La mosca e la mula - Grata Hora 1 pagina 143 numero 34
Questa favola mette in luce la vanità e l'arroganza di chi si sente superiore senza possedere reale forza o abilità. Attraverso il dialogo tra la mosca e la mula, si esprime la critica alla presunzione senza valore e alla pigrizia che spesso si accompagna a un atteggiamento sprezzante.
Traduzione della versione
La mosca sedeva sulla carrozza e rimproverava così la mula: "Quanto sei lenta! Perché non ti affretti?
Ti stimolerò e ti inciterò". Allora la mula, lenta, risponde: "Le tue sciocchezze non mi turbano, sciocca e inutile bestiola! Ma le frustate degli aurighi mi tormenteranno. Pertanto, evita l'inutile arroganza; infatti rifiuterò una maestra stolta e arrogante.
La favola è adatta alle donne e alle fanciulle che sono lente e pigre, ma lanciano insignificanti minacce e mostrano con grande sfacciataggine un'arroganza inopportuna.
(By Vogue)