Un imperatore che amava viaggiare - Grata Hora 1 pagina 253 numero 80
Adrianus imperator, per Asiam peragrans et per insulas navigans, Eleusinem pervenit, ubi sacerdotes ...
L'imperatore Adriano, viaggiando attraverso l'Asia e navigando per le isole, giunse a Eleusi, dove i sacerdoti lo iniziarono ai sacri riti della dea Cerere.
Quando arrivò ad Atene, rimase lì come agonoteta e donò molte cose agli Ateniesi.
Dopo essere giunto in Sicilia, salì sul monte Etna, desiderando vedere, come si racconta, il vario sorgere del sole con l'aspetto di un arco celeste. Dopo essere tornato a Roma, rimase in città per breve tempo e si recò rapidamente in Africa, dove concesse molti benefici alle province africane, conquistandosi il loro animo.
Nessun principe percorse così tante regioni e così rapidamente.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
peragrans – participio presente attivo, nominativo maschile singolare (peragro)
Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre – verbo transitivo I coniugazione
navigans – participio presente attivo, nominativo maschile singolare (navigo)
Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre – verbo intransitivo I coniugazione
pervenit – indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
initiavērunt – indicativo perfetto terza persona plurale (initio)
Paradigma: initio, initias, initiavi, initiatum, initiāre – verbo transitivo I coniugazione
mansit – indicativo perfetto terza persona singolare (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre – verbo intransitivo II coniugazione
donavit – indicativo perfetto terza persona singolare (dono)
Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre – verbo transitivo I coniugazione
venit – indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
conscendit – indicativo perfetto terza persona singolare (conscendo)
Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendĕre – verbo transitivo III coniugazione
cupiens – participio presente attivo, nominativo maschile singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre – verbo transitivo III coniugazione
narrant – indicativo presente terza persona plurale (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione
revertit – indicativo perfetto terza persona singolare (reverto)
Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre – verbo intransitivo III coniugazione
fecit – indicativo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
tribuit – indicativo perfetto terza persona singolare (tribuo)
Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre – verbo transitivo III coniugazione
concilians – participio presente attivo, nominativo maschile singolare (concilio)
Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre – verbo transitivo I coniugazione
peragravit – indicativo perfetto terza persona singolare (peragro)
Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Adrianus – nominativo maschile singolare (Adrianus sostantivo maschile II declinazione – Adrianus, Adriani)
imperator – nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione – imperator, imperatoris)
Asiam – accusativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione – Asia, Asiae)
insulas – accusativo femminile plurale (insula sostantivo femminile I declinazione – insula, insulae)
Eleusinem – accusativo femminile singolare (Eleusis sostantivo femminile III declinazione – Eleusis, Eleusinis)
sacerdotes – nominativo/vocativo maschile plurale (sacerdos sostantivo maschile/femminile III declinazione – sacerdos, sacerdotis)
sacris – dativo/ablativo neutro plurale (sacrum sostantivo neutro II declinazione – sacrum, sacri)
Cereris – genitivo femminile singolare (Ceres sostantivo femminile III declinazione – Ceres, Cereris)
deae – genitivo/dativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione – dea, deae)
Athenas – accusativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione – Athenae, Athenarum)
agonotheta – nominativo maschile singolare (agonotheta sostantivo maschile I declinazione – agonotheta, agonothetæ)
Atheniensibus – dativo maschile/femminile plurale (Atheniensis sostantivo maschile/femminile III declinazione – Atheniensis, Atheniensium)
Siciliam – accusativo femminile singolare (Sicilia sostantivo femminile I declinazione – Sicilia, Siciliae)
Aetnam – accusativo femminile singolare (Aetna sostantivo femminile I declinazione – Aetna, Aetnae)
montem – accusativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione – mons, montis)
solis – genitivo maschile singolare (sol sostantivo maschile III declinazione – sol, solis)
ortum – accusativo maschile singolare (ortus sostantivo maschile IV declinazione – ortus, ortus)
speciem – accusativo femminile singolare (species sostantivo femminile V declinazione – species, speciei)
arcus – genitivo maschile singolare (arcus sostantivo maschile IV declinazione – arcus, arcus)
Romam – accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione – Roma, Romae)
tempore – ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione – tempus, temporis)
urbem – accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione – urbs, urbis)
Africam – accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione – Africa, Africae)
iter – accusativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione – iter, itineris)
beneficia – accusativo neutro plurale (beneficium sostantivo neutro II declinazione – beneficium, beneficii)
provinciis – dativo/ablativo femminile plurale (provincia sostantivo femminile I declinazione – provincia, provinciae)
animum – accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione – animus, animi)
princeps – nominativo maschile/femminile singolare (princeps sostantivo maschile/femminile III declinazione – princeps, principis)
regionēs – accusativo femminile plurale (regio sostantivo femminile III declinazione – regio, regionis)
Aggettivi
multa – accusativo neutro plurale (multus, multa, multum – aggettivo I classe)
brevi – dativo/ablativo maschile/neutro singolare (brevis, brevis, breve – aggettivo III classe)
celeriter – avverbio (velocemente)
tam – avverbio di grado (così, tanto)
nullus – nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum – aggettivo pronominale I classe)
Altre forme grammaticali
per – preposizione accusativo (attraverso)
ubi – avverbio relativo (dove)
cum – congiunzione temporale (quando)
pro – preposizione ablativo (a favore di)
ut – congiunzione (come)
postquam – congiunzione temporale (dopo che)
in – preposizione ( accusativo: verso / ablativo: in)
eum – pronome personale, accusativo maschile singolare (lo)
ibi – avverbio di luogo (lì)
sibi – pronome riflessivo, dativo (a sé)