Discorso di Catilina ai suoi soldati

Vos moneo, ut forti atque parato animo sitis et, cum proelium inibitis... pro muro habetur.

TESTO LATINO COMPLETO

Vi ammonisco ad essere pronti a tutto e, quando vi scaglierete in battaglia, ricordate che sono nelle vostre mani: ricchezza, onore, gloria, oltre che la libertà e la patria.

Se vinciamo, tutto ciò sarà per noi assicurato: i beni saranno abbondanti, municipi e colonie saranno in nostro potere; se dovessimo cedere alla paura, avremmo il contrario di tutti quei vantaggi. Non può esserci luogo sicuro o amico fedele per chi non si procacciò la sicurezza con le armi. Inoltre, soldati, noi e i nostri nemici non siamo spinti dalla medesima urgenza: noi combattiamo per la patria, per la libertà, per la vita; a quelli interessa assai poco combattere per il potere di pochi.

Perciò gettatevi con ardore nella pugna, memori dell'antico valore. Forse avreste potuto finire i vostri giorni in un vergognosissimo esilio, oppure? spogliati dei vostri beni? vivendo a Roma dell'altrui elemosina: ma siccome queste cose vi sono sembrate indecorose e disdicevoli per veri uomini, avete deciso di riscattarvi con le armi. Se volete uscire dalla ristrettezza, armatevi di coraggio: a nessuno, se non il vincitore, muta la guerra in pace. Infatti, sperare salvezza nella fuga, quando hai sviato dal nemico le armi che ti proteggono il corpo, questa è davvero una follia.

In battaglia è sempre, è più grande il pericolo per coloro che hanno temono maggiormente; l'audacia è considerata come un baluardo (muro).

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

moneo indicativo presente prima persona singolare (moneo) Paradigma: mŏnĕo, mŏnēs, mŏnui, mŏnĭtum, mŏnēre - verbo transitivo II coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sitis congiuntivo presente seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

inibitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (ineo) Paradigma: ĭnĕo, ĭnis, ĭnīvi/ĭnii, ĭnĭtum, ĭnīre - verbo intransitivo anomalo

memineritis congiuntivo perfetto seconda persona plurale (memini) - Perfetto con valore di presente Paradigma: mĕmĭni, mĕminisse - verbo anomalo

portare infinito presente (porto) Paradigma: pōrtō, pōrtās, pōrtāvī, pōrtātum, pōrtāre - verbo transitivo I coniugazione

vincĭmus indicativo presente prima persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

abunde avverbio di quantità

patebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (pateo) Paradigma: pătĕo, pătēs, pătui, -, pătēre - verbo intransitivo II coniugazione

cesserimus indicativo futuro anteriore prima persona plurale (cedo) Paradigma: cēdo, cēdis, cessi, cessum, cēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fient indicativo futuro semplice terza persona plurale (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo

teget indicativo futuro semplice terza persona singolare (tego) Paradigma: tĕgo, tĕgis, tēxi, tēctum, tĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

texĕrint indicativo futuro anteriore terza persona plurale (tego) Paradigma: tĕgo, tĕgis, tēxi, tēctum, tĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

inpendet indicativo presente terza persona singolare (inpendeo) Paradigma: īnpendĕo, īnpendēs, -, -, īnpendēre - verbo intransitivo II coniuguzione

certamus indicativo presente prima persona plurale (certo) Paradigma: cērtō, cērtās, cērtāvi, cērtātum, cērtāre - verbo intransitivo I coniugazione

pugnare infinito presente (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātum, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione

adgredimini imperativo presente seconda persona plurale (adgredior) Paradigma: adgrĕdĭor, adgrĕdĕris, adgressus sum, adgrĕdi - verbo deponente III coniugazione

memores aggettivo nominativo maschile plurale (memor, memoris)

Licuit indicativo perfetto terza persona singolare (licet) Paradigma: lĭcet, lĭcuit/lĭcĭtum est, lĭcēre - verbo impersonale II coniugazione

agere infinito presente (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

potuistis indicativo perfetto seconda persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

amissis participio perfetto ablativo neutro plurale (amitto) Paradigma: amīttō, amīttis, amīsī, amīssum, amīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

expectare infinito presente (expecto) Paradigma: exspēctō, exspēctās, exspēctāvī, exspēctātum, exspēctāre - verbo transitivo I coniugazione

videbantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

sequi infinito presente (sequor) Paradigma: sĕquor, sĕquĕris, sĕcūtus sum, sĕqui - verbo deponente III coniugazione

decrevistis indicativo perfetto seconda persona plurale (decerno) Paradigma: dēcernō, dēcernis, dēcrēvi, dēcrētum, dēcernĕre - verbo transitivo III coniugazione

