Un asino astuto - Grata Hora 1 pagina 160 numero 42

Questa favola di Esopo narra di un asino che, per sfuggire a un lupo affamato, finge una ferita e chiede al lupo di rimuovere una spina inesistente dal suo zoccolo. Approfittando della distrazione del lupo, l'asino lo colpisce con un potente calcio, riuscendo così a salvarsi. La storia illustra come l'astuzia possa prevalere sulla forza bruta.

Traduzione della versione

Un asino pascola pacifico nel prato; all'improvviso un lupo irrompe dal bosco. Allora l'asino astuto escogita un inganno: si finge zoppo e inizia a versare lacrime.

Il lupo curioso si avvicina a lui e gli chiede la causa della sofferenza. Allora l'asino risponde con grande tristezza: "Ieri, in un roveto, una spina è penetrata nel mio zoccolo e oggi soffro molto per questo motivi: quindi, estrai, lupo, la spina dal mio zoccolo e io dopo volentieri perderò la vita". Il lupo sciocco e affamato crede alle subdole parole dell'asino e con grande gioia accetta il patto.

E così la bestia cerca nello zoccolo dell'asino la spina e intanto già pregusta il cibo certo;

l'asino però con grandi calci rompe la mascella del lupo, lascia la bestia semimorta nel prato e continua a pascolare sicuro.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

excogitat indicativo presente terza persona singolare (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitāre - verbo transitivo I coniugazione

simulat indicativo presente terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo III coniugazione

effundere infinito presente (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundĕre - verbo transitivo III coniugazione

appropinquat indicativo presente terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione

quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi (quaesii), quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

penetravit indicativo perfetto terza persona singolare (penetravit) Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre - verbo transitivo I coniugazione

doleo indicativo presente prima persona singolare (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, doliturum, dolēre - verbo intransitivo II coniugazione

extrahe imperativo presente seconda persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

amittam indicativo futuro semplice prima persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione

credit indicativo presente terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione

accipit indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi (quaesii), quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

praegustat indicativo presente terza persona singolare (praegusto) Paradigma: praegusto, praegustas, praegustavi, praegustatum, praegustāre - verbo transitivo I coniugazione

frangit indicativo presente terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione

relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

pergit indicativo presente terza persona singolare (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre - verbo intransitivo III coniugazione

pascere infinito presente (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

asinus nominativo maschile singolare (asinus, asini)

dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli)

lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae)

Lupus nominativo maschile singolare (lupus, lupi)

causam accusativo femminile singolare (causa, causae)

mali genitivo neutro singolare (malum, mali)

asinus nominativo maschile singolare (asinus, asini)

tristitia ablativo femminile singolare (tristitia, tristitiae)

rubeto ablativo neutro singolare (rubetum, rubeti)

spina nominativo femminile singolare (spina, spinae)

ungulam accusativo femminile singolare (ungula, ungulae)

causam ablativo femminile singolare (causa, causae)

lupe vocativo maschile singolare (lupus, lupi)

spinam accusativo femminile singolare (spina, spinae)

ungula ablativo femminile singolare (ungula, ungulae)

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)

Lupus nominativo maschile singolare (lupus, lupi)

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

gaudio ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii)

pactum accusativo neutro singolare (pactum, pacti)

belua nominativo femminile singolare (belua, beluae)

ungula ablativo femminile singolare (ungula, ungulae)

spinam accusativo femminile singolare (spina, spinae)

cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi)

asinus nominativo maschile singolare (asinus, asini)

calcibus ablativo maschile plurale (calx, calcis)

maxillam accusativo femminile singolare (maxilla, maxillae)

lupi genitivo maschile singolare (lupus, lupi)

beluam accusativo femminile singolare (belua, beluae)

prato ablativo neutro singolare (pratum, prati)


Aggettivi

callidus nominativo maschile singolare (callidus, callida, callidum) - aggettivo I classe

claudum accusativo maschile singolare (claudus, clauda, claudum) - aggettivo I classe

curiosus nominativo maschile singolare (curiosus, curiosa, curiosum) - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

stultus nominativo maschile singolare (stultus, stulta, stultum) - aggettivo I classe

famelicus nominativo maschile singolare (famelicus, famelica, famelicum) - aggettivo I classe

subdolis ablativo neutro plurale (subdolis, subdole) - aggettivo II classe

magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

certum accusativo neutro singolare (certus, certa, certum) - aggettivo I classe

magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

semimortuam accusativo femminile singolare (semimortuus, semimortua, semimortuum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Tum avverbio di tempo

se accusativo singolare - pronome riflessivo

et congiunzione

ad preposizione

eum accusativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

Herī avverbio di tempo

in preposizione

mea nominativo femminile singolare - aggettivo possessivo

hodie avverbio di tempo

valde avverbio di modo

ob preposizione

hanc accusativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

igitur congiunzione conclusiva

ex preposizione

ego nominativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

postea avverbio di tempo

libenter avverbio di modo

autem congiunzione avversativa

iam avverbio di tempo

secure avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 14:44:29 - flow version _RPTC_G1.3