Costumi degli antichi Germani - Versione Hodie

In Germania erant densa obscuraque nemora...

In Germania vi erano fitte e oscure foreste, piene di molti generi di belve, e fiumi lunghi e profondi che scorrevano fluidi attraverso le pianure.

(C'erano) vaste paludi spesso procuravano malattie mortali tra gli abitanti. Gli uomini e le donne erano di alta statura, con corpi robusti, capelli biondi e occhi azzurri. I Germani disprezzavano l'agricoltura e  amavano invece molto la caccia e gli esercizi dei corpi. Dalla loro infanzia, si dedicavano al lavoro ed al rigore, e così non si lamentavano del rigore del clima, ma tolleravano il freddo dell'inverno e il caldo dell'estate.

In tempo di pace, i capi delle nazioni stabilivano l'insieme delle leggi, distribuendo cereali alla gente perchè non possedevano beni privati, immolavano agli dei vittime. I Germani veneravano come dei soprattutto il Sole, la Luna e a Vulcano.

In battaglia, erano soldati valorosi, brandivano lance, lanciavano giavellotti e proteggevano i loro corpi con scudi. Quando facevano guerre contro le nazioni confinanti, eleggevano un capo al quale concedevano il potere di vita e di morte. Tacito scrive anche sui costumi dei Germani.
(by Starinthesky)

Analisi grammaticale


Verbi

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fluebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fluo) Paradigma: fluo, flues, fluxi, fluxum, fluĕre - verbo intransitivo III coniugazione

comparabant indicativo imperfetto terza persona plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

neglegebant indicativo imperfetto terza persona plurale (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione

diligebant indicativo imperfetto terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione

studebant indicativo imperfetto terza persona plurale (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione

dolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, doliturum, dolēre - verbo intransitivo II coniugazione

tolerabant indicativo imperfetto terza persona plurale (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione

dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

tribuebant indicativo imperfetto terza persona plurale (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

immolabant indicativo imperfetto terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione

colebant indicativo imperfetto terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

gestabant indicativo imperfetto terza persona plurale (gesto) Paradigma: gesto, gestas, gestavi, gestatum, gestāre - verbo transitivo I coniugazione

emittebant indicativo imperfetto terza persona plurale (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre - verbo transitivo III coniugazione

protegebant indicativo imperfetto terza persona plurale (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre - verbo transitivo III coniugazione

gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

eligebant indicativo imperfetto terza persona plurale (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre - verbo transitivo III coniugazione

tribuebant indicativo imperfetto terza persona plurale (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione

scribit indicativo presente terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Germania nominativo femminile singolare (Germania, Germaniae)

nemora nominativo neutro plurale (nemus, nemoris)

generum genitivo neutro plurale (genus, generis)

flumina nominativo neutro plurale (flumen, fluminis)

campos accusativo maschile plurale (campus, campi)

paludes nominativo femminile plurale (palus, paludis)

incolis dativo maschile plurale (incola, incolae)

morbos accusativo maschile plurale (morbus, morbi)

viri nominativo maschile plurale (vir, viri)

uxores nominativo femminile plurale (uxor, uxoris)

statura ablativo femminile singolare (statura, staturae)

corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis)

comis ablativo femminile plurale (coma, comae)

oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi)

Germani nominativo maschile plurale (Germanus, Germani)

culturam accusativo femminile singolare (cultura, culturae)

venationes accusativo femminile plurale (venatio, venationis)

exercitationes accusativo femminile plurale (exercitatio, exercitationis)

pueritia ablativo femminile singolare (pueritia, pueritiae)

labori dativo maschile singolare (labor, laboris)

duritiae dativo femminile singolare (duritia, duritiae)

caeli genitivo neutro singolare (caelum, caeli)

gravitate ablativo femminile singolare (gravitas, gravitatis)

hieme ablativo femminile singolare (hiems, hiemis)

frigora accusativo neutro plurale (frigus, frigoris)

aestate ablativo femminile singolare (aestas, aestatis)

calores accusativo maschile plurale (calor, caloris)

pace ablativo femminile singolare (pax, pacis)

principes nominativo maschile plurale (princeps, principis)

civitatum genitivo femminile plurale (civitas, civitatis)

ius accusativo neutro singolare (ius, iuris)

incolis dativo maschile plurale (incola, incolae)

frumenta accusativo neutro plurale (frumentum, frumenti)

bona nominativo neutro plurale (bonum, boni)

dis dativo maschile plurale (deus, dei)

hostias accusativo femminile plurale (hostia, hostiae)

Solem accusativo maschile singolare (sol, solis)

Lunam accusativo femminile singolare (luna, lunae)

Vulcanum accusativo maschile singolare (Vulcanus, Vulcani)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)

milites nominativo maschile plurale (miles, militis)

hastas accusativo femminile plurale (hasta, hastae)

pila accusativo neutro plurale (pilum, pili)

scutis ablativo neutro plurale (scutum, scuti)

corpora accusativo neutro plurale (corpus, corporis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)

nationibus dativo femminile plurale (natio, nationis)

ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis)

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)

necisque genitivo femminile singolare (nex, necis)

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis)

Germanorum genitivo maschile plurale (Germanus, Germani)

moribus ablativo maschile plurale (mos, moris)

Tacitus nominativo maschile singolare (Tacitus, Taciti)


Aggettivi

densa nominativo neutro plurale (densus, densa, densum) - aggettivo I classe

obscuraque nominativo neutro plurale (obscurus, obscura, obscurum) - aggettivo I classe

plena nominativo neutro plurale (plenus, plena, plenum) - aggettivo I classe

multorum genitivo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

longa nominativo neutro plurale (longus, longa, longum) - aggettivo I classe

altaque nominativo neutro plurale (altus, alta, altum) - aggettivo I classe

liquida nominativo neutro plurale (liquidus, liquida, liquidum) - aggettivo I classe

Vastae nominativo femminile plurale (vastus, vasta, vastum) - aggettivo I classe

mortiferos accusativo maschile plurale (mortifer, mortifera, mortiferum) - aggettivo I classe

alta nominativo femminile singolare (altus, alta, altum) - aggettivo I classe

firmis ablativo neutro plurale (firmus, firma, firmum) - aggettivo I classe

flavis ablativo femminile plurale (flavus, flava, flavum) - aggettivo I classe

caeruleis ablativo maschile plurale (caeruleus, caerulea, caeruleum) - aggettivo I classe

privata nominativo neutro plurale (privatus, privata, privatum) - aggettivo I classe

durae dativo femminile singolare (durus, dura, durum) - aggettivo I classe

strenui nominativo maschile plurale (strenuus, strenua, strenuum) - aggettivo I classe

finitimis ablativo femminile plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

In preposizione

et congiunzione

quae nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

per preposizione

saepe avverbio di frequenza

Et congiunzione

valde avverbio di modo

a preposizione

itaque congiunzione conclusiva

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

iuxta avverbio di luogo

quod congiunzione causale

praesertim avverbio

ut congiunzione

Cum congiunzione temporale

cui dativo singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 14:21:23 - flow version _RPTC_G1.3