Verso la guerra civile fra il senato e Cesare - GrecoLatino pagina 464 numero 335
Cesare, De Bello Civili 1, 1
Consegnata ai consoli la lettera (lett è plurale e significa lettera al singolare) di Caio Cesare, si ottenne con difficoltà da questi, dopo la viva insistenza dei tribuni della plebe, che fosse letta in senato; ma non si poté ottenere che si aprisse una discussione in senato per la lettera.
I consoli riferirono (lett è presente "riferiscono") riguardo la situazione politica in una città. Il console Lucio Lentulo promette che non verrà meno al senato e alla repubblica, se (i senatori)
vorranno esprimere i loro pareri con audacia e coraggio; ; se invece avranno riguardo per Cesare e perseguiranno il suo favore, come hanno fatto in tempi passati, (dice che) prenderà una decisione nel proprio interesse e non obbedirà all'autorità del senato: (dice) di avere anche lui un accesso al favore e all'amicizia di Cesare.
Scipione si esprime nello stesso senso: (dice) che Pompeo ha intenzione di non venire meno alla repubblica, se il senato lo sosterrà; e invece se esita e agisce con troppa indulgenza, (dice) che il senato implorerà invano il suo aiuto, se in seguito lo vorrà.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
redditis participio perfetto ablativo plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione
impetratum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (impetro)
Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre – verbo transitivo I coniugazione
recitarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (recito)
Paradigma: recito, recitas, recitavi, recitatum, recitāre – verbo transitivo I coniugazione
referretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo transitivo III coniugazione irregolare
impetrari infinito presente passivo (impetro)
Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre – verbo transitivo I coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo irregolare
referunt indicativo presente terza persona plurale (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo transitivo III coniugazione irregolare
incitat indicativo presente terza persona singolare (incito)
Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre – verbo transitivo I coniugazione
pollicetur indicativo presente terza persona singolare deponente (polliceor)
Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, pollicēri – verbo deponente II coniugazione
defuturum participio futuro accusativo maschile singolare (desum → defuturus)
Paradigma: desum, dees, defui, –, deesse – verbo irregolare
dicere infinito presente attivo (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
velint congiuntivo presente terza persona plurale (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle – verbo irregolare
respiciant congiuntivo presente terza persona plurale (respicio)
Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicĕre – verbo transitivo III coniugazione
sequuntur indicativo presente terza persona plurale deponente (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequĭ – verbo deponente III coniugazione
fecerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
capturum participio futuro accusativo maschile singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione
obtemperaturum participio futuro accusativo maschile singolare (obtempero)
Paradigma: obtempero, obtemperas, obtemperavi, obtemperatum, obtemperāre – verbo intransitivo I coniugazione
habere infinito presente attivo (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
loquitur indicativo presente terza persona singolare deponente (loquor)
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loquĭ – verbo deponente III coniugazione
esse infinito presente attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse – verbo irregolare
deesse infinito presente attivo (desum)
Paradigma: desum, dees, defui, –, deesse – verbo irregolare
sequatur congiuntivo presente terza persona singolare deponente (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequĭ – verbo deponente III coniugazione
cunctetur congiuntivo presente terza persona singolare deponente (cunctor)
Paradigma: cunctor, cunctaris, cunctatus sum, cunctāri – verbo deponente I coniugazione
agat congiuntivo presente terza persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione
velit congiuntivo presente terza persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle – verbo irregolare
imploraturum participio futuro accusativo maschile singolare (imploro)
Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Litteris ablativo plurale femminile
(rosa sostantivo femminile I declinazione → littera, litterae)
C. Caesaris genetivo singolare maschile
(campus sostantivo maschile II declinazione → Caesar, Caesaris)
consulibus ablativo plurale maschile
(consul sostantivo maschile III declinazione → consul, consulis)
tribunorum genitivo plurale maschile
(tribunus sostantivo maschile II declinazione → tribunus, tribuni)
plebis genitivo singolare femminile
(plebs sostantivo femminile III declinazione → plebs, plebis)
senatu ablativo singolare maschile
(senatus sostantivo maschile IV declinazione → senatus, senatūs)
litteris ablativo plurale femminile
(littera, litterae – I declinazione)
senatum accusativo singolare maschile
(senatus, senatūs – IV declinazione)
consules nominativo plurale maschile
(consul, consulis – III declinazione)
republica ablativo singolare femminile
(res publica, rei publicae – locuzione)
civitate ablativo singolare femminile
(civitas, civitatis – III declinazione)
L. Lentulus nominativo singolare maschile
(Lentulus, Lentuli – II declinazione)
consul nominativo singolare maschile
(consul, consulis – III declinazione)
senatui dativo singolare maschile
(senatus, senatūs – IV declinazione)
rei publicae dativo singolare femminile
(res publica, rei publicae – locuzione)
sententias accusativo plurale femminile
(sententia, sententiae – I declinazione)
Caesarem accusativo singolare maschile
(Caesar, Caesaris – III declinazione)
gratiam accusativo singolare femminile
(gratia, gratiae – I declinazione)
tempora / temporibus accusativo/ablativo plurale neutro
(tempus, temporis – III declinazione)
consilium accusativo singolare neutro
(consilium, consilii – II declinazione)
senatus genitivo singolare maschile
(senatus, senatūs – IV declinazione)
auctoritati dativo singolare femminile
(auctoritas, auctoritatis – III declinazione)
amicitiam accusativo singolare femminile
(amicitia, amicitiae – I declinazione)
Scipio nominativo singolare maschile
(Scipio, Scipionis – III declinazione)
Pompeio dativo singolare maschile
(Pompeius, Pompeii – II declinazione)
animo ablativo singolare maschile
(animus, animi – II declinazione)
auxilium accusativo singolare neutro
(auxilium, auxilii – II declinazione)
AGGETTIVI
aegre avverbio (forma dall’aggettivo aegreus, raro)
summa ablativo femminile singolare (da summus)
Uscite: summus, summa, summum – aggettivo I classe
superioribus ablativo plurale (comparativo)
Uscite: superior, superius – aggettivo II classe
audacter avverbio (da audax, audacis – III declinazione aggettivo)
fortiter avverbio (da fortis, forte – II classe)
eius genitivo singolare (pronome aggettivo → is, ea, id)
eandem accusativo femminile singolare (idem, eadem, idem)
lenius avverbio comparativo (lenis, lene – II classe)
nequiquam avverbio (indeclinabile)
ALTRE FORME (avverbi, pronomi, preposizioni, congiunzioni)
ab preposizione con ablativo
his ablativo plurale (pronome dimostrativo → hic, haec, hoc)
ut congiunzione finale
vero avverbio (davvero, in verità)
non avverbio di negazione
se accusativo/ablativo (pronome riflessivo → sui, sibi, se, se)
sibi dativo (pronome riflessivo → sui, sibi, se, se)
quoque avverbio (anche)
ad preposizione con accusativo
atque congiunzione coordinante
neque congiunzione coordinante (né)
in preposizione con ablativo o accusativo
si congiunzione ipotetica
ac congiunzione coordinante (e, ed)