Il topo di campagna e il topo di città - Grata Hora 1 pagina 254 numero 83
Mettendo a confronto la sicurezza di una vita semplice con i pericoli del lusso, questa favola di Esopo, ripresa da Fedro, racconta di un topo di campagna e un topo di città.
Traduzione della versione
Un giorno un topo di campagna invitò a cena un topo di città, suo vecchio amico. Nella squallida tana di un'antica torre offrì all'ospite un pasto modesto:
croste di formaggio rosicchiate, chicchi di ceci e di farro, uva secca e ghiande dure. L'ospite schizzinoso toccava a malapena quei cibi con il suo superbo dente, finché esclamò: "Perché, amico, sopporti una vita misera tra piogge e freddo? Perché non disdegni un cibo così vile? Vieni in città: lì c'è abbondanza di ogni delizia persino per i topi". Il consiglio piacque al topo di campagna e con il compagno si trasferì in una sontuosa casa cittadina.
Ma mentre rosicchiano cibi squisiti, all'improvviso le porte scricchiolano i soffitti delle stanze risuonano di clamori, irrompono i servi con i cani. Il topo di città fugge nelle tane conosciute; l'altro, ignaro del luogo, impazzito dal terrore, inizia a correre per le pareti.
Dopo che i servi e i cani se erano andati via, il topo di campagna disse al cittadino: "Addio, mio amico; tu rimani in città con i tuoi cibi raffinati, io torno in campagna alla mia vita povera ma sicura".
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
invitavit indicativo perfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione
apposuit indicativo perfetto terza persona singolare (appono) Paradigma: appono, apponis, apposui, appositum, apponĕre - verbo transitivo III coniugazione
tangebat indicativo imperfetto terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangĕre - verbo transitivo III coniugazione
prorupit indicativo perfetto terza persona singolare (prorumpo) Paradigma: prorumpo, prorumpis, prorupi, proruptum, prorumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tolerás indicativo presente seconda persona singolare (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione
fastidis indicativo presente seconda persona singolare (fastidio) Paradigma: fastidio, fastidis, fastidii, fastiditum, fastidīre - verbo transitivo IV coniugazione
Migra imperativo presente seconda persona singolare (migro) Paradigma: migro, migras, migravi, migratum, migrāre - verbo intransitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Placuit indicativo perfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione
migravit indicativo perfetto terza persona singolare (migro) Paradigma: migro, migras, migravi, migratum, migrāre - verbo intransitivo I coniugazione
rodunt indicativo presente terza persona plurale (rodo) Paradigma: rodo, rodis, rosi, rosum, rodĕre - verbo transitivo III coniugazione
crepant indicativo presente terza persona plurale (crepo) Paradigma: crepo, crepas, crepui (crepavi), crepitum (crepatum), crepāre - verbo intransitivo I coniugazione
resonant indicativo presente terza persona plurale (resono) Paradigma: resono, resonas, resonavi (resonui), resonatum, resonāre - verbo intransitivo I coniugazione
irrumpunt indicativo presente terza persona plurale (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
confugit indicativo perfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cursitare infinito presente (cursito) Paradigma: cursito, cursitas, cursitavi, cursitatum, cursito, cursitare - verbo intransitivo I coniugazione (frequentativo di curro)
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione
recesserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
mane imperativo presente seconda persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
reverto indicativo presente prima persona singolare (revertor) Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
rusticús nominativo maschile singolare (rusticus, rustici)
mus nominativo maschile singolare (mus, muris)
murem accusativo maschile singolare (mus, muris)
amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici)
cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae)
cavo ablativo maschile singolare (cavum, cavi)
turris genitivo femminile singolare (turris, turris)
dapes accusativo femminile plurale (daps, dapis)
hospiti dativo maschile singolare (hospes, hospitis)
casei genitivo maschile singolare (caseus, casei)
crustas accusativo femminile plurale (crusta, crustae)
grana accusativo neutro plurale (granum, grani)
cicĕrum genitivo neutro plurale (cicer, ciceris)
adōris genitivo maschile singolare (ador, adoris)
uvas accusativo femminile plurale (uva, uvae)
glandes accusativo femminile plurale (glans, glandis)
Conviva nominativo maschile singolare (conviva, convivae)
cibos accusativo maschile plurale (cibus, cibi)
