Il sacrificio di Polissena - grata hora 1 pagina 318 numero 604
La storia di Achille e Polissena è un racconto carico di passione, inganno e tragicità, che si intreccia con le vicende della guerra di Troia.
Achille, il più valoroso degli eroi greci, si innamora perdutamente di Polissena, figlia del re Priamo, ma il destino riserva loro un epilogo drammatico.
Questo mito, narrato con diverse varianti, riflette temi profondi come l'amore, il sacrificio e la crudeltà della guerra, lasciando un segno indelebile nella tradizione epica.
VERSIONE DA GRATA HORA
Achilles, apud Troiam bellum gerens, Polyxenam visam adamavit et in condicionibus pacis eam sibi in matrimonium postulavit. ...
TRADUZIONE
Achille, mentre conduceva la guerra a Troia, vista Polissena se ne innamorò, e nelle condizioni di pace la chiese in moglie per sé. In altre storie, Achille se ne innamorò quando la fanciulla venne con il padre a riscattare il corpo del fratello Ettore.
Dopo che i Troiani gliela avevano promessa con inganno, Paride si nascose dietro la statua di Apollo e ferì Achille, che veniva a prendere la fanciulla, con una freccia.
Allora Achille, spirando, disse: "Dopo la presa di Troia, sacrificate Polissena, figlia di Priamo, presso la mia tomba!". Pirro esaudì il suo desiderio. In altri autori leggiamo un'altra storia: i Greci vincitori, mentre fanno ritorno in patria, udirono dalla tomba di Achille la voce dell'eroe che si lamentava perché a lui solo non avevano assegnato alcun bottino.
Consultato su questo, l'indovino Calcante così profetizzò: "Polissena, molto amata da Achille in vita (vivo), deve essere sacrificata ai suoi Mani". Condotta dunque alla tomba di Achille, venne uccisa dalla mano di Pirro.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
gerens – participio presente, maschile singolare (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo, III coniugazione
adamavit – indicativo perfetto, terza persona singolare (adamo)
Paradigma: adamo, adamas, adamavi, adamatum, adamāre – verbo transitivo, I coniugazione
postulavit – indicativo perfetto, terza persona singolare (postulo)
Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre – verbo transitivo, I coniugazione
venit – indicativo perfetto, terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo, IV coniugazione
redemptum – supino / participio perfetto passivo (redimo)
Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimĕre – verbo transitivo, III coniugazione
promisĕrant – indicativo piuccheperfetto, terza persona plurale (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre – verbo transitivo, III coniugazione
latuit – indicativo perfetto, terza persona singolare (lateo)
Paradigma: lateo, lates, latui, —, latēre – verbo intransitivo, II coniugazione
vulneravit – indicativo perfetto, terza persona singolare (vulnero)
Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre – verbo transitivo, I coniugazione
efflans – participio presente, maschile singolare (efflo)
Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflāre – verbo intransitivo, I coniugazione
dixit – indicativo perfetto, terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo, III coniugazione
implevit – indicativo perfetto, terza persona singolare (impleo)
Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implēre – verbo transitivo, II coniugazione
audivērunt – indicativo perfetto, terza persona plurale (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo, IV coniugazione
deplorantis – participio presente, genitivo singolare (deploro)
Paradigma: deploro, deploras, deploravi, deploratum, deplorāre – verbo transitivo, I coniugazione
impertivissent – congiuntivo piuccheperfetto, terza persona plurale (imperto)
Paradigma: imperto, impertas, impertavi, impertatum, impertāre – verbo transitivo, I coniugazione
cecinit – indicativo perfetto, terza persona singolare (canere)
Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre – verbo transitivo/intransitivo, III coniugazione
debēbat – indicativo imperfetto, terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo, II coniugazione
admota est – passivo perfetto, terza persona singolare (admoveo)
Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre – verbo transitivo, II coniugazione
occidebatur – passivo imperfetto, terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre – verbo transitivo, III coniugazione
Sostantivi
Achilles – nominativo maschile singolare (Achilles, Achillis) – sostantivo maschile, III declinazione
Troiam – accusativo femminile singolare (Troia, Troiae) – sostantivo femminile, I declinazione
bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli) – sostantivo neutro, II declinazione
Polyxenam – accusativo femminile singolare (Polyxena, Polyxenae) – sostantivo femminile, I declinazione
condicionibus – ablativo femminile plurale (condicio, condicionis) – sostantivo femminile, III declinazione
matrimonium – accusativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii) – sostantivo neutro, II declinazione
puella – nominativo femminile singolare (puella, puellae) – sostantivo femminile, I declinazione
patre – ablativo maschile singolare (pater, patris) – sostantivo maschile, III declinazione
Hectoris – genitivo maschile singolare (Hector, Hectoris) – sostantivo maschile, III declinazione
corpus – accusativo neutro singolare (corpus, corporis) – sostantivo neutro, III declinazione
fraude – ablativo femminile singolare (fraus, fraudis) – sostantivo femminile, III declinazione
Paris – nominativo maschile singolare (Paris, Paridis) – sostantivo maschile, III declinazione
Apollinis – genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) – sostantivo maschile, III declinazione
simulacrum – ablativo neutro singolare (simulacrum, simulacri) – sostantivo neutro, II declinazione
sagittā – ablativo femminile singolare (sagitta, sagittae) – sostantivo femminile, I declinazione
animam – accusativo femminile singolare (anima, animae) – sostantivo femminile, I declinazione
sepulcrum – accusativo neutro singolare (sepulcrum, sepulcri) – sostantivo neutro, II declinazione
Priami – genitivo maschile singolare (Priamus, Priami) – sostantivo maschile, II declinazione
Pyrrhus – nominativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi) – sostantivo maschile, II declinazione
scriptores – nominativo maschile plurale (scriptor, scriptoris) – sostantivo maschile, III declinazione
tumulo – ablativo maschile singolare (tumulus, tumuli) – sostantivo maschile, II declinazione
vocem – accusativo femminile singolare (vox, vocis) – sostantivo femminile, III declinazione
herois – genitivo maschile singolare (heros, herois) – sostantivo maschile, III declinazione
praedam – accusativo femminile singolare (praeda, praedae) – sostantivo femminile, I declinazione
vates – nominativo maschile/femminile singolare (vates, vatis) – sostantivo maschile/femminile, III declinazione
Calchas – nominativo maschile singolare (Calchas, Calchantis) – sostantivo maschile, III declinazione
Manibus – dativo/ablativo maschile plurale (Manes, Manium) – sostantivo maschile, III declinazione
Aggettivi e pronomi
visam – accusativo femminile singolare (visus, visa, visum) – participio perfetto passivo (video)
suam – accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo
nullam – accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) – aggettivo indefinito
victores – nominativo maschile plurale (victor, victoris) – sostantivo/sostantivato
Altre forme grammaticali
apud – preposizione accusativo (presso)
in – preposizione accusativo/ablativo (in, dentro)
cum – congiunzione/preposizione ablativo (con, quando)
postquam – congiunzione (dopo che)
dum – congiunzione (mentre)
quod – congiunzione (perché)
sic – avverbio (così)
igitur – avverbio (dunque)