L'asino malato e il lupo - Versione Hodie pagina 91 numero 16
Miser asinus aegrotabat et in lectulo...
Un povero asino era malato e giaceva sul letto: trascorreva le ore tra molte cure. Suo figlio lo curava con grande diligenza.
Giunge un lupo famelico e bussa alla porta e dice: "Apri, povero asinello! Porto a te che sei malato un buon medicamento". L'asinello osserva attraverso la fessura della porta il lupo feroce e risponde: "Ascolto le parole positive ma vedo la gola del lupo; non apro la porta!
Vai nella selva e riserva quest'inganno agli altri!". La favola insegna il vero: spesso gli uomini scaltri grazie all'ingegno evitano la subdola minaccia dei cattivi e dei feroci.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
aegrotabat indicativo imperfetto terza persona singolare (aegroto) Paradigma: aegroto, aegrotas, aegrotavi, aegrotatum, aegrotāre - verbo intransitivo I coniugazione
iacebat indicativo imperfetto terza persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione
agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
curabat indicativo imperfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
Venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
pulsat indicativo presente terza persona singolare (pulso) Paradigma: pulso, pulsas, pulsavi, pulsatum, pulsāre - verbo transitivo I coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
Aperi imperativo presente seconda persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione
apporto indicativo presente prima persona singolare (apporto) Paradigma: apporto, apportas, apportavi, apportatum, apportāre - verbo transitivo I coniugazione
aspicit indicativo presente terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
audio indicativo presente prima persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
video indicativo presente prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
aperio indicativo presente prima persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione
vade imperativo presente seconda persona singolare (vado) Paradigma: vado, vadis, vasi, vasum, vadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
reserva imperativo presente seconda persona singolare (reservo) Paradigma: reservo, reservas, reservavi, reservatum, reservāre - verbo transitivo I coniugazione
docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione
vitant indicativo presente terza persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
asinus nominativo maschile singolare asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini)
lectulo ablativo maschile singolare lectulus sostantivo maschile II declinazione (lectulus, lectuli)
horas accusativo femminile plurale hora sostantivo femminile I declinazione (hora, horae)
curis ablativo femminile plurale cura sostantivo femminile I declinazione (cura, curae)
filius nominativo maschile singolare filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
lupus nominativo maschile singolare lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi)
ostium accusativo neutro singolare ostium sostantivo neutro II declinazione (ostium, ostii)
aselle vocativo maschile singolare asellus sostantivo maschile II declinazione (asellus, aselli)
remedium accusativo neutro singolare remedium sostantivo neutro II declinazione (remedium, remedii)
aegroto dativo maschile singolare aegrotus sostantivo maschile II declinazione (aegrotus, aegroti)
Asellus nominativo maschile singolare asellus sostantivo maschile II declinazione (asellus, aselli)
ostii genitivo neutro singolare ostium sostantivo neutro II declinazione (ostium, ostii)
rimam accusativo femminile singolare rima sostantivo femminile I declinazione (rima, rimae)
lupum accusativo maschile singolare lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi)
verba accusativo neutro plurale verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)
lupi genitivo maschile singolare lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi)
gulam accusativo femminile singolare gula sostantivo femminile I declinazione (gula, gulae)
ostium accusativo neutro singolare ostium sostantivo neutro II declinazione (ostium, ostii)
silvam accusativo femminile singolare silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)
dolum accusativo maschile singolare dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli)
Fabula nominativo femminile singolare fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae)
viri nominativo maschile plurale vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
minas accusativo femminile plurale minae sostantivo femminile I declinazione (minae, minarum)
ingenio ablativo neutro singolare ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii)
Aggettivi
Miser nominativo maschile singolare miser, misera, miserum - aggettivo I classe
multis ablativo femminile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
famelicus nominativo maschile singolare famelicus, famelica, famelicum - aggettivo I classe
Bonum accusativo neutro singolare bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
ferum accusativo maschile singolare ferus, fera, ferum - aggettivo I classe
Bona nominativo neutro plurale bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
callidi nominativo maschile plurale callidus, callida, callidum - aggettivo I classe
malorum genitivo maschile plurale malus, mala, malum - aggettivo I classe
ferorum genitivo maschile plurale ferus, fera, ferum - aggettivo I classe
subdolas accusativo femminile plurale subdolus, subdola, subdolum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
in preposizione semplice
suus nominativo maschile singolare suus, sua, suum - aggettivo possessivo
cum preposizione propria
et congiunzione coordinante
per preposizione propria impropria
sed congiunzione avversativa
non avverbio di negazione
In preposizione semplice
aliis dativo comune plurale alius, alia, aliud - aggettivo/pronome indefinito
hunc pronome dimostrativo accusativo
saepe avverbio di tempo