Ificrate Ateniese - Grata Hora 1 pagina 296 numero 97
Testo riordinato e tradotto
Iphicratem Atheniensem maxime laudant rerum scriptores
Gli scrittori di storia lodano moltissimo Ificrate ateniese non solo per la grandezza e la gloria delle imprese compiute, ma anche per la sua abilità nell'arte militare.
Fu infatti un condottiero illustre non solo del suo tempo, ma di tutti i tempi. Combatté molte guerre, spesso fu a capo di eserciti, vinse sempre i nemici con la strategia e introdusse molte innovazioni nell'arte militare. Infatti modificò le armi della fanteria; prima di lui, le truppe ateniesi usavano grandi scudi, lance corte e spade piccole contro i nemici, mentre lui, al contrario, sostituì lo scudo con la pelta, raddoppiò la lunghezza delle lance e delle spade e diede ai soldati scudi piccoli e leggeri.
Condusse una guerra contro i Traci e restituì al trono il re Sèute, alleato degli Ateniesi. Presso Corinto mise in fuga le truppe degli Spartani e procurò una grandissima gloria alla sua patria.
Fu tuttavia di animo grande, di corpo maestoso e di aspetto regale, ma troppo rilassato nel lavoro e poco paziente. Non violò mai le leggi della patria, mantenne sempre la parola data, offrì aiuto ai miseri nelle avversità. Visse fino a tarda età in perfetta armonia con i suoi concittadini.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
laudant indicativo presente terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudās, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
renovavit indicativo perfetto terza persona singolare (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovāre - verbo transitivo I coniugazione
mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
adhibebant indicativo imperfetto terza persona plurale (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
duplicavit indicativo perfetto terza persona singolare (duplico) Paradigma: duplico, duplicas, duplicavi, duplicatum, duplicāre - verbo transitivo I coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
restituit indicativo perfetto terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione
fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione
comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
violavit indicativo perfetto terza persona singolare (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre - verbo transitivo I coniugazione
servavit indicativo perfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
Vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Iphicratem accusativo maschile singolare (Iphicates, Iphicratis)
Atheniensem accusativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis)
scriptores nominativo maschile plurale (scriptor, scriptoris)
magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)
gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei)
peritiam accusativo femminile singolare (peritia, peritiae)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)
aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis)
temporum genitivo neutro plurale (tempus, temporis)
bella accusativo neutro plurale (bellum, belli)
exercituum genitivo maschile plurale (exercitus, exercitus)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis)
re ablativo femminile singolare (res, rei)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
imperatorem accusativo maschile singolare (imperator, imperatoris)
pedestres accusativo femminile plurale (pedester, pedestris)
copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae)
Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis)
clipeos accusativo maschile plurale (clipeus, clipei)
hastas accusativo femminile plurale (hasta, hastae)
gladios accusativo maschile plurale (gladius, gladii)
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis)
peltam accusativo femminile singolare (pelta, peltae)
parma ablativo femminile singolare (parma, parmae)
hastarum genitivo femminile plurale (hasta, hastae)
gladiorum genitivo maschile plurale (gladius, gladii)
longitudinem accusativo femminile singolare (longitudo, longitudinis)
scuta accusativo neutro plurale (scutum, scuti)
militibus dativo maschile plurale (miles, militis)
Bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
Thracibus ablativo maschile plurale (Thrax, Thracis)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
Seuthem accusativo maschile singolare (Seuthes, Seuthis)
socium accusativo maschile singolare (socius, socii)
Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)
Corinthum accusativo maschile singolare (Corinthus, Corinthi)
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)
Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonius, Lacedaemonii)
gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)
patriae dativo femminile singolare (patria, patriae)
animo ablativo neutro singolare (animus, animi)
corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis)
forma ablativo femminile singolare (forma, formae)
labore ablativo maschile singolare (labor, laboris)
leges accusativo femminile plurale (lex, legis)
patrius accusativo femminile plurale (patria, patriae)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
senectutem accusativo femminile singolare (senectus, senectutis)
concordia ablativo femminile singolare (concordia, concordiae)
civibus ablativo maschile plurale (civis, civis)
AGGETTIVI
maxime avverbio (superlativo di magnopere)
pedestria accusativo neutro plurale pedester, pedestris, pedestre - aggettivo II classe
suae genitivo femminile singolare suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe
omnium genitivo comune plurale omnis, omne - aggettivo II classe
multa accusativo neutro plurale multus, multă, multum - aggettivo I classe
maximos accusativo maschile plurale magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe
breves accusativo femminile plurale brevis, breve - aggettivo II classe
minutos accusativo maschile plurale minutus, minută, minutum - aggettivo I classe
parva accusativo neutro plurale parvus, parvă, parvum - aggettivo I classe
levia accusativo neutro plurale levis, leve - aggettivo II classe
ingentem accusativo femminile singolare ingens, ingentis - aggettivo II classe
magno ablativo neutro singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe
imperatoriaque ablativo femminile singolare imperatorius, imperatoriă, imperatorium - aggettivo I classe
remissus nominativo maschile singolare remissus, remissă, remissum - aggettivo I classe
patiens nominativo maschile singolare patiens, patientis - aggettivo II classe
miseris dativo/ablativo comune plurale miser, miseră, miserum - aggettivo I classe
adversis ablativo femminile plurale adversus, adversă, adversum - aggettivo I classe
extremam accusativo femminile singolare extremus, extremă, extremum - aggettivo I classe
perpetua ablativo femminile singolare perpetuus, perpetuă, perpetuum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
non solum... sed etiam congiunzione correlativa
propter preposizione (con accusativo)
enim congiunzione coordinante
saepe avverbio di frequenza
semper avverbio di tempo
in preposizione (con ablativo)
multa accusativo neutro plurale, pronome indefinito
ante preposizione (con accusativo)
illum accusativo maschile singolare, pronome/aggettivo dimostrativo (ille, illa, illud)
ipse nominativo maschile singolare, pronome/aggettivo intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
e preposizione (con ablativo)
contrario ablativo neutro singolare (contrarium, contrarii)
pro preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
cum preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
Apud preposizione (con accusativo)
autem congiunzione avversativa
nimis avverbio di quantità
parumque avverbio di quantità
numquam avverbio di tempo
Vixit verbo, indicativo perfetto (vivo)
ad preposizione (con accusativo)