L'imperatore Vespasiano - Grata Hora 1 pagina 239 numero 73

Vitellio successit Vespasianus, imperator factus (eletto) apud Palaestinam, ...

A Vitellio succedette Vespasiano, eletto imperatore in Palestina, nato da umile famiglia, era un imperatore magnanimo e clemente, e distinto nella vita privata.

Veniva inviato da Claudio in Germania e poi in Britannia, dove combatté col nemico, aggiunse all'impero Romano venti città e l'isola Vetta vicina alla Britannia. Amava il denaro ma non era avido; infatti offriva ai poveri e agli indigenti monete ed aiuto.

Puniva i colpevoli con pacifica indulgenza, non con il castigo della morte ma dell'esilio. Sotto Vespasiano si aggiunse la Giudea all'impero Romano e Gerusalemme che fu una celebre città della Palestina. Ridusse alla condizione di province l'Acaia, la Licia, Rodi, Bisanzio, Samo, che in precedenza erano libere, e allo stesso modo la Tracia e la Cilicia.

Fu incurante delle offese e delle inimicizie e un diligente moderatore della disciplina militare ed era amabile e cordiale con tutti. Morì da vecchio nella sua villa intorno alla Sabina (lett pl), ascese al cielo fra gli dei e fu chiamato (lett pres) "divino".

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

successit indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

factus participio perfetto nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

mittebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligĕre - verbo intransitivo III coniugazione

adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre - verbo transitivo III coniugazione

amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

puniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (punio) Paradigma: punio, punis, punivi (punii), punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione

accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

redegit indicativo perfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

appellatur indicativo presente terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Vitellio dativo maschile singolare (Vitellius, Vitellii)

Vespasianus nominativo maschile singolare (Vespasianus, Vespasiani)

imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris)

Palaestinam accusativo femminile singolare (Palaestina, Palaestinae)

princeps nominativo maschile singolare (princeps, principis)

vita ablativo femminile singolare (vita, vitae)

Claudio ablativo maschile singolare (Claudius, Claudii)

Germaniam accusativo femminile singolare (Germania, Germaniae)

Britanniam accusativo femminile singolare (Britannia, Britanniae)

hoste ablativo maschile singolare (hostis, hostis)

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

Vectam accusativo femminile singolare (Vecta, Vectae)

Britanniae genitivo femminile singolare (Britannia, Britanniae)

imperio dativo neutro singolare (imperium, imperii)

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)

pauperibus dativo maschile plurale (pauper, pauperis)

indigentibus dativo maschile plurale (indigens, indigentis)

nummos accusativo maschile plurale (nummus, nummi)

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)

lenitatis genitivo femminile singolare (lenitas, lenitatis)

reos accusativo maschile plurale (reus, rei)

mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis)

exilii genitivo neutro singolare (exilium, exilii)

poena ablativo femminile singolare (poena, poenae)

Vespasiano ablativo maschile singolare (Vespasianus, Vespasiani)

Iudaea nominativo femminile singolare (Iudaea, Iudaeae)

imperio dativo neutro singolare (imperium, imperii)

Hierosolyma nominativo femminile singolare (Hierosolyma, Hierosolymae)

urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis)

Palaestinae genitivo femminile singolare (Palaestina, Palaestinae)

Achaiam accusativo femminile singolare (Achaia, Achaiae)

Lyciam accusativo femminile singolare (Lycia, Lyciae)

Rhodum accusativo femminile singolare (Rhodus, Rhodi)

Byzantium accusativo neutro singolare (Byzantium, Byzantii)

Samum accusativo femminile singolare (Samus, Sami)

Thraciam accusativo femminile singolare (Thracia, Thraciae)

Ciliciam accusativo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae)

Commagenen accusativo femminile singolare (Commagene, Commagenes)

provinciarum genitivo femminile plurale (provincia, provinciae)

formam accusativo femminile singolare (forma, formae)

Offensarum genitivo femminile plurale (offensa, offensae)

inimicitiarum genitivo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae)

disciplinae genitivo femminile singolare (disciplina, disciplinae)

militaris genitivo femminile singolare (militaris, militare)

omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne)

Senex nominativo maschile singolare (senex, senis)

villa ablativo femminile singolare (villa, villae)

Sabinos accusativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum)

caelum accusativo neutro singolare (caelum, caeli)

deos accusativo maschile plurale (deus, dei)


Aggettivi

obscure avverbio di modo (obscurus, obscura, obscurum) - aggettivo I classe (qui con funzione di avverbio)

magnanimus nominativo maschile singolare (magnanimus, magnanima, magnanimum) - aggettivo I classe

clemens nominativo maschile singolare (clemens, clementis) - aggettivo II classe

privata nominativo femminile singolare (privatus, privata, privatum) - aggettivo I classe

inlustris nominativo femminile singolare (inlustris, inlustre) - aggettivo II classe

viginti (indeclinabile) - aggettivo numerale

proximam accusativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe (superlativo di propinquus)

Placidae genitivo femminile singolare (placidus, placida, placidum) - aggettivo I classe

liberae nominativo femminile plurale (liber, libera, liberum) - aggettivo I classe

inmemor nominativo maschile singolare (inmemor, inmemoris) - aggettivo II classe

diligens nominativo maschile singolare (diligens, diligentis) - aggettivo II classe

amabilis nominativo maschile singolare (amabilis, amabile) - aggettivo II classe

iucundus nominativo maschile singolare (iucundus, iucunda, iucundum) - aggettivo I classe

propria ablativo femminile singolare (proprius, propria, proprium) - aggettivo I classe

divus nominativo maschile singolare (divus, diva, divum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

apud preposizione

quidem avverbio

et congiunzione

deinde avverbio di tempo

in preposizione

cum preposizione

sed congiunzione avversativa

non avverbio di negazione

nam congiunzione causale

Placidae genitivo femminile singolare - aggettivo I classe (qui con funzione di aggettivo)

non avverbio di negazione

Sub preposizione

quae nominativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

item avverbio

in preposizione

Coercitor nominativo maschile singolare (coercitor, coercitoris) - sostantivo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) - verbo intransitivo

ac congiunzione

circa preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 13:55:41 - flow version _RPTC_G1.3