In viaggio verso l'oceano - Grata Hora 1 pagina 169 numero 53
Quia visere Oceanum desiderabat, ...
Poiché desiderava andare a vedere l'Oceano, Alessandro, con i suoi uomini, attraversa molte terre e giunge ai confini del mondo.
Lì, il re di Macedonia, senza/ privo di esperti di terra, affida la sua vita e quella dei suoi soldati al fiume Indo e ai pericoli del fiume. Alessandro e i marinai navigavano per l'Indo, ma non conoscevano sia la distanza dal mare e il popolo dell'India, sia la natura del fiume. Poco dopo, i marinai riconoscono la brezza marina e dicono ad Alessandro:
"Non lontano c'è l'Oceano/l'Oceano non è lontano". Alessandro lodava i marinai e questi si curvavano sui remi. Cos i marinai remavano con abilità, . Poi giungono a un'isola situata nel mezzo del fiume, accostano le navi alla terra e cercano cibo. Ma rapidamente l'Oceano si solleva e spinge indietro il fiume. La natura del flutto era ovunque sconosciuta il mare si gonfia e i campi vengono sommersi e si ritira.
Le navi, erano sollevate dal flutto e si disperdevano: gli uomini correvano verso le navi. Le navi, una parte in acque profonde, una parte si bloccavano nel guado. Allora, secondo il consiglio di Alessandro, i marinai restaurano le navi.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
visere
infinito presente attivo (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione (in questo caso forma poetica o variazione = videre/visere → desiderare vedere)
desiderabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (desidero)
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre – verbo transitivo I coniugazione
peragrat
indicativo presente terza persona singolare (peragro)
Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre – verbo transitivo I coniugazione
pervenit
indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
permittit
indicativo presente terza persona singolare (permitto)
Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittere – verbo transitivo III coniugazione
navigabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (navigo)
Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre – verbo intransitivo I coniugazione
ignorabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (ignoro)
Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre – verbo transitivo I coniugazione
agnoscunt
indicativo presente terza persona plurale (agnosco)
Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere – verbo transitivo III coniugazione
dicunt
indicativo presente terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere – verbo transitivo III coniugazione
est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
laudabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione
incumbebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (incumbo)
Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incubitum, incumbere – verbo intransitivo III coniugazione
remigabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (remigo)
Paradigma: remigo, remigas, remigavi, remigatum, remigāre – verbo intransitivo I coniugazione
perveniunt
indicativo presente terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
adplicant
indicativo presente terza persona plurale (adplico)
Paradigma: adplico, adplicas, adplicavi, adplicatum, adplicāre – verbo transitivo I coniugazione
petunt
indicativo presente terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere – verbo transitivo III coniugazione
exaestuat
indicativo presente terza persona singolare (exaestuo)
Paradigma: exaestuo, exaestuas, exaestuavi, exaestuatum, exaestuāre – verbo intransitivo I coniugazione
urget
indicativo presente terza persona singolare (urgeo)
Paradigma: urgeo, urges, ursi, —, urgēre – verbo transitivo II coniugazione
erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
intumescit
indicativo presente terza persona singolare (intumesco)
Paradigma: intumesco, intumesces, intumui, —, intumescere – verbo intransitivo III coniugazione
superfunditur
indicativo presente terza persona singolare passiva (superfundo)
Paradigma: superfundo, superfundis, superfudi, superfusum, superfundere – verbo transitivo III coniugazione (passiva riflessiva qui)
descendit
indicativo presente terza persona singolare (descendo)
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere – verbo intransitivo III coniugazione
levabantur
indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (levo)
Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levāre – verbo transitivo I coniugazione
