Proserpina - Versione latino Grata Hora 1 pagina 198 numero 56

Ceres clara frugum dea erat ...

Cerere era la famosa dea delle messi, e possedeva molte città in Sicilia. Proserpina, la graziosa figlia di Cerere, vagava giocosamente per i prati con le compagne vagava e raccoglieva vari fiori di primavera nei campi presso la città di Enna. Un giorno Plutone decise di rapire la fanciulla per amore e di condurla come sposa.

Il re degli Inferi usciva dalla spelonca tartarea, rapiva la fanciulla e la conduceva nel suo regno.

A lungo Cerere ignorava la sorte della figlia; perciò accendeva fiaccole dalla cima dell'Etna e non smetteva di cercare la fanciulla per tutto il mondo giorno e notte : tutti i luoghi risuonavano di grida e lamenti. Intanto la natura languiva, perché Cerere trascurava i campi e le messi.

Alla fine il dolore della misera madre commuoveva il padre degli dei e degli uomini: il signore dell'Olimpo rivelava a Cerere il crimine di Plutone e stabiliva eque condizioni di pace tra Cerere e Plutone.
(By Starinthesky)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo

possidēbat
indicativo imperfetto terza persona singolare (possideo)
Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre – verbo transitivo II coniugazione

errābat
indicativo imperfetto terza persona singolare (erro)
Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre – verbo intransitivo I coniugazione

colligēbat
indicativo imperfetto terza persona singolare (colligo)
Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre – verbo transitivo III coniugazione

rapĕre
infinito presente (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre – verbo transitivo III coniugazione

ducĕre
infinito presente (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione

statuit
indicativo perfetto terza persona singolare (statuo)
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre – verbo transitivo III coniugazione

evadēbat
indicativo imperfetto terza persona singolare (evado)
Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre – verbo intransitivo III coniugazione

rapiēbat
indicativo imperfetto terza persona singolare (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre – verbo transitivo III coniugazione

ducebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione

ignorabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (ignoro)
Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre – verbo transitivo I coniugazione

inflammabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (inflammo)
Paradigma: inflammo, inflammas, inflammavi, inflammatum, inflammāre – verbo transitivo I coniugazione

intermittebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (intermitto)
Paradigma: intermitto, intermittis, intermisi, intermissum, intermittĕre – verbo transitivo III coniugazione

personabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (persono)
Paradigma: persono, personas, personavi, personatum, personāre – verbo intransitivo I coniugazione

languebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (langueo)
Paradigma: langueo, langues, langui, —, languēre – verbo intransitivo II coniugazione

neglegebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (neglego)
Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, negligĕre – verbo transitivo III coniugazione

commovebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (commoveo)
Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre – verbo transitivo II coniugazione

aperiebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (aperio)
Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre – verbo transitivo IV coniugazione

statuebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (statuo)
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Ceres
nominativo femminile singolare
(Ceres, Cereris) – sostantivo femminile III declinazione

dea
nominativo femminile singolare
(dea, deae) – sostantivo femminile I declinazione

urbes
accusativo femminile plurale
(urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione

Sicilia
ablativo femminile singolare
(Sicilia, Siciliae) – sostantivo femminile I declinazione

Proserpina
nominativo femminile singolare
(Proserpina, Proserpinae) – sostantivo femminile I declinazione

filia
nominativo femminile singolare
(filia, filiae) – sostantivo femminile I declinazione

prata
accusativo neutro plurale
(pratum, prati) – sostantivo neutro II declinazione

comitibus
ablativo maschile plurale
(comes, comitis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione

flores
accusativo maschile plurale
(flos, floris) – sostantivo maschile III declinazione

agris
ablativo maschile plurale
(ager, agri) – sostantivo maschile II declinazione

urbem
accusativo femminile singolare
(urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione

Hennam
accusativo femminile singolare
(Henna, Hennae) – sostantivo femminile I declinazione

Pluto
nominativo maschile singolare
(Pluto, Plutonis) – sostantivo maschile III declinazione

puellam
accusativo femminile singolare
(puella, puellae) – sostantivo femminile I declinazione

uxorem
accusativo femminile singolare
(uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione

rex
nominativo maschile singolare
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

spelunca
ablativo femminile singolare
(spelunca, speluncae) – sostantivo femminile I declinazione

virginem
accusativo femminile singolare
(virgo, virginis) – sostantivo femminile III declinazione

regnum
accusativo neutro singolare
(regnum, regni) – sostantivo neutro II declinazione

suum
accusativo neutro singolare (riferito a regnum)
(vedi pronomi/aggettivi possessivi)

fortūnam
accusativo femminile singolare
(fortuna, fortunae) – sostantivo femminile I declinazione

faces
accusativo femminile plurale
(fax, facis) – sostantivo femminile III declinazione

vertice
ablativo maschile singolare
(vertex, verticis) – sostantivo maschile III declinazione

orbem
accusativo maschile singolare
(orbis, orbis) – sostantivo maschile III declinazione

terrarum
genitivo femminile plurale
(terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione

loca
nominativo/accusativo neutro plurale
(locus, loci) – sostantivo maschile/neutro II declinazione

clamoribus
ablativo maschile plurale
(clamor, clamoris) – sostantivo maschile III declinazione

querelis
ablativo femminile plurale
(querela, querelae) – sostantivo femminile I declinazione

natura
nominativo femminile singolare
(natura, naturae) – sostantivo femminile I declinazione

agros
accusativo maschile plurale
(ager, agri) – sostantivo maschile II declinazione

fruges
accusativo femminile plurale
(frux, frugis) – sostantivo femminile III declinazione

dolor
nominativo maschile singolare
(dolor, doloris) – sostantivo maschile III declinazione

matris
genitivo femminile singolare
(mater, matris) – sostantivo femminile III declinazione

patrem
accusativo maschile singolare
(pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione

deorum
genitivo maschile plurale
(deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione

hominum
genitivo maschile plurale
(homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione

Olympi
genitivo maschile singolare
(Olympus, Olympi) – sostantivo maschile II declinazione

dominus
nominativo maschile singolare
(dominus, domini) – sostantivo maschile II declinazione

facinus
accusativo neutro singolare
(facinus, facinoris) – sostantivo neutro III declinazione

condiciones
accusativo femminile plurale
(condicio, condicionis) – sostantivo femminile III declinazione

pacis
genitivo femminile singolare
(pax, pacis) – sostantivo femminile III declinazione


AGGETTIVI

clara
clarus, clara, clarum – aggettivo I classe

multas
multus, multa, multum – aggettivo I classe

venusta
venustus, venusta, venustum – aggettivo I classe

iucunde
→ vedi avverbi

varios
varius, varia, varium – aggettivo I classe

inferorum
inferus, infera, inferum – aggettivo I classe (genitivo plurale, sostantivato)

tartarea
tartareus, tartarea, tartareum – aggettivo I classe

tota
totus, tota, totum – aggettivo pronominale

miserae
miser, misera, miserum – aggettivo I classe

aequas
aequus, aequa, aequum – aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

iucunde → avverbio di modo, da iucundus

cum → congiunzione/complemento (con ablativo)

apud → preposizione (accusativo)

olim → avverbio di tempo

et → congiunzione coordinante

diu → avverbio di tempo

noctuque → avverbio di tempo (noctu enclitica -que)

ideo → avverbio causale

nec → congiunzione negativa coordinante

quia → congiunzione causale

denique → avverbio di conclusione

inter → preposizione (accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-18 10:29:00 - flow version _RPTC_G1.3