L'allodola e la volpe - Grata Hora 1 pagina 127 numero 31

La furbizia e la prudenza sono spesso messe alla prova dalle lusinghe e dai pericoli che si presentano nella vita. Questa favola ci insegna a non farsi ingannare dalle false promesse e a restare fedeli ai nostri principi.

Traduzione della versione

L'Allodola costruisce il nido sulla terra. Un giorno incontra una volpe malvagia e, per la paura, si solleva con le ali. Allora la volpe le dice: "Salve, perché mi sfuggi, ti prego?

Ho molto cibo sul prato, grilli, scarabei e una grande abbondanza di locuste; non devi temere e ti apprezzo molto per i (tuoi)

modi tranquilli e la vita onesta". L'allodola risponde: "Tu certamente parli bene: non nel campo, ma sotto il cielo sono uguale a te; anzi, perché tu non vieni anche qui? Affido la mia salvezza a te".

ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

componit indicativo presente terza persona singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione

occurrit indicativo presente terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, accursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

levat indicativo presente terza persona singolare (levo) Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levāre - verbo transitivo I coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

Salve imperativo presente seconda persona singolare (salveo) Paradigma: salveo, salves, -, -, salvēre - verbo intransitivo II coniugazione

fugis indicativo presente seconda persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo III coniugazione

obsecro indicativo presente prima persona singolare (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

timere infinito presente (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timēre - verbo transitivo II coniugazione

debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

diligo indicativo presente prima persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

praedicas indicativo presente seconda persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicāre - verbo transitivo I coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

venis indicativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

committo indicativo presente prima persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Alauda nominativo femminile singolare alauda sostantivo femminile I declinazione (alauda, alaudae)

terra ablativo femminile singolare terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)

nidum accusativo maschile singolare nidus sostantivo maschile II declinazione (nidus, nidi)

vulpi dativo femminile singolare vulpes sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)

timorem accusativo maschile singolare timor sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris)

alis ablativo femminile plurale ala sostantivo femminile I declinazione (ala, alae)

Vulpes nominativo femminile singolare vulpes sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)

ei dativo femminile singolare is pronome dimostrativo (is, ea, id)

cibus nominativo maschile singolare cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi)

prato ablativo neutro singolare pratum sostantivo neutro II declinazione (pratum, prati)

grilli nominativo maschile plurale grillus sostantivo maschile II declinazione (grillus, grilli)

scarabei nominativo maschile plurale scarabaeus sostantivo maschile II declinazione (scarabaeus, scarabaei)

locustarum genitivo femminile plurale locusta sostantivo femminile I declinazione (locusta, locustae)

copia nominativo femminile singolare copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

mores accusativo maschile plurale mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)

vitam accusativo femminile singolare vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

Alauda nominativo femminile singolare alauda sostantivo femminile I declinazione (alauda, alaudae)

campo ablativo maschile singolare campus sostantivo maschile II declinazione (campus, campi)

divo ablativo maschile singolare divus sostantivo maschile II declinazione (divus, divi)

salutem accusativo femminile singolare salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis)


Aggettivi

improbae dativo femminile singolare improbus, improba, improbum - aggettivo I classe

multus nominativo maschile singolare multus, multa, multum - aggettivo I classe

magna nominativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

quietos accusativo maschile plurale quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe

probam accusativo femminile singolare probus, proba, probum - aggettivo I classe

par nominativo maschile singolare par, paris - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

Quondam avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

ob preposizione propria impropria

se pronome riflessivo

tum avverbio di tempo

cur avverbio interrogativo

me pronome personale accusativo

Mihi pronome personale dativo

in preposizione semplice

te pronome personale accusativo

multum avverbio di quantità

propter preposizione propria impropria

et congiunzione coordinante

contra avverbio

Tu pronome personale nominativo

quidem avverbio

non avverbio di negazione

sed congiunzione coordinante

sub preposizione propria

quin congiunzione avversativa

quoque avverbio

huc avverbio di luogo

ANALISI LOGICA

Alauda – soggetto

in terra – complemento di stato in luogo

nidum – complemento oggetto

componit – predicato verbale

quondam – complemento di tempo

occurrit – predicato verbale

improbae vulpi – complemento di termine

ob timorem – complemento di causa

se – complemento oggetto

alis – complemento di mezzo

levat – predicato verbale

vulpes – soggetto

tum – complemento di tempo

ei – complemento di termine

dicit – predicato verbale

salve – interiezione

cur me fugis – proposizione interrogativa diretta

me – complemento oggetto

fugis – predicato verbale

obsecro – proposizione incidentale

mihi – complemento di termine

est – predicato verbale

multus cibus – soggetto

in prato – complemento di stato in luogo

grilli, scarabei – complementi oggetto

magna locustarum copia – soggetto

timere – infinito soggettivo

non debes – predicato verbale

te – complemento oggetto

multum – avverbio

diligo – predicato verbale

propter quietos mores et vitam probam – complemento di causa

alauda – soggetto

respondet – predicato verbale

contra – complemento avverbiale di opposizione

tu – soggetto

quidem – avverbio rafforzativo

bene – complemento di modo

praedicas – predicato verbale

non in campo – complemento di stato in luogo

sed sub divo – complemento di stato in luogo (alternativo)

sum – predicato verbale

par tibi – complemento predicativo del soggetto termine

quin – avverbio che introduce una interrogativa-retorica

cur tu quoque huc non venis? – interrogativa diretta

tu – soggetto

quoque – particella aggiuntiva

huc – complemento di moto a luogo

non venis – predicato verbale

tibi – complemento di termine

salutem meam – complemento oggetto

committo – predicato verbale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 15:31:56 - flow version _RPTC_G1.3