dispergebantur
indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (dispergo)
Paradigma: dispergo, dispergis, dispersi, dispersum, dispergere – verbo transitivo III coniugazione
recurrebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (recurrō)
Paradigma: recurrō, recurris, recurri, recursum, recurrere – verbo intransitivo III coniugazione
stabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre – verbo intransitivo I coniugazione
haerebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (haereo)
Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre – verbo intransitivo II coniugazione
restituunt
indicativo presente terza persona plurale (restituo)
Paradigma: restituo, restituīs, restitui, restitutum, restituere – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Alexander
nominativo maschile singolare
(Alexander, Alexandri) – sostantivo maschile II declinazione
suis
ablativo maschile plurale
(suus) aggettivo/pronome possessivo – vedi sezione finale
terras
accusativo femminile plurale
(terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione
terminos
accusativo maschile plurale
(terminus, termini) – sostantivo maschile II declinazione
mundī
genitivo maschile singolare
(mundus, mundi) – sostantivo maschile II declinazione
Macedoniae
genitivo femminile singolare
(Macedonia, Macedoniae) – sostantivo femminile I declinazione
terrae
genitivo femminile plurale
(terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione
peritis
ablativo maschile plurale
(peritus, periti) – sostantivo/aggettivo maschile II declinazione
fluvio
ablativo maschile singolare
(fluvius, fluvii) – sostantivo maschile II declinazione
periculis
ablativo neutro plurale
(periculum, periculi) – sostantivo neutro II declinazione
vitam
accusativo femminile singolare
(vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione
suam
accusativo femminile singolare
(suus) – vedi sezione pronomi/aggettivi
virorum
genitivo maschile plurale
(vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
auram
accusativo femminile singolare
(aura, aurae) – sostantivo femminile I declinazione
pelagi
genitivo neutro singolare
(pelagus, pelagi) – sostantivo neutro II declinazione
Alexandro
dativo maschile singolare
(Alexander, Alexandri) – sostantivo maschile II declinazione
nauticos
accusativo maschile plurale
(nauticus, nautici) – aggettivo – vedi sezione aggettivi
remis
ablativo maschile plurale
(remus, remi) – sostantivo maschile II declinazione
insulam
accusativo femminile singolare
(insula, insulae) – sostantivo femminile I declinazione
amni
ablativo maschile singolare
(amnis, amnis) – sostantivo maschile III declinazione
navigia
nominativo/accusativo neutro plurale
(navigium, navigii) – sostantivo neutro II declinazione
terram
accusativo femminile singolare
(terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione
cibaria
accusativo neutro plurale
(cibarium, cibarii) – sostantivo neutro II declinazione
Oceanus
nominativo maschile singolare
(Oceanus, Oceani) – sostantivo maschile II declinazione
fluvium
accusativo maschile singolare
(fluvius, fluvii) – sostantivo maschile II declinazione
freti
genitivo neutro singolare
(fretum, freti) – sostantivo neutro II declinazione
pelagus
nominativo neutro singolare
(pelagus, pelagi) – sostantivo neutro II declinazione
campos
accusativo maschile plurale
(campus, campi) – sostantivo maschile II declinazione
viri
nominativo maschile plurale
(vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
consilio
ablativo neutro singolare
(consilium, consilii) – sostantivo neutro II declinazione
AGGETTIVI
sine terrae peritis
→ peritus, perita, peritum – aggettivo I classe
suam, suorum
→ aggettivo/pronome possessivo (suus, sua, suum)
ignota
→ ignotus, ignota, ignotum – aggettivo I classe
medio
→ medius, media, medium – aggettivo I classe
praealta
→ praealtus, praealta, praealtum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quia – congiunzione causale: “poiché”
cum – preposizione ablativo / congiunzione temporale
et – congiunzione coordinante: “e”
sed – congiunzione avversativa: “ma”
haud – avverbio di negazione: “affatto”
procul – avverbio: “lontano”
itaque – congiunzione conclusiva: “perciò”
tum – avverbio temporale: “allora”
post – avverbio / preposizione con accusativo: “dopo”
at – congiunzione avversativa: “ma, invece”
retro – avverbio: “indietro”
iamque – avverbio: “e già”
partim – avverbio: “in parte”
ad – preposizione accusativo: “verso, presso”
in – preposizione accusativo/ablativo: “in, su”