Il lupo e il capretto - Grata Hora 1 pagina 146 numero 39
Questa breve favola insegna il valore della scelta tra due mali, preferendo un sacrificio nobile a una fine spregevole. Un capretto, braccato da un lupo, dimostra coraggio e saggezza, scegliendo di donare la sua vita agli dèi piuttosto che diventare preda di un nemico crudele.
Traduzione della versione
Il capretto desiderava sfuggire al lupo malvagio, abbandonava i campi vicini alle stalle con una rapida fuga e giungeva direttamente in città.
Li fuggiva/si rifugiava tra gli agnelli lanosi che gli abitanti della città preparavano per il sacrificio agli dèi. Il lupo malvagio trovava lì il capretto e cercava di persuaderlo con inganni: "Gli abitanti della città immoleranno molte vittime in tutti i templi.
Anche tu non eviterai il coltello; presto gemerai e bagnerai la terra di sangue, se non non ritorni al sicuro nei campi". Il timoroso capretto rispondeva così:
"Lascia stare le preoccupazioni, malvagio, e smetti di minacciarmi con perfidia; infatti, sarà meglio offrire la vita per gli dèi piuttosto che saziare la gola di un lupo rabbioso".
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
eludere infinito presente (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludĕre - verbo transitivo III coniugazione
relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
perveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
confugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
parabant indicativo imperfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
inveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione
temptabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
sollicitare infinito presente (sollicito) Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitāre - verbo transitivo I coniugazione
mactabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactāre - verbo transitivo I coniugazione
vitabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione
gemes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (gemo) Paradigma: gemo, gemis, gemui, gemitum, gemĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cruentabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (cruento) Paradigma: cruento, cruentas, cruentavi, cruentatum, cruentāre - verbo transitivo I coniugazione
repetes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi (repetii), repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
Depone imperativo presente seconda persona singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione
tolle imperativo presente seconda persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
profundere infinito presente (profundo) Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundĕre - verbo transitivo III coniugazione
saturare infinito presente (saturare) Paradigma: saturo, saturas, saturavi, saturatum, saturāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Haedus nominativo maschile singolare (haedus, haedi)
lupum accusativo maschile singolare (lupus, lupi)
fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae)
arva accusativo neutro plurale (arvum, arvi)
stabulis ablativo neutro plurale (stabulum, stabuli)
via ablativo femminile singolare (via, viae)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
lanigeros accusativo maschile plurale (laniger, lanigeri)
agnos accusativo maschile plurale (agnus, agni)
sacrum accusativo neutro singolare (sacrum, sacri)
lupus nominativo maschile singolare (lupus, lupi)
haedum accusativo maschile singolare (haedus, haedi)
dolis ablativo maschile plurale (dolus, doli)
Incolae nominativo maschile plurale (incola, incolae)
oppidi genitivo neutro singolare (oppidum, oppidi)
templis ablativo neutro plurale (templum, templi)
victimas accusativo femminile plurale (victima, victimae)
cultrum accusativo maschile singolare (culter, cultri)
humum accusativo femminile singolare (humus, humi)
campum accusativo maschile singolare (campus, campi)
Haedus nominativo maschile singolare (haedus, haedi)
curam accusativo femminile singolare (cura, curae)
improbe vocativo maschile singolare (improbus, improbi)
minas accusativo femminile plurale (minae, minarum)
deis dativo maschile plurale (deus, dei)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
lupo dativo maschile singolare (lupus, lupi)
gulam accusativo femminile singolare (gula, gulae)
Aggettivi
improbum accusativo maschile singolare (improbus, improba, improbum) - aggettivo I classe
rapida ablativo femminile singolare (rapidus, rapida, rapidum) - aggettivo I classe
proxima accusativo neutro plurale (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe (superlativo di prope)
recta ablativo femminile singolare (rectus, recta, rectum) - aggettivo I classe
lanigeros accusativo maschile plurale (laniger, lanigera, lanigerum) - aggettivo I classe
sacrum accusativo neutro singolare (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe
improbus nominativo maschile singolare (improbus, improba, improbum) - aggettivo I classe
cunctis ablativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum) - aggettivo I classe
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
securum accusativo maschile singolare (securus, secura, securum) - aggettivo I classe
Timidus nominativo maschile singolare (timidus, timida, timidum) - aggettivo I classe
perfidas accusativo femminile plurale (perfidius, perfidia, perfidum) - aggettivo I classe
rabido dativo maschile singolare (rabidus, rabida, rabidum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Tum avverbio di tempo
ad preposizione
in preposizione
et congiunzione
quos accusativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
ibi avverbio di luogo
nisi congiunzione condizionale negativa
sic avverbio di modo
melíus nominativo neutro singolare (melior, melius) - aggettivo comparativo
quam congiunzione