Minerva - Grata Hora 1 pagina 38 numero 1

Minerva dea sapientiae et prudentiae, patrona et regina Athenarum est. Galea et lorica Minervae sunt; in sinistra semper hastam habet et in dextra statuam Victoriae: nam pugnas ama. ...

Minerva, dea della saggezza e della prudenza, è patrona e regina di Atene. Minerva ha elmo e corazza (dat poss); nella mano sinistra tiene sempre una lancia e nella destra la statua della Vittoria: infatti ama i combattimenti.

Minerva, tuttavia, insegna la coltivazione degli ulivi; infatti, gli agricoltori in Attica coltivano con impegno gli ulivi.

Inoltre, Minerva è patrona delle filatrici. Minerva è cara agli abitanti di Atene; tuttavia, la dea ama la terra degli ulivi. La civetta è sacra a Minerva.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

ama indicativo presente seconda persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

dea nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)

sapientiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae)

prudentiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (prudentia, prudentiae)

patrona nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (patrona, patronae)

regina nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)

Athenarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum)

Galea nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (galea, galeae)

lorica nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (lorica, loricae)

Minervae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

sinistra ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (sinistra, sinistrae)

hastam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae)

dextra ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dextra, dextrae)

statuam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae)

Victoriae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Victoria, Victoriae)

pugnas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

olearum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae)

culturam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (cultura, culturae)

agricolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

Attica ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae)

oleas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae)

Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

lanificarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (lanifica, lanificae)

patrona nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (patrona, patronae)

Athenarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum)

incolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)

Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

dea nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)

olearum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae)

terram accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)

Minervae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

noctua nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (noctua, noctuae)


Aggettivi

cara nominativo femminile singolare - carus, cara, carum - aggettivo I classe

sacra nominativo femminile singolare - sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

et congiunzione

semper avverbio di tempo

in preposizione ( ablativo)

nam congiunzione

studiose avverbio di modo

Praeterea avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-19 18:36:25 - flow version _RPTC_G1.3