La conquista dell'Egitto da parte di Ottaviano - grata hora 1 pagina 269 numero 87
Interim Pompeius pacem rupit...
Intanto Pompeo ruppe la pace e, poiché i Triumviri lo avevano vinto in una battaglia navale, fuggendo in Asia venne ucciso.
Antonio, tenendo l'Asia e l'Oriente, ripudiò la sorella di Cesare Augusto Ottaviano e prese in moglie Cleopatra, regina d'Egitto. Dopo di ciò, egli combatté contro i Persiani e nei primi scontri li vinse, tuttavia, tornando, soffrì per la fame e la pestilenza e, poiché i Parti lo incalzavano mentre fuggiva, sconfitto si ritirò.
Anche lui scatenò una grande guerra civile, spinto dalla moglie, poiché quella, per desiderio femminile, desiderava regnare anche a Roma. Ottaviano sconfisse Antonio in quella battaglia navale presso Azio, nella regione dell'Epiro, poi Antonio fuggì in Egitto e, disperando della salvezza, si uccise.
Anche Cleopatra si applicò un aspide e perse la vita per il suo veleno. L'Egitto fu annesso all'impero romano da Ottaviano Augusto, preposto a esso C. Cornelio Gallo. L'Egitto ebbe per la prima volta questo governatore romano.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
rupit indicativo perfetto terza persona singolare (rumpo) Paradigma: rumpo, rumpis, rupi, ruptum, rumpere - verbo transitivo III coniugazione
vincerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
fugiens nominativo maschile singolare, participio presente (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
interfectus est indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
tenens nominativo maschile singolare, participio presente (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
repudiavit indicativo perfetto terza persona singolare (repudio) Paradigma: repudio, repudias, repudiavi, repudiatum, repudiare - verbo transitivo I coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
laboravit indicativo perfetto terza persona singolare (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione
remeans nominativo maschile singolare, participio presente (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
instabant indicativo imperfetto terza persona plurale (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instare - verbo intransitivo I coniugazione
fugienti dativo maschile singolare, participio presente (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
victus (recessit) nominativo maschile singolare, participio perfetto (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
recessit indicativo perfetto terza persona singolare (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione
commovit indicativo perfetto terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione
coactus nominativo maschile singolare, participio perfetto (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione
profligavit indicativo perfetto terza persona singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione
fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
desperans nominativo maschile singolare, participio presente (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperare - verbo intransitivo I coniugazione
interēmit indicativo perfetto terza persona singolare (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere - verbo transitivo III coniugazione
admisit indicativo perfetto terza persona singolare (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione
amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
adiecta est indicativo perfetto terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii)
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)
Triumviri nominativo maschile plurale (Triumvir, Triumviri)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)
Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae)
Antonius nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii)
Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae)
Orientem accusativo maschile singolare (Oriens, Orientis)
sorōrem accusativo femminile singolare (soror, sororis)
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
Augusti genitivo maschile singolare (Augustus, Augusti)
Octaviani genitivo maschile singolare (Octavianus, Octaviani)
Cleopătram accusativo femminile singolare (Cleopatra, Cleopatrae)
Aegypti genitivo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti)
reginam accusativo femminile singolare (regina, reginae)
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)
Persas accusativo maschile plurale (Persae, Persarum)
proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii)
fame ablativo femminile singolare (fames, famis)
pestilentiã ablativo femminile singolare (pestilentia, pestilentiae)
Parthi nominativo maschile plurale (Parthus, Parthi)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
uxore ablativo femminile singolare (uxor, uxoris)
cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)
Urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)
Octavianus nominativo maschile singolare (Octavianus, Octaviani)
Antonium accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii)
pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)
Actium accusativo neutro singolare (Actium, Actii)
Epiri genitivo femminile singolare (Epirus, Epiri)
regione ablativo femminile singolare (regio, regionis)
Antonius nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii)
Aegyptum accusativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti)
salute ablativo femminile singolare (salus, salutis)
Cleopatra nominativo femminile singolare (Cleopatra, Cleopatrae)
aspĭdem accusativo femminile singolare (aspis, aspidis)
veneno ablativo neutro singolare (venenum, veneni)
eius genitivo comune singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
Aegyptus nominativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti)
Octavianum accusativo maschile singolare (Octavianus, Octaviani)
Augustum accusativo maschile singolare (Augustus, Augusti)
imperio dativo neutro singolare (imperium, imperii)
Romano dativo neutro singolare (Romanus, Romani)
ei dativo femminile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
Gallus nominativo maschile singolare (Gallus, Galli)
Hunc accusativo maschile singolare, pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
Aegyptus nominativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti)
iudicem accusativo comune singolare (iudex, iudicis)
AGGETTIVI
navali ablativo comune singolare navalis, navale - aggettivo II classe
primi ablativo maschile plurale primus, primă, primum - aggettivo I classe
ingens nominativo comune singolare ingens, ingentis - aggettivo II classe
civile accusativo neutro singolare civilis, civile - aggettivo II classe
muliebri ablativo comune singolare muliebris, muliebre - aggettivo II classe
illa ablativo femminile singolare ille, illă, illud - aggettivo dimostrativo
Romano dativo neutro singolare Romanus, Romană, Romanum - aggettivo I classe
primum accusativo neutro singolare primus, primă, primum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Interim avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
quia congiunzione causale
eum accusativo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
ad preposizione (con accusativo)
et congiunzione coordinante
Postea avverbio di tempo
ille nominativo maschile singolare, pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
contra preposizione (con accusativo)
et congiunzione coordinante
tamen congiunzione avversativa
et congiunzione coordinante
quia congiunzione causale
ei dativo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
Hic nominativo maschile singolare, pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
quoque avverbio di aggiunta
ab preposizione (con ablativo)
quia congiunzione causale
etiam avverbio di inclusione
in preposizione (con ablativo)
apud preposizione (con accusativo)
in preposizione (con accusativo)
deinde avverbio di tempo
in preposizione (con accusativo)
de preposizione (con ablativo)
se accusativo, pronome riflessivo di terza persona
sibi dativo, pronome riflessivo di terza persona
et congiunzione coordinante
per preposizione (con accusativo)
praepositus nominativo maschile singolare, participio perfetto (praepono)
ei dativo femminile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
C. nominativo maschile singolare, praenomen