L'uomo e il satiro - Versione Hodie 1 pagina 135 numero 14

Olim Satyrus societatem cum homine iungebat...

Una volta un satiro univa un'alleanza con l'uomo. Mentre attraversavano i campi e i boschi insieme, dato che il freddo d'inverno era molto pungente, l'uomo muoveva le dita dei palmi verso la bocca e soffiava.

Il satiro stupido chiedeva la motivazione e l'uomo rispondeva:

"Per il freddo rifocillo le dita con il fiato della bocca". Poi quando giungevano all'osteria, sedevano presso la tavola.

Dato che in verità il calore degli alimenti era eccessivo, l'uomo portava alla bocca i pezzi della pietanza e ci soffiava sopra. Il satiro stupito di nuovo chiedeva il motivo e il compagno rispondeva: "Raffreddo con il soffio della bocca il cibo, perché è troppo bollente". Allora il satiro diceva: "Sicuramente rifiuto la tua amicizia, perché da una sola bocca emetti soffiando il calore e il freddo".
(Traduzione By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE

 

Verbi

iungebat indicativo imperfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungěre - verbo transitivo III coniugazione

peragrant indicativo presente terza persona plurale (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

admovebat indicativo imperfetto terza persona singolare (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione

afflabat indicativo imperfetto terza persona singolare (afflo) Paradigma: afflo, afflas, afflavi, afflatum, afflāre - verbo transitivo I coniugazione

quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerěre - verbo transitivo III coniugazione

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione

refoveo indicativo presente prima persona singolare (refoveo) Paradigma: refoveo, refoves, refovi, refotum, refovēre - verbo transitivo II coniugazione

perveniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

assedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (assideo) Paradigma: assideo, assides, assedi, assessum, assidēre - verbo intransitivo II coniugazione

obstupafactus participio perfetto nominativo maschile singolare (obstupefacio) Paradigma: obstupefacio, obstupefacis, obstupefeci, obstupefactum, obstupefacere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

spirabat indicativo imperfetto terza persona singolare (spiro) Paradigma: spiro, spiras, spiravi, spiratum, spirāre - verbo transitivo I coniugazione

refrigero indicativo presente prima persona singolare (refrigero) Paradigma: refrigero, refrigeras, refrigeravi, refrigeratum, refrigerāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione

recuso indicativo presente prima persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione

efflas indicativo presente seconda persona singolare (efflo) Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Satyrus nominativo maschile singolare (Satyrus, Satyri) - II declinazione

societatem accusativo femminile singolare (societas, societatis) - III declinazione

homine ablativo maschile singolare (homo, hominis) - III declinazione

agros accusativo maschile plurale (ager, agri) - II declinazione

nemora accusativo neutro plurale (nemus, nemoris) - III declinazione

hiemis genitivo femminile singolare (hiems, hiemis) - III declinazione

frigus nominativo neutro singolare (frigus, frigoris) - III declinazione

palmarum genitivo femminile plurale (palma, palmae) - I declinazione

digitos accusativo maschile plurale (digitus, digiti) - II declinazione

os accusativo neutro singolare (os, oris) - III declinazione

causam accusativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione

anima ablativo femminile singolare (anima, animae) - I declinazione

cauponam accusativo femminile singolare (caupona, cauponae) - I declinazione

mensam accusativo femminile singolare (mensa, mensae) - I declinazione

ciborum genitivo maschile plurale (cibus, cibi) - II declinazione

calor nominativo maschile singolare (calor, caloris) - III declinazione

obsonii genitivo neutro singolare (obsonium, obsonii) - II declinazione

frusta accusativo neutro plurale (frustum, frusti) - II declinazione

comes nominativo maschile singolare (comes, comitis) - III declinazione

cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) - II declinazione

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - I declinazione


Aggettivi

asperum accusativo neutro singolare (asper, asperă, asperum) - aggettivo I classe

nimius nominativo maschile singolare (nimius, nimia, nimium) - aggettivo I classe

fervidus nominativo maschile singolare (fervidus, fervida, fervidum) - aggettivo I classe

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale


Altre forme grammaticali

Olim avverbio di tempo

cum preposizione che regge l'ablativo

Dum congiunzione temporale

simul avverbio di modo

quod congiunzione causale

valde avverbio di quantità

ad preposizione che regge l'accusativo

et congiunzione coordinante

Ob preposizione che regge l'accusativo

postea avverbio di tempo

Quoniam congiunzione causale

autem congiunzione avversativa/coordinante

insuper avverbio di luogo/modo

rursus avverbio di tempo

quia congiunzione causale

Tunc avverbio di tempo

Certe avverbio di modo

tuam aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum)

ex preposizione che regge l'ablativo

atque congiunzione coordinante


Commento del brano

Questo brano presenta una storia dai toni leggeri che riflette una lezione morale sulla coerenza e l'integrità nelle relazioni umane.

La narrazione mette in risalto l'idea che la coerenza nelle azioni e nelle parole è fondamentale per costruire e mantenere legami di fiducia e amicizia. La storia parla di un satiro che si allea con un uomo e insieme attraversano campi e boschi. Quando l'inverno si fa freddo, l'uomo soffia sulle dita dei palmi per riscaldarle. Il satiro, non comprendendo la motivazione, chiede spiegazioni e l'uomo risponde che sta cercando di scaldare le dita con il fiato. Successivamente, quando arrivano a una locanda e si siedono a tavola, l'uomo soffia sul cibo per raffreddarlo, poiché è troppo caldo.

Di nuovo, il satiro non capisce e chiede il motivo, e l'uomo risponde che sta cercando di raffreddare il cibo con il fiato. A questo punto, il satiro giunge a una conclusione. Egli rifiuta l'amicizia dell'uomo, spiegando che non può fidarsi di lui perché emette calore e freddo dalla stessa bocca. Questa conclusione sottolinea l'importanza della coerenza e dell'integrità nelle azioni e nei comportamenti. La lezione morale qui è chiara: per costruire relazioni di fiducia e amicizia durature, è essenziale essere autentici e coerenti nei nostri atteggiamenti, parole e azioni.

La storia dei due personaggi rappresenta una metafora di come le incongruenze possono minare la fiducia e il legame tra le persone, e ci incoraggia a essere onesti e costanti nelle nostre interazioni con gli altri.
(Commento by Starinthesky)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3