La vendetta della volpe - Grata Hora 1 pagina 201 numero 60

 

Leo, quia graviter aegrotabat, ante speluncam suam iacebat...

 

Il leone, poiché era gravemente malato, giaceva davanti alla sua spelonca e aspettava la morte.

Molti animali visitavano il loro re e simulavano un grande dolore per la sua malattia. Anche il lupo si avvicinava a visitare il leone malato e, mentre versa abbondanti e false lacrime, con parole subdole biasima il comportamento della volpe: "O re, non solo gli animali della terra, ma anche gli uccelli e i pesci soffrono per la tua malattia;

solo la volpe non ti ha fatto visita, perché non si cura di te". Il leone, adirato, esclama: "Divorerò la volpe, animale superbo; così pagherà la pena per il suo crimine!". Ma il corvo ascolta il colloquio e subito riferisce alla volpe le subdole parole del lupo. Allora l'astuta volpe, poiché desiderava la morte del lupo, prepara la sua vendetta. Si dirige verso la spelonca del leone e gli dice umilmente: "O grande re, finora non ti ho fatto visita, perché non desideravo portarti vane parole, ma un rimedio efficace per la tua malattia.

O signore, guarirai subito dalla malattia, se mangerai la carne del lupo". E così il leone, al posto della volpe, divora il lupo.
(By Starinthesky)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

aegrotabat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (aegroto)
Paradigma: aegroto, aegrotas, aegrotavi, aegrotatum, aegrotāre – verbo intransitivo I coniugazione

iacebat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (iaceo)
Paradigma: iaceo, iaces, iacui, —, iacēre – verbo intransitivo II coniugazione

exspectabat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (exspecto)
Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre – verbo transitivo I coniugazione

visebant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (viso)
Paradigma: viso, visis, visi, visum, visĕre – verbo transitivo III coniugazione

simulabant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (simulo)
Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre – verbo transitivo I coniugazione

propērat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (properō)
Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre – verbo intransitivo I coniugazione

effundit
indicativo presente attivo terza persona singolare (effundo)
Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundĕre – verbo transitivo III coniugazione

vituperat
indicativo presente attivo terza persona singolare (vitupero)
Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre – verbo transitivo I coniugazione

dolent
indicativo presente attivo terza persona plurale (doleo)
Paradigma: doleo, deles, dolui, dolitum, dolēre – verbo intransitivo II coniugazione

visitavit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (visito)
Paradigma: visito, visitas, visitavi, visitatum, visitāre – verbo transitivo I coniugazione

curat
indicativo presente attivo terza persona singolare (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione

exclamat
indicativo presente attivo terza persona singolare (exclamo)
Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre – verbo intransitivo I coniugazione

vorabo
indicativo futuro semplice attivo prima persona singolare (voro)
Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre – verbo transitivo I coniugazione

persolvet
indicativo futuro semplice attivo terza persona singolare (persolvo)
Paradigma: persolvo, persolvis, persolvi, persolutum, persolvĕre – verbo transitivo III coniugazione

audit
indicativo presente attivo terza persona singolare (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione

refert
indicativo presente attivo terza persona singolare (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo transitivo irregolare

cupiebat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

parat
indicativo presente attivo terza persona singolare (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione

contendit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre – verbo intransitivo III coniugazione

dicit
indicativo presente attivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

visitavi
indicativo perfetto attivo prima persona singolare (visito)
Paradigma: visito, visitas, visitavi, visitatum, visitāre – verbo transitivo I coniugazione

cupiebam
indicativo imperfetto attivo prima persona singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

ferre
infinito presente attivo (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo transitivo irregolare

convalesces
indicativo futuro semplice attivo seconda persona singolare (convalesco)
Paradigma: convalesco, convalescis, convalui, —, convalescĕre – verbo intransitivo III coniugazione

edes
indicativo futuro semplice attivo seconda persona singolare (edo)
Paradigma: edo, edis/es, edi, esum, edĕre/esse – verbo transitivo III coniugazione

vorat
indicativo presente attivo terza persona singolare (voro)
Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre – verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Leo
nominativo maschile singolare
(sostantivo maschile III declinazione: leo, leonis)

speluncam
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione: spelunca, speluncae)

mortem
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione: mors, mortis)

animalia
nominativo neutro plurale
(sostantivo neutro III declinazione: animal, animalis)

regem
accusativo maschile singolare
(sostantivo maschile III declinazione: rex, regis)

dolorem
accusativo maschile singolare
(sostantivo maschile III declinazione: dolor, doloris)

morbum
accusativo maschile singolare
(sostantivo maschile II declinazione: morbus, morbi)

lacrimas
accusativo femminile plurale
(sostantivo femminile I declinazione: lacrima, lacrimae)

verba
accusativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione: verbum, verbi)

habitūm
accusativo maschile singolare
(sostantivo maschile IV declinazione usato come participio/forma nominale di habitus: habitus, habitūs)

rex
vocativo maschile singolare
(sostantivo maschile III declinazione: rex, regis)

aves
nominativo femminile plurale
(sostantivo femminile III declinazione: avis, avis)

pisces
nominativo maschile plurale
(sostantivo maschile III declinazione: piscis, piscis)

poenam
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione: poena, poenae)

sceleris
genitivo neutro singolare
(sostantivo neutro III declinazione: scelus, sceleris)

colloquium
accusativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione: colloquium, colloquii)

verba
nominativo/accusativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione: verbum, verbi)

remedium
accusativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione: remedium, remedii)

carnem
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione: caro, carnis)


AGGETTIVI

graviter → avverbio (forma avverbiale di “gravis”)

magnum
magnum, magna, magnum – aggettivo I classe
(accusativo maschile singolare, riferito a “dolorem”)

copiosas
copiosus, copiosa, copiosum – aggettivo I classe
(accusativo femminile plurale, riferito a “lacrimas”)

falsas
falsus, falsa, falsum – aggettivo I classe
(accusativo femminile plurale, riferito a “lacrimas”)

subdolis
subdolus, subdola, subdolum – aggettivo I classe
(ablativo neutro plurale, riferito a “verbis”)

superbum
superbus, superba, superbum – aggettivo I classe
(accusativo maschile singolare, riferito a “animal”)

validum
validus, valida, validum – aggettivo I classe
(accusativo neutro singolare, riferito a “remedium”)

callida
callidus, callida, callidum – aggettivo I classe
(nominativo femminile singolare, riferito a “vulpes”)


ALTRE FORME

quia – congiunzione causale: “poiché, perché”

dum – congiunzione temporale: “mentre”

sub – preposizione ablativo: “sotto”

propter – preposizione accusativo: “a causa di”

quod – congiunzione causale (“perché”) o pronome relativo neutro

sic – avverbio: “così”

usque ad huc – locuzione avverbiale: “fino ad ora, finora”

statim – avverbio: “subito”

et – congiunzione: “e”

non – avverbio di negazione: “non”

tui / tibi / ei – pronomi personali (genitivo, dativo ecc.)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-18 10:02:05 - flow version _RPTC_G1.3