Perseo - Versione latino Grata Hora 1 pagina 162 numero 47

 

Iuppiter («Giove», nom. m. sing. ) Danaen (acc. sing. da Danae) ...

 

Giove salvava Danae e il suo piccolo figlio, Perseo, ed essi giungevano sull'isola di Serifo, dove Polidecte regnava;

i naufraghi venivano condotti alla reggia e dal re erano accolti con benevolenza, perché il re era profondamente commosso dalle loro sventure. Perseo guariva e amava molto il padre adottivo.

Perseo cacciava cinghiali e fiere, esercitava il corpo con un allenamento quotidiano, nuotava tra le onde dello stretto e nei fiumi, così era robusto e forte. Quando Polidecte moriva, si celebravano giochi funebri e, insieme agli altri re, anche Acrisio era invitato.

Perseo lanciava il disco e per caso uccideva Acrisio. Così si compiva il vaticinio degli dei e Acrisio veniva sepolto; Perseo, invece, giungeva ad Argo e prendeva possesso del regno avito.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

servabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione

perveniebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

regnabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre – verbo intransitivo I coniugazione

deducebantur
indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, dedūcere – verbo transitivo III coniugazione

accipiebantur
indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione

commovebatur
indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (commoveo)
Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre – verbo transitivo II coniugazione

convalescebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (convalesco)
Paradigma: convalesco, convalescis, convalui, –, convalēscere – verbo intransitivo III coniugazione

amabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre – verbo transitivo I coniugazione

agitabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (agito)
Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre – verbo transitivo I coniugazione

exercebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (exerceo)
Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre – verbo transitivo II coniugazione

natabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (nato)
Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natāre – verbo intransitivo I coniugazione

erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare

excedebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (excedo)
Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excĕdere – verbo intransitivo III coniugazione

celebrabantur
indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (celebro)
Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre – verbo transitivo I coniugazione

invitabatur
indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (invito)
Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre – verbo transitivo I coniugazione

mittebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

interficiebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre – verbo transitivo III coniugazione

explebatur
indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (expleo)
Paradigma: expleo, exples, explevi, expletum, explēre – verbo transitivo II coniugazione

sepeliebatur
indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (sepelio)
Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre – verbo transitivo IV coniugazione

veniebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

possidēbat
indicativo imperfetto terza persona singolare (possideo)
Paradigma: possideo, possideo, possedi, possessum, possidēre – verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Iuppiter
nominativo maschile singolare
(Iuppiter, Iovis) – sostantivo maschile III declinazione

Danaen
accusativo femminile singolare
(Danae, Danaes) – sostantivo femminile I declinazione (forma greca, uso poetico)

filium
accusativo maschile singolare
(filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione

Perseum
accusativo maschile singolare
(Perseus, Persei) – sostantivo maschile II declinazione

insulam
accusativo femminile singolare
(insula, insulae) – sostantivo femminile I declinazione

Polydectes
nominativo maschile singolare
(Polydectes, Polydectis) – sostantivo maschile III declinazione (nome greco)

regiam
accusativo femminile singolare
(regia, regiae) – sostantivo femminile I declinazione

rege
ablativo maschile singolare
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

aerumnis
ablativo femminile plurale
(aerumna, aerumnae) – sostantivo femminile I declinazione

patrem
accusativo maschile singolare
(pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione

corpus
accusativo neutro singolare
(corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione

disciplina
ablativo femminile singolare
(disciplina, disciplinae) – sostantivo femminile I declinazione

undas
accusativo femminile plurale
(unda, undae) – sostantivo femminile I declinazione

freti
genitivo neutro singolare
(fretum, freti) – sostantivo neutro II declinazione

fluviis
ablativo maschile plurale
(fluvius, fluvii) – sostantivo maschile II declinazione

vita
ablativo femminile singolare
(vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione

ludi
nominativo maschile plurale
(ludus, ludi) – sostantivo maschile II declinazione

regibus
ablativo maschile plurale
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

Acrisium
accusativo maschile singolare
(Acrisius, Acrisii) – sostantivo maschile II declinazione

vaticinium
nominativo neutro singolare
(vaticinium, vaticinii) – sostantivo neutro II declinazione

Perseus
nominativo maschile singolare
(Perseus, Persei) – sostantivo maschile II declinazione

Argos
accusativo neutro plurale (indeclinabile, nome geografico greco)

regna
accusativo neutro plurale
(regnum, regni) – sostantivo neutro II declinazione

avita
accusativo neutro plurale (concorda con regna)
(avitus, avita, avitum) – aggettivo I classe (vedi sotto)


AGGETTIVI

parvum
parvus, parvă, parvum – aggettivo I classe

adoptivum
adoptivus, adoptivă, adoptivum – aggettivo I classe

cotidiana
cotidianus, cotidiană, cotidianum – aggettivo I classe

robustus
robustus, robustă, robustum – aggettivo I classe

validus
validus, validă, validum – aggettivo I classe

funebres
funebris, funebris, funebre – aggettivo II classe

avita
avitus, avită, avitum – aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ei – pronome personale dativo maschile singolare (a lui)

eorum – pronome personale/genitivo maschile plurale (di loro)

valde – avverbio di modo (molto)

multum – avverbio di quantità (molto)

forte – avverbio (casualmente, per caso)

sic – avverbio (così)

autem – congiunzione avversativa (tuttavia, però)

una cum – locuzione prepositiva (insieme con)

cum – congiunzione temporale (quando)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-18 10:21:05 - flow version _RPTC_G1.3