Il medico Esculapio - Grata Hora 1 pagina 236 numero 68

Aesculapius, Apollinis filius, artem medicam in Graecia exercebat...

Esculapio, figlio di Apollo, esercitava in Grecia l'arte della medicina. Giungevano da Esculapio da tutte le regioni del mondo (delle terre delle città) innumerevoli malati e chiedevano la salute per il loro corpo.

Da Esculapio venivano curate non solo con incredibile perizia le malattie fisiche (dei corpi), ma venivano richiamate anche con ammirevole arte i morti sulla terra.

Dato che grazie all'arte di Esculapio i morti ritornavano dagli inferi sulla terra, Plutone, il dio degli inferi, si lamentò presso Giove delle opere di Esculapio e disse: Esculapio superbo per la propria origine (della propria origine) (infatti il dio apollo era il padre della medicina), sconvolge l'ordine della natura. Gli uomini, saranno arbitri della vita e della morte, non temeranno gli dèi immortali". E così Giove decise di punire l'audace medico e lo uccise con un lampo.

Gli uomini tuttavia collocarono l'esperto medico tra gli dèi e gli dedicarono un tempio presso l'Epidauro.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

exercebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (exerceo).
Paradigma: exerceo, exercēs, exercui, exercitum, exercēre – verbo transitivo II coniugazione.

veniebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (venio).
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione.

petebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (peto).
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione.

curabantur – indicativo imperfetto terza persona plurale (curo), forma passiva.
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione.

revocabantur – indicativo imperfetto terza persona plurale (revoco), forma passiva.
Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre – verbo transitivo I coniugazione.

revertebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (revertor), forma deponente.
Paradigma: revertor, reverteris, reverti, reversum, reverti – verbo deponente III coniugazione.

expostulavit – indicativo perfetto terza persona singolare (expostulo).
Paradigma: expostulo, expostulas, expostulavi, expostulatum, expostulāre – verbo transitivo I coniugazione.

dixit – indicativo perfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

perturbat – indicativo presente terza persona singolare (perturbo).
Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre – verbo transitivo I coniugazione.

erunt – indicativo futuro terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

timebunt – indicativo futuro terza persona plurale (timeo).
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo transitivo II coniugazione.

statuit – indicativo perfetto terza persona singolare (statuo).
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre – verbo transitivo III coniugazione.

necavit – indicativo perfetto terza persona singolare (neco).
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione.

collocaverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (colloco).
Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre – verbo transitivo I coniugazione.

dedicaverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (dedico).
Paradigma: dedico, dedicās, dedicavi, dedicatum, dedicāre – verbo transitivo I coniugazione.


Sostantivi

Aesculapius – nominativo maschile singolare (Aesculapius, Aesculapii) – sostantivo maschile II declinazione.

Apollinis – genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) – sostantivo maschile III declinazione.

artem – accusativo femminile singolare (ars, artis) – sostantivo femminile III declinazione.

Graecia – ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae) – sostantivo femminile I declinazione.

aegroti – nominativo maschile plurale (aeger, aegri) – sostantivo maschile II declinazione.

valetudinem – accusativo femminile singolare (valetudo, valetudinis) – sostantivo femminile III declinazione.

corpori – dativo neutro singolare (corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione.

morbi – nominativo maschile plurale (morbus, morbi) – sostantivo maschile II declinazione.

mortui – nominativo maschile plurale (mortuus, mortui) – sostantivo maschile II declinazione (participio perfetto di morior).

terra – ablativo femminile singolare (terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione.

Pluto – nominativo maschile singolare (Pluto, Plutonis) – sostantivo maschile III declinazione.

Iovem – accusativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) – sostantivo maschile III declinazione.

ordinem – accusativo maschile singolare (ordo, ordinis) – sostantivo maschile III declinazione.

naturae – genitivo femminile singolare (natura, naturae) – sostantivo femminile I declinazione.

homines – nominativo maschile plurale (homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione.

fulgure – ablativo neutro singolare (fulgur, fulguris) – sostantivo neutro III declinazione.

medicum – accusativo maschile singolare (medicus, medici) – sostantivo maschile II declinazione.

deos – accusativo maschile plurale (deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione.

templum – accusativo neutro singolare (templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione.

Epidaurum – accusativo maschile singolare (Epidaurus, Epidauri) – sostantivo maschile II declinazione.


Aggettivi

innumerabiles – nominativo maschile/femminile plurale (innumerabilis, innumerabile) – aggettivo III classe.

incredibili – ablativo femminile singolare (incredibilis, incredibile) – aggettivo III classe.

mirabili – ablativo femminile singolare (mirabilis, mirabile) – aggettivo III classe.

superbus – nominativo maschile singolare (superbus, superba, superbum) – aggettivo I classe.

audacem – accusativo maschile singolare (audax, audacis) – aggettivo III classe.

peritum – accusativo maschile singolare (peritus, perita, peritum) – aggettivo I classe.


Altre forme grammaticali

in – preposizione ( accusativo/ablativo).

ex – preposizione ( ablativo).

ab – preposizione ( ablativo).

apud – preposizione ( accusativo).

et – congiunzione coordinativa.

sed – congiunzione coordinativa.

nam – congiunzione causale.

si – congiunzione condizionale.

Itaque – avverbio.

tamen – avverbio.

ei – dativo maschile singolare (is, ea, id).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-16 18:19:54 - flow version _RPTC_G1.3