Minerva e Nettuno in gara per l'Attica - Grata Hora 1 pagina 94 numero 19
Minerva e Nettuno competono in una gara. Vincerà Minerva il cui nome è in greco "Atena" e da lei la città prenderà il nome.
Traduzione della versione
La Dea Minerva (in greco Atena) ed il dio Nettuno, scendono in Attica e a gara offrono un dono agli abitanti.
Nettuno con il tridente percuote la terra e dal suolo irrompe un cavallo. Anche Minerva percuote la terra con la lancia e subito sorge un olivo.
E così Nettuno dona il cavallo ai Greci, Minerva un olivo. Il cavallo è gradito ai Greci, ma l'olivo, dono della dea, viene considerato necessario alla vita. Così Minerva vince Nettuno e ottiene la anche la gratitudine dei greci, Dalla Dea Minerva, che dai Greci viene chiamata Atena, prendono il nome Atena, capitale della Grecia e patria della letteratura. Anche ora la Grecia produce una grande abbondanza d'olio.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
descendunt indicativo presente terza persona plurale (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
percutit indicativo presente terza persona singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione
erumpit indicativo presente terza persona singolare (erumpo) Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpere - verbo intransitivo III coniugazione
surgit indicativo presente terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione
donat indicativo presente terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
placet indicativo presente terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione
putatur indicativo presente passivo terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
obtinet indicativo presente terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
appellatur indicativo presente passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
trahunt indicativo presente terza persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
producit indicativo presente terza persona singolare (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Dea nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)
Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
deus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
Neptunus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni)
Atticam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae)
donum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (donum, doni)
Graeciae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
incolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
terram accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
fuscina ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fuscina, fuscinae)
equus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
solo ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (solum, soli)
Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
terram accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
hasta ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae)
olea nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae)
Graecis dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
Neptunus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni)
equum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
oleam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae)
Graecis dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
equus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
olea nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae)
deae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)
donum nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (donum, doni)
vitae dativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
Neptunum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni)
Graecorum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
gratiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae)
dea ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)
Minerva ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
Graecis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
Athena nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Athena, Athenae)
nomen accusativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis)
Athenae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum)
Graeciae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
caput nominativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis)
litterarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (litterae, litterarum)
patria nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
Graecia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
copiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
Aggettivi
necessaria nominativo femminile singolare - necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe
magnam accusativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione
in preposizione ( accusativo o ablativo)
certatim avverbio di modo
terram accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
e preposizione ( ablativo)
statim avverbio di tempo
Itaque congiunzione
sed congiunzione
Sic avverbio di modo
Ex preposizione ( ablativo)
quae nominativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
Etiam avverbio
nunc avverbio di tempo