La mosca e la mula - Grata Hora 1 pagina 143 numero 34

Questa favola mette in luce la vanità e l'arroganza di chi si sente superiore senza possedere reale forza o abilità. Attraverso il dialogo tra la mosca e la mula, si esprime la critica alla presunzione senza valore e alla pigrizia che spesso si accompagna a un atteggiamento sprezzante.

Traduzione della versione

La mosca sedeva sulla carrozza e rimproverava così la mula: "Quanto sei lenta! Perché non ti affretti?

Ti stimolerò e ti inciterò". Allora la mula, lenta, risponde: "Le tue sciocchezze non mi turbano, sciocca e inutile bestiola! Ma le frustate degli aurighi mi tormenteranno. Pertanto, evita l'inutile arroganza; infatti rifiuterò una maestra stolta e arrogante.

La favola è adatta alle donne e alle fanciulle che sono lente e pigre, ma lanciano insignificanti minacce e mostrano con grande sfacciataggine un'arroganza inopportuna.
(By Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:21 - flow version _RPTC_G1.3