L'Italia - Grata Hora 1 pagina 39 numero 3
Italia, patria nostra, magna Europae paeninsula est. Ibi amoenae orae, amplae planitiae, limpidae aquae, magnae silvae sunt.
L'Italia, nostra patria, è una grande penisola dell'Europa. Qui si trovano coste amene, ampie pianure, acque limpide e grandi foreste.
Le coste della Liguria, della Toscana, della Campania, della Puglia, della Calabria, della Sicilia e della Sardegna sono gradite agli abitanti e ai visitatori. Nei boschi ci sono molti usignoli, cerve e daini. La fama degli dèi e delle dee nobilita Roma. Baia e Capri sono famose per le ferie; in Sicilia splende la fama di Siracusa.
L'Italia ha grande abbondanza di uve, spighe, pecore, vacche e cavalle. La diligenza degli abitanti d'Italia, la perizia dei marinai e l'operosità degli agricoltori sono note. L'agricoltura è particolarmente cara agli abitanti d'Italia: infatti la vita rurale è ritenuta dagli abitanti maestra di parsimonia e giustizia.
Gli agricoltori onorano le dee dei boschi, le matrone e le figlie delle famiglie implorano la benevolenza di Vesta. Grande è anche la fama dei poeti e delle scienze; in Italia la vita è ritenuta piacevole sia dagli abitanti sia dagli stranieri.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
nobilitat indicativo presente terza persona singolare (nobilito) Paradigma: nobilito, nobilitas, nobilitavi, nobilitatum, nobilitāre - verbo transitivo I coniugazione
splendet indicativo presente terza persona singolare (splendeo) Paradigma: splendeo, splendes, splendui, splendēre - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
notae sunt indicativo presente terza persona plurale (nosco) - [nota = participio perfetto di nosco, in questo contesto con "sum" forma un passivo] Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
putatur indicativo presente passivo terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
honorant indicativo presente terza persona plurale (honoro) Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorāre - verbo transitivo I coniugazione
implorant indicativo presente terza persona plurale (imploro) Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
existimatur indicativo presente passivo terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Italia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae)
patria nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
paeninsula nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (paeninsula, paeninsulae)
Europae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Europa, Europae)
orae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (ora, orae)
planitiae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (planitia, planitiae)
aquae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
silvae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)
Incolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
advenis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (advena, advenae)
orae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (ora, orae)
Liguriae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Liguria, Liguriae)
Tusciae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Tuscia, Tusciae)
Campaniae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Campania, Campaniae)
Apuliae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Apulia, Apuliae)
Calabriae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Calabria, Calabriae)
Siciliae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Sicilia, Siciliae)
Sardiniae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Sardinia, Sardiniae)
silvis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)
lusciniae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (luscinia, lusciniae)
cervae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (cerva, cervae)
dammae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (damma, dammae)
Deorum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
dearum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)
fama nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fama, famae)
Romam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)
Baiae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Baiae, Baiarum)
Capreae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Capreae, Caprearum)
feriis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (feriae, feriarum)
Sicilia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Sicilia, Siciliae)
Syracusarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Syracusae, Syracusarum)
fama nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fama, famae)
Italiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae)
uvarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae)
aristarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (arista, aristae)
ovicularum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (ovicula, oviculae)
vaccarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (vacca, vaccae)
equarumque genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (equa, equae)
copia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
Italiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae)
incolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
diligentia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae)
nautarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae)
peritia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (peritia, peritiae)
agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
industria nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae)
Italiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae)
incolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
agricultura nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (agricultura, agriculturae)
vita nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
parsimoniae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (parsimonia, parsimoniae)
iustitiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (iustitia, iustitiae)
magistra nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (magistra, magistrae)
incolis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
Agricolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
silvarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)
deas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)
matronae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae)
filiaeque nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)
familias genitivo femminile singolare (forma arcaica per familiae) - sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae)
benevolentiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (benevolentia, benevolentiae)
Vestae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Vesta, Vestae)
poëtarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae)
scientiarumque genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (scientia, scientiae)
fama nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fama, famae)
Italia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae)
vita nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
incolis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
advenis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (advena, advenae)
Aggettivi
magna nominativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
nostra nominativo femminile singolare - noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo I classe
amoenae nominativo femminile plurale - amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe
amplae nominativo femminile plurale - amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe
limpidae nominativo femminile plurale - limpidus, limpida, limpidum - aggettivo I classe
magnae nominativo femminile plurale - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
gratae nominativo femminile plurale - gratus, grata, gratum - aggettivo I classe
clarae nominativo femminile plurale - clarus, clara, clarum - aggettivo I classe
magna nominativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
cara nominativo femminile singolare - carus, cara, carum - aggettivo I classe
rustica nominativo femminile singolare - rusticus, rustica, rusticum - aggettivo I classe
Magna nominativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
iucunda nominativo femminile singolare - iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Ibi avverbio di luogo
et congiunzione
In preposizione ( ablativo)
Deorum genitivo maschile plurale di deus
Nam congiunzione
Sub preposizione ( accusativo)
ab preposizione ( ablativo)