La vita dei contadini - Grata Hora 1 pagina 50 numero 4
In casa agricolarum non multae deliciae sunt; nam saepe casa est parva et agricolae cum magna familia habitant...
Nella casa dei contadini non ci sono molte comodità; infatti, spesso la casa è piccola e i contadini vivono con una grande famiglia.
Le case dei contadini non sono ornate né con colonne di marmo, né con tavole preziose, né con statue splendide, ma una piccola lucerna illumina una tavola semplice. Nei campi la vita è dura e laboriosa, ma piacevole e gioiosa, perché gli agricoltori non conoscono le ricchezze e l'avarizia.
I contadini si alzano presto, danno l'erba alle mucche e alle caprette, si prendono cura degli agnellini e delle caprette, arano la terra e coltivano le vigne. La massaia prepara la tavola, si occupa delle faccende domestiche con le ancelle e lava la lana nelle acque del fiume. Nelle aie/nei cortili delle fattorie, spesso le galline e i colombi vengono allevati dalle donne dei contadini.
Verso sera le case degli agricoltori si illuminano con le lucerne: allora le donne filano la lana e piccoli lavori rustici sono curati dai contadini.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habitant indicativo presente terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo intransitivo I coniugazione
ornatae sunt indicativo presente passivo terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
illuminat indicativo presente terza persona singolare (illumino) Paradigma: illumino, illuminas, illuminavi, illuminatum, illumināre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ignorant indicativo presente terza persona plurale (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
surgunt indicativo presente terza persona plurale (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione
dant indicativo presente terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
curant indicativo presente terza persona plurale (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
arant indicativo presente terza persona plurale (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione
colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
curat indicativo presente terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
lavat indicativo presente terza persona singolare (lavo) Paradigma: lavo, lavas, lavi, lautum, lavare - verbo transitivo I coniugazione
aluntur indicativo presente passivo terza persona plurale (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum, alere - verbo transitivo III coniugazione
illuminantur indicativo presente passivo terza persona plurale (illumino) Paradigma: illumino, illuminas, illuminavi, illuminatum, illumināre - verbo transitivo I coniugazione
tractatur indicativo presente passivo terza persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione
curantur indicativo presente passivo terza persona plurale (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
casa ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (casa, casae)
agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
deliciae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (deliciae, deliciarum)
casa nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (casa, casae)
agricolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
familia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae)
Agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
casae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (casa, casae)
columnis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (columna, columnae)
tabulis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (tabula, tabulae)
statuis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (statua, statuae)
lucerna nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (lucerna, lucernae)
mensam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (mensa, mensae)
agris ablativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)
vita nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
agricolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
divitias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum)
avaritiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (avaritia, avaritiae)
Agricolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
mane ablativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (mane, manis) - (anche avverbio)
vaccis dativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (vacca, vaccae)
capellis dativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae)
herbam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae)
agnas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (agna, agnae)
capellas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae)
terram accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
vineas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (vinea, vineae)
Villica nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (villica, villicae)
mensam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (mensa, mensae)
ancillis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae)
operas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (opera, operae)
fluminis genitivo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)
aquis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
lanam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (lana, lanae)
villarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (villa, villae)
areis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (area, areae)
gallinae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (gallina, gallinae)
columbae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)
agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
feminis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (femina, feminae)
vesperum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (vesper, vesperi)
agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
casae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (casa, casae)
lucernis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (lucerna, lucernae)
feminis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (femina, feminae)
lana nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (lana, lanae)
agricolis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
opellae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (opella, opellae)
Aggettivi
multae nominativo femminile plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe
parva nominativo femminile singolare - parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
marmoreis ablativo femminile plurale - marmoreus, marmorea, marmoreum - aggettivo I classe
pretiosis ablativo femminile plurale - pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe
splendidis ablativo femminile plurale - splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe
parva nominativo femminile singolare - parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
parcam accusativo femminile singolare - parcus, parca, parcum - aggettivo I classe
dura nominativo femminile singolare - durus, dura, durum - aggettivo I classe
laboriosa nominativo femminile singolare - laboriosus, laboriosa, laboriosum - aggettivo I classe
iucunda nominativo femminile singolare - iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe
laeta nominativo femminile singolare - laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe
domesticas accusativo femminile plurale - domesticus, domestica, domesticum - aggettivo I classe
rusticae nominativo femminile plurale - rusticus, rustica, rusticum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
In preposizione ( ablativo)
non avverbio di negazione
nam congiunzione
cum preposizione ( ablativo)
neque congiunzione
sed congiunzione
quia congiunzione
Sub preposizione ( accusativo)
tunc avverbio di tempo