dente ablativo maschile singolare (dens, dentis)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
imbres accusativo maschile plurale (imber, imbris)
frigora accusativo neutro plurale (frigus, frigoris)
epulas accusativo femminile plurale (epulae, epularum)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
muribus dativo maschile plurale (mus, muris)
copia nominativo femminile singolare (copia, copiae)
consilium nominativo neutro singolare (consilium, consilii)
muri genitivo maschile singolare (mus, muris)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus)
urbana nominativo femminile singolare (urbanus, urbani)
comĭte ablativo maschile singolare (comes, comitis)
cibaria nominativo neutro plurale (cibarium, cibarii)
fores nominativo femminile plurale (foris, foris)
conclavium genitivo neutro plurale (conclave, conclavis)
lacunaria nominativo neutro plurale (lacunar, lacunaris)
clamoribus ablativo maschile plurale (clamor, clamoris)
servi nominativo maschile plurale (servus, servi)
canibus ablativo maschile plurale (canis, canis)
Mus nominativo maschile singolare (mus, muris)
cavernas accusativo femminile plurale (caverna, cavernae)
comes nominativo maschile singolare (comes, comitis)
locí genitivo maschile singolare (locus, loci)
terrore ablativo maschile singolare (terror, terroris)
parietes accusativo maschile plurale (paries, parietis)
servi nominativo maschile plurale (servus, servi)
canes nominativo maschile plurale (canis, canis)
mus nominativo maschile singolare (mus, muris)
urbano dativo maschile singolare (urbanus, urbani)
amice vocativo maschile singolare (amicus, amici)
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)
cibis ablativo maschile plurale (cibus, cibi)
ego nominativo singolare (ego)
rus accusativo neutro singolare (rus, ruris)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
Aggettivi
urbanum accusativo maschile singolare (urbanus, urbana, urbanum) - aggettivo I classe
veterem accusativo maschile singolare (vetus, veteris) - aggettivo II classe
squalido ablativo maschile singolare (squalidus, squalida, squalidum) - aggettivo I classe
antiquae genitivo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe
tenues accusativo femminile plurale (tenuis, tenue) - aggettivo II classe
semēsas accusativo femminile plurale (semesus, semesa, semesum) - aggettivo I classe
aridas accusativo femminile plurale (aridus, arida, aridum) - aggettivo I classe
duras accusativo femminile plurale (durus, dura, durum) - aggettivo I classe
fastidiosus nominativo maschile singolare (fastidiosus, fastidiosa, fastidiosum) - aggettivo I classe
superbo ablativo maschile singolare (superbus, superba, superbum) - aggettivo I classe
miseram accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe
viles accusativo femminile plurale (vilis, vile) - aggettivo II classe
omnium genitivo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
magnificam accusativo femminile singolare (magnificus, magnifica, magnificum) - aggettivo I classe
urbanam accusativo femminile singolare (urbanus, urbana, urbanum) - aggettivo I classe
exquisita nominativo neutro plurale (exquisitus, exquisita, exquisitum) - aggettivo I classe
notas accusativo femminile plurale (notus, nota, notum) - aggettivo I classe
ignarus nominativo maschile singolare (ignarus, ignara, ignarum) - aggettivo I classe
amens nominativo maschile singolare (amens, amentis) - aggettivo II classe
rusticús nominativo maschile singolare (rusticus, rustica, rusticum) - aggettivo I classe
mi vocativo maschile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo
tuis ablativo maschile plurale (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo
meam accusativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo
paterem accusativo femminile singolare (pauper, pauperis) - aggettivo II classe
securam accusativo femminile singolare (securus, secura, securum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Olim avverbio di tempo
suum accusativo maschile singolare - pronome possessivo (suus, sua, suum)
ad preposizione
In preposizione
tenues nominativo femminile plurale - aggettivo II classe (qui con funzione di aggettivo)
et congiunzione
vix avverbio di modo
donec congiunzione temporale
Cur avverbio interrogativo
inter preposizione
ibi avverbio di luogo
etiam avverbio di modo
Placuit indicativo perfetto terza persona singolare (placeo) - verbo intransitivo
cum preposizione
Dum congiunzione temporale
autem congiunzione avversativa
subito avverbio di tempo
per preposizione
Postquam congiunzione temporale
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) - verbo intransitivo
tu nominativo singolare - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)
ego nominativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)