Ranae regem petiverunt - Grata Hora 1 pagina 251 numero 77
Cum Athenae aequis legibus florebant, ...
Mentre Atene prosperava con leggi eque, una libertà sfrenata sconvolse la città e la dissolutezza sciolse l'antico freno.
poiché i partiti delle fazioni si erano messi d'accordo, il tiranno Pisistrato occupa la rocca. Mentre gli Ateniesi piangevano la servitù dell'Attica, non perché Pisistrato fosse crudele, ma poiché egli era del tutto gravoso per uomini non abituati (alla tirannia) e soffrivano sotto il peso, Esopo allora raccontò questa favoletta. Le rane, vagando per le libere paludi, con grande clamore chiesero a Giove un re, che frenasse i costumi dissoluti con la forza. Il padre degli dèi rise e diede loro (gli diede) un piccolo pezzo di legno, e subito il frastuono della sua caduta nell'acqua spaventò il popolo timoroso.
Mentre il pezzo di legno giaceva immerso nel fango per lungo tempo, per caso una delle rane, silenziosa, emerse dallo stagno con la testa e, dopo aver esplorato il re, chiama tutte le altre. Le rane, senza paura, nuotano frettolosamente verso il legno e la folla insolente vi salta sopra. Dopo che l'avevano coperto di ogni insulto, chiedendo un altro re mandarono una supplica a Giove, poiché quello che era stato dato loro era inutile. Allora (Giove) mandò alle rane un serpente d'acqua, che con il dente affilato subito ne afferrò una per una. Invano le inerti (rane) fuggono dalla morte, il terrore impedisce la voce. Dunque, di nascosto, chiedono aiuto a Giove tramite Mercurio.
Allora il dio risponde: "Poiché avete disprezzato il vostro buon re, sopportate quello cattivo. Anche voi, - dice - o cittadini, sopportate questo con animo sereno, affinché non giunga un male più grande".
(By Vogue)
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
florebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (floreo)
Paradigma: floreo, flores, florui, —, florēre – verbo intransitivo II coniugazione
miscuit
indicativo perfetto terza persona singolare (misceo)
Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre – verbo transitivo II coniugazione
solvit
indicativo perfetto terza persona singolare (solvo)
Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre – verbo transitivo III coniugazione
occupat
indicativo presente terza persona singolare (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione
flebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (fleo)
Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre – verbo intransitivo II coniugazione
erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
dolebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (doleo)
Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolēre – verbo intransitivo II coniugazione
narravit
indicativo perfetto terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione
petiere (= petierunt)
indicativo perfetto terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione
compesceret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (compesco)
Paradigma: compesco, compescis, compescui, —, compescĕre – verbo transitivo III coniugazione
risit
indicativo perfetto terza persona singolare (rideo)
Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre – verbo intransitivo II coniugazione
dedit
indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione
terruit
indicativo perfetto terza persona singolare (terreo)
Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre – verbo transitivo II coniugazione
iacebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (iaceo)
Paradigma: iaceo, iaces, iacui, —, iacēre – verbo intransitivo II coniugazione
emersit
indicativo perfetto terza persona singolare (emergo)
Paradigma: emergo, emergis, emersi, emersum, emergĕre – verbo intransitivo III coniugazione
explorato
participio perfetto ablativo neutro singolare (exploro)
Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre – verbo transitivo I coniugazione
evocat
indicativo presente terza persona singolare (evoco)
Paradigma: evoco, evocas, evocavi, evocatum, evocāre – verbo transitivo I coniugazione
annatant
indicativo presente terza persona plurale (annato)
Paradigma: annato, annatas, annatavi, annatatum, annatāre – verbo intransitivo I coniugazione
insilit
indicativo presente terza persona singolare (insilio)
Paradigma: insilio, insilis, insilui, —, insilīre – verbo intransitivo IV coniugazione
inquinaverant
indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (inquino)
Paradigma: inquino, inquinas, inquinavi, inquinatum, inquināre – verbo transitivo I coniugazione
rogantes
participio presente accusativo maschile plurale (rogo)
Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre – verbo transitivo I coniugazione
misere
indicativo perfetto terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione
corripuit
indicativo perfetto terza persona singolare (corripio)
Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripĕre – verbo transitivo III coniugazione
fugitant
indicativo presente terza persona plurale (fugito)
Paradigma: fugito, fugitas, fugitavi, fugitatum, fugitāre – verbo intransitivo I coniugazione
praecludit
indicativo presente terza persona singolare (praecludo)
Paradigma: praecludo, praecludis, praeclusi, praeclusum, praecludĕre – verbo transitivo III coniugazione
petunt
indicativo presente terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione
contempsistis
indicativo perfetto seconda persona plurale (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre – verbo transitivo III coniugazione
tolerate
imperativo presente seconda persona plurale (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione
sustinete
imperativo presente seconda persona plurale (sustineo)
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione
veniat
congiuntivo presente terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
libertas
nominativo femminile singolare (libertas, libertatis) – sostantivo femminile III declinazione
civitatem
accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) – sostantivo femminile III declinazione
frenum
accusativo neutro singolare (frenum, frenī) – sostantivo neutro II declinazione
licentia
nominativo femminile singolare (licentia, licentiae) – sostantivo femminile I declinazione
arcem
accusativo femminile singolare (arx, arcis) – sostantivo femminile III declinazione
servitutem
accusativo femminile singolare (servitus, servitutis) – sostantivo femminile III declinazione
homines
nominativo maschile plurale (homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione
fabellam
accusativo femminile singolare (fabella, fabellae) – sostantivo femminile I declinazione
ranae
nominativo femminile plurale (rana, ranae) – sostantivo femminile I declinazione
paludibus
ablativo femminile plurale (palus, paludis) – sostantivo femminile III declinazione
clamore
ablativo maschile singolare (clamor, clamoris) – sostantivo maschile III declinazione
regem
accusativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione
mores
accusativo maschile plurale (mos, moris) – sostantivo maschile III declinazione
turbine
ablativo maschile singolare (turbo, turbinis) – sostantivo maschile III declinazione
genus
accusativo neutro singolare (genus, generis) – sostantivo neutro III declinazione
vadum
accusativo neutro singolare (vadum, vadī) – sostantivo neutro II declinazione
capite
ablativo neutro singolare (caput, capitis) – sostantivo neutro III declinazione
stagno
ablativo neutro singolare (stagnum, stagnī) – sostantivo neutro II declinazione
turba
nominativo femminile singolare (turba, turbae) – sostantivo femminile I declinazione
contumelia
ablativo femminile singolare (contumelia, contumeliae) – sostantivo femminile I declinazione
hydrum
accusativo maschile singolare (hydrus, hydri) – sostantivo maschile II declinazione
dentē
ablativo maschile singolare (dens, dentis) – sostantivo maschile III declinazione
necem
accusativo femminile singolare (nex, necis) – sostantivo femminile III declinazione
formido
nominativo femminile singolare (formido, formidinis) – sostantivo femminile III declinazione
auxilium
accusativo neutro singolare (auxilium, auxiliī) – sostantivo neutro II declinazione
malum
accusativo neutro singolare (malum, malī) – sostantivo neutro II declinazione
AGGETTIVI
procax
(procax, procacis) – aggettivo III classe a una uscita (maschile, femminile e neutro)
crudelis
(crudelis, crudele) – aggettivo III classe a due uscite (m., f. / n.)
gravis
(gravis, grave) – aggettivo III classe a due uscite
tristem
(tristis, triste) – aggettivo III classe a due uscite
inutilis
(inutilis, inutile) – aggettivo III classe a due uscite
inertes
(iners, inertis) – aggettivo III classe a una uscita
AVVERBI E ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum – congiunzione temporale/causale
omnino – avverbio
diu – avverbio
certatim – avverbio
statim – avverbio
frustra – avverbio
furtim – avverbio
hic – avverbio di luogo (qui)
illīs – pronome personale dativo femminile plurale (ille, illa, illud)
qui – pronome relativo nominativo maschile singolare
quoniam – congiunzione causale
hoc – pronome dimostrativo accusativo neutro singolare
ne – particella finale (introduce la finale)
aequo animo – ablativo di modo (letteralmente "con animo equo", cioè con calma, serenità)