relinquere infinito presente (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

vultis indicativo presente seconda persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo

opus est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: mūtō, mūtās, mūtāvī, mūtātum, mūtāre - verbo transitivo I coniugazione

sperare infinito presente (spero) Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātum, spērāre - verbo transitivo I coniugazione

tegitur indicativo presente terza persona singolare passivo (tego) Paradigma: tĕgo, tĕgis, tēxi, tēctum, tĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

avorteris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (averto) Paradigma: āvertō, āvērtis, āvērti, āversum, āvērtĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: tĭmeō, tĭmēs, tĭmuī, -, tĭmēre - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione

habetur indicativo presente terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum

decus accusativo neutro singolare (decus sostantivo neutro III declinazione - decus, decoris)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

libertatem accusativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)

patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

dextris ablativo femminile plurale (dextra sostantivo femminile I declinazione - dextra, dextrae) - Spesso plurale per indicare 'mani'

omnia accusativo neutro plurale (omnis sostantivo neutro III declinazione - omne, omnis) - Aggettivo sostantivato

conmeatus nominativo maschile singolare (commeatus sostantivo maschile IV declinazione - commeatus, commeatus)

municipia nominativo neutro plurale (municipium sostantivo neutro II declinazione - municipium, municipii)

colonias nominativo femminile plurale (colonia sostantivo femminile I declinazione - colonia, coloniae)

locus nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)

amicus nominativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

arma nominativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

necessitudo nominativo femminile singolare (necessitudo sostantivo femminile III declinazione - necessitudo, necessitudinis)

patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

libertate ablativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)

vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

potentia ablativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione - potentia, potentiae)

paucorum genitivo maschile plurale (pauci sostantivo maschile II declinazione - pauci, paucorum) - Aggettivo sostantivato

virtutis genitivo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

turpitudine ablativo femminile singolare (turpitudo sostantivo femminile III declinazione - turpitudo, turpitudinis)

exilio ablativo neutro singolare (exsilium sostantivo neutro II declinazione - exsilium, exsilii)

aetatem accusativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)

bonis ablativo neutro plurale (bonum sostantivo neutro II declinazione - bonum, boni) - Aggettivo sostantivato

opes accusativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione - ops, opis) - Usato quasi sempre al plurale nel senso di ricchezze, mezzi

audacia nominativo femminile singolare (audacia sostantivo femminile I declinazione - audacia, audaciae)

pace ablativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)

salutem accusativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione - salus, salutis)

arma nominativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

corpus nominativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)

hostibus ablativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

dementia nominativo femminile singolare (dementia sostantivo femminile I declinazione - dementia, dementiae)

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

periculum nominativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)

muro ablativo maschile singolare (murus sostantivo maschile II declinazione - murus, muri)


AGGETTIVI

forti ablativo maschile singolare (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe)

parato ablativo maschile singolare (paratus, parata, paratum - aggettivo I classe)

vestris ablativo femminile plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)

tuta nominativo neutro plurale (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)

eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

illa nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

adversa nominativo neutro plurale (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)

eădem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

supervacaneum nominativo neutro singolare (supervacaneus, supervacanea, supervacaneum - aggettivo I classe)

memores nominativo maschile plurale (memor, memoris - aggettivo II classe)

pristinae genitivo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)

alienas accusativo femminile plurale (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)

illa nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

foeda nominativo neutro plurale (foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe)

intoleranda nominativo neutro plurale (intolerandus, intoleranda, intolerandum - aggettivo I classe / gerundivo)

miseram accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

maxumum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

maxume avverbio di modo, superlativo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Vos pronome personale accusativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)

ut congiunzione finale

cum congiunzione temporale

in preposizione accusativo

vestris aggettivo possessivo ablativo femminile plurale (vester)

Si congiunzione condizionale

nobis dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

si congiunzione condizionale

metu sostantivo ablativo maschile singolare (metus)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

quisquam pronome indefinito nominativo maschile singolare

te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

milites sostantivo vocativo maschile plurale (miles)

eădem aggettivo determinativo nominativo femminile singolare (idem)

nobis dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

et congiunzione copulativa

illīs dativo maschile plurale (ille, illa, illud)

pro preposizione ablativo

nos pronome personale nominativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

illīs dativo maschile plurale (ille, illa, illud)

est verbo presente (sum)

pro preposizione ablativo

Quo avverbio di causa/scopo/quanto

cum congiunzione temporale

in preposizione ablativo

iis pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

pro preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 11:06:37 - flow version _RPTC_G1.3