Teseo e Arianna - Grata Hora pagina 117 numero 27

La storia di Teseo e Arianna narra di amore, tradimento e destino. Attraverso il mito, si spiegano sia il coraggio di Teseo sia l'origine del nome del Mar Egeo.


Traduzione della versione

Un tempo Teseo arrivò a Creta e veniva amato da Arianna, figlia di Minosse. La fanciulla perciò salva Teseo e ignora il suo dovere nei confronti della patria.

Infatti, mostrava al giovane l'uscita del Labirinto. Teseo entrava nel Labirinto, uccideva il Minotauro e con l'aiuto di Arianna usciva dal Labirinto.

Subito lasciava l'isola di Creta con la fanciulla, ma era trattenuto da una tempesta sull'isola di Dia. La tempesta era inviata dagli dei e Teseo, quando Arianna dormiva, fuggiva da solo e lasciava la povera fanciulla sull'isola. Ma gli dei punivano il giovane: Teseo infatti navigava verso la sua patria, ma non cambiava le vele scure.

E così Egeo, suo padre, poiché non vedeva le vele bianche, si gettava tra le onde; per questo il pare è chiamato anche oggi Egeo.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

amabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

neglĕgit indicativo presente terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione

ostendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

intrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione

necabat indicativo imperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

evadebat indicativo imperfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

retinebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

mittebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

dormiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre - verbo intransitivo IV coniugazione

fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

puniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione

navigabat indicativo imperfetto terza persona singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione

mutabat indicativo imperfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

praecipitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre - verbo transitivo I coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Theseus nominativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

Cretam accusativo femminile singolare Creta sostantivo femminile I declinazione (Creta, Cretae)

Ariadna ablativo femminile singolare Ariadna sostantivo femminile I declinazione (Ariadna, Ariadnae)

Minois genitivo maschile singolare Minos sostantivo maschile III declinazione (Minos, Minos)

filia nominativo femminile singolare filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

Puella nominativo femminile singolare puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)

Theseum accusativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

officium accusativo neutro singolare officium sostantivo neutro II declinazione (officium, officii)

patriam accusativo femminile singolare patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

Puero dativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

Labyrinthi genitivo maschile singolare Labyrinthus sostantivo maschile II declinazione (Labyrinthus, Labyrinthi)

exitum accusativo maschile singolare exitus sostantivo maschile IV declinazione (exitus, exitus)

Theseus nominativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

Labyrinthum accusativo maschile singolare Labyrinthus sostantivo maschile II declinazione (Labyrinthus, Labyrinthi)

Minotaurum accusativo maschile singolare Minotaurus sostantivo maschile II declinazione (Minotaurus, Minotauri)

auxilio ablativo neutro singolare auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

Ariadnae genitivo femminile singolare Ariadna sostantivo femminile I declinazione (Ariadna, Ariadnae)

Labyrintho ablativo maschile singolare Labyrinthus sostantivo maschile II declinazione (Labyrinthus, Labyrinthi)

insulam accusativo femminile singolare insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae)

Cretam accusativo femminile singolare Creta sostantivo femminile I declinazione (Creta, Cretae)

puella ablativo femminile singolare puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)

insula ablativo femminile singolare insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae)

Dia ablativo femminile singolare Dia sostantivo femminile I declinazione (Dia, Diae)

procella nominativo femminile singolare procella sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae)

Procella nominativo femminile singolare procella sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae)

diis ablativo maschile plurale deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)

Theseus nominativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

Ariadna nominativo femminile singolare Ariadna sostantivo femminile I declinazione (Ariadna, Ariadnae)

puellam accusativo femminile singolare puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)

insula ablativo femminile singolare insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae)

dii nominativo maschile plurale deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)

puerum accusativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

patriam accusativo femminile singolare patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

suam accusativo femminile singolare suus sostantivo femminile I declinazione (suus, sua, suum)

vela accusativo neutro plurale velum sostantivo neutro II declinazione (velum, veli)

Aegeus nominativo maschile singolare Aegeus sostantivo maschile II declinazione (Aegeus, Aegei)

pater nominativo maschile singolare pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris)

vela accusativo neutro plurale velum sostantivo neutro II declinazione (velum, veli)

undas accusativo femminile plurale unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae)

pelagus nominativo neutro singolare pelagus sostantivo neutro II declinazione (pelagus, pelagi)


Aggettivi

maestam accusativo femminile singolare maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe

atra nominativo neutro plurale ater, atra, atrum - aggettivo I classe

alba accusativo neutro plurale albus, alba, album - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

olim avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

igitur congiunzione conclusiva

enim congiunzione causale

in preposizione semplice

auxilioque ablativo neutro singolare auxilium, auxilii - sostantivo

e preposizione semplice

Statim avverbio di tempo

cum preposizione propria

sed congiunzione avversativa

a preposizione semplice

cum congiunzione temporale

solus nominativo maschile singolare solus, sola, solum - aggettivo indefinito

Sed congiunzione avversativa

enim congiunzione causale

ad preposizione semplice

non avverbio di negazione

eius pronome determinativo genitivo

quod congiunzione causale

se pronome riflessivo

quare avverbio interrogativo/relativo

etiam avverbio

nunc avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 15:48:44 - flow version _RPTC_G1.3