La volpe e il gallo - Grata Hora 1 pagina 198 numero 55

Vulpes callida et famelica struit dolum gallinis...

La volpe astuta e affamata prepara un inganno per le galline. Mentre il gallo sta sull'albero alto con le galline, allora la volpe si avvicina lusinghevolmente e saluta il gallo cortesemente: "Amico, porto a voi una notizia gradita: c'è un nuovo patto tra gli animali.

D'ora in poi né inimicizie né pericoli divideranno gli animali; nessun animale deve temere insidie o ingiurie da un altro.

Pertanto ci sarà pace eterna tra noi e tutti vivremo felici con grande concordia. Scendete dunque!". Il gallo però riconosce la sua frode: "Accetto la buona notizia e a noi gradita"; ma allo stesso tempo si alza in piedi, protende il collo e aggiunge: "Ecco, sopraggiungono i cani!". Subito la volpe, tremante: "Addio!" e subito comincia a fuggire. Allora il gallo:

"Perché fuggi, amica mia? Perché temi i cani? Non devi temere alcun pericolo, poiché c'è pace tra gli animali". Allora la volpe grida: "Ma forse il patto tra le bestie non è ancora noto ai cani". Così il gallo con un inganno supera l'inganno.
(By Starinthesky)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

struĭt indicativo presente terza persona singolare (struo)
Paradigma: struo, struis, struxi, structum, struere – verbo transitivo III coniugazione

stat indicativo presente terza persona singolare (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare – verbo intransitivo I coniugazione

accedit indicativo presente terza persona singolare (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere – verbo intransitivo III coniugazione

salutat indicativo presente terza persona singolare (saluto)
Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutare – verbo transitivo I coniugazione

affero indicativo presente prima persona singolare (affero)
Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre – verbo irregolare (composto di fero)

est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

divident indicativo futuro semplice terza persona plurale (divido)
Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere – verbo transitivo III coniugazione

debet indicativo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere – verbo transitivo II coniugazione

timere infinito presente attivo (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, –, timere – verbo intransitivo II coniugazione

descendite imperativo presente seconda persona plurale (descendo)
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere – verbo intransitivo III coniugazione

agnoscit indicativo presente terza persona singolare (agnosco)
Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere – verbo transitivo III coniugazione

accipio indicativo presente prima persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere – verbo transitivo III coniugazione mista

erigit indicativo presente terza persona singolare (erigo)
Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigere – verbo transitivo III coniugazione

protendit indicativo presente terza persona singolare (protendo)
Paradigma: protendo, protendis, protendi, protentum, protendere – verbo transitivo III coniugazione

addit indicativo presente terza persona singolare (addo)
Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere – verbo transitivo III coniugazione

superveniunt indicativo presente terza persona plurale (supervenio)
Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire – verbo intransitivo IV coniugazione

valete imperativo presente seconda persona plurale (valeō)
Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere – verbo intransitivo II coniugazione

incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere – verbo transitivo III coniugazione mista

fugere infinito presente attivo (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere – verbo intransitivo III coniugazione mista

fugis indicativo presente seconda persona singolare (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere – verbo intransitivo III coniugazione mista

times indicativo presente seconda persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, –, timere – verbo intransitivo II coniugazione

debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere – verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum)
(già analizzato sopra)

clamat indicativo presente terza persona singolare (clamo)
Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare – verbo intransitivo I coniugazione

est notum participio perfetto neutro verbo essere → costruzione passiva (noscere)
Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere – verbo transitivo III coniugazione

illudit indicativo presente terza persona singolare (illudo)
Paradigma: illudo, illudis, illusi, illusum, illudere – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

vulpes nominativo femminile singolare (vulpes, vulpis) – sostantivo femminile III declinazione
dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli) – sostantivo maschile II declinazione
gallinis ablativo femminile plurale (gallina, gallinae) – sostantivo femminile I declinazione
gallus nominativo maschile singolare (gallus, galli) – sostantivo maschile II declinazione
arbore ablativo femminile singolare (arbor, arboris) – sostantivo femminile III declinazione
vobis dativo plurale (tu, tui) – pronome personale (vedi sotto)
nuntium accusativo neutro singolare (nuntium, nuntii) – sostantivo neutro II declinazione
pactum nominativo neutro singolare (pactum, pacti) – sostantivo neutro II declinazione
animalia nominativo/accusativo neutro plurale (animal, animalis) – sostantivo neutro III declinazione
inimicitiae nominativo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae) – sostantivo femminile I declinazione
pericula nominativo/accusativo neutro plurale (periculum, periculi) – sostantivo neutro II declinazione
insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum) – sostantivo femminile I declinazione
iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae) – sostantivo femminile I declinazione
altero ablativo maschile singolare (alter, alterius) – aggettivo/pronome (vedi sotto)
pax nominativo femminile singolare (pax, pacis) – sostantivo femminile III declinazione
concordia ablativo femminile singolare (concordia, concordiae) – sostantivo femminile I declinazione
fallaciam accusativo femminile singolare (fallacia, fallaciae) – sostantivo femminile I declinazione
collum accusativo neutro singolare (collum, colli) – sostantivo neutro II declinazione
canes nominativo/accusativo maschile plurale (canis, canis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi) – sostantivo neutro II declinazione
bestias accusativo femminile plurale (bestia, bestiae) – sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

callidacallidus, callida, callidum – aggettivo I classe
famelicafamelicus, famelica, famelicum – aggettivo I classe
gratumgratus, grata, gratum – aggettivo I classe
novumnovus, nova, novum – aggettivo I classe
nullumnullus, nulla, nullum – aggettivo I classe (pronominale)
semperternasempiternus, sempiterna, sempiternum – aggettivo I classe
beate – avverbio (vedi sotto)
magnamagnus, magna, magnum – aggettivo I classe
bonumbonus, bona, bonum – aggettivo I classe
gratum – ripetuto (già visto)
tremebundatremebundus, tremebunda, tremebundum – aggettivo I classe (forma partecipiale da verbo tremo)
meameus, mea, meum – aggettivo/pronome possessivo I classe
nullum – già visto
nondum – avverbio (vedi sotto)
alteroalter, altera, alterum – aggettivo/pronome della I classe pronominale


ALTRE PARTI DEL DISCORSO

Dum – congiunzione temporale ("mentre")
cum – preposizione ablativo ("con")
tum – avverbio ("allora")
et – congiunzione coordinante ("e")
posthac – avverbio ("d’ora in poi")
aut – congiunzione disgiuntiva ("oppure")
igitur – avverbio ("dunque")
descendite – imperativo (già trattato)
autem – avverbio ("tuttavia")
simul – avverbio ("allo stesso tempo")
ecce – particella deittica ("ecco!")
statim – avverbio ("subito")
valete – imperativo (già trattato)
quia – congiunzione causale ("perché")
sed – congiunzione avversativa ("ma")
fortasse – avverbio ("forse")
nondum – avverbio ("non ancora")
inter – preposizione accusativo ("tra")
nos – pronome personale 1ª persona plurale (nominativo/accusativo)
vobis – pronome personale 2ª persona plurale (dativo)
eius – pronome personale/possessivo 3ª persona singolare (genitivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-18 10:07:16 - flow version _RPTC_G1.3