Origine mitica dell'agricoltura
Ceres dea sub mortali specie devenit ad Eleusinum regem: eius uxor Cothonea puerum Triptolēmum pepererat seque Ceres nutricem simulavit; hanc regina libens nutricem filio suo recepit....
La dea Cerere andò dal re Eleusino sotto l'aspetto mortale: la moglie di lui, Cotonea, aveva generato il fanciullo Trittolemo, e Cerere si finse una nutrice; la regina accolse quella di buon grado come nutrice per il proprio figlio.
La dea rese immortale il suo accudito così/in questa maniera: durante il giorno nutriva Trittolemo con latte divino, durante la notte, furtivamente, infilava lo stesso nel fuoco; e così in questo modo il fanciullo cresceva più di quanto fossero soliti (farlo) i mortali.
I genitori desiderarono capire questa cosa, per cui essi osservarono quella nutrice: quando Cerere lo gettò nel fuoco il padre si spaventò: a quel punto, quella, adirata uccise il re. Ma a Trittolemo, il suo accudito, ella concesse un beneficio eterno:
infatti gli diede dei semi, un aratro di legno e un carro legato a dei serpenti; viaggiando con questo carro, egli stesso seminò il mondo delle terre e tramandò l'agricoltura agli uomini.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
devenit indicativo perfetto terza persona singolare (devenio) Paradigma: devenio, devenis, deveni, deventum, devenire - verbo intransitivo IV coniugazione
pepererat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione
simulavit indicativo perfetto terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione
recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
reddidit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
alebat indicativo imperfetto terza persona singolare (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum, alere - verbo transitivo III coniugazione
obruebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione
crescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione
intellegere infinito presente (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
cupiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
observaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre - verbo transitivo I coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
expavit indicativo perfetto terza persona singolare (expavesco) Paradigma: expavesco, expavescis, expavi, expavescere - verbo intransitivo inocoativo III coniugazione
exanimavit indicativo perfetto terza persona singolare (exanimo) Paradigma: exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimāre - verbo transitivo I coniugazione
tribuit indicativo perfetto terza persona singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
vehens participio presente nominativo maschile singolare (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione
obsevit indicativo perfetto terza persona singolare (obsero) Paradigma: obsero, obseris, obsevi, obsitum, obserere - verbo transitivo III coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Ceres nominativo femminile singolare (Ceres, Cereris)
dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
specie ablativo femminile singolare (species, speciei