
insolitae genitivo femminile singolare insolitus, insolită, insolitum - aggettivo I classe
parumper avverbio di tempo (derivato da aggettivo, usato avverbialmente)
sinistrum accusativo neutro singolare sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe
clara ablativo femminile singolare clarus, clară, clarum - aggettivo I classe
inermi dativo maschile singolare inermis, inerme - aggettivo II classe
suis ablativo femminile plurale suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
odio ablativo neutro singolare (odium, odii)
quia congiunzione causale
et congiunzione coordinante
Quapropter congiunzione conclusiva
cum preposizione (con ablativo)
primo avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
repent avverbio di tempo
Fidenis locativo (in Fidenae)
et congiunzione coordinante
in preposizione (con accusativo)
Tum avverbio di tempo
postquam congiunzione temporale
quia congiunzione causale
ut congiunzione comparativa
Non avverbio di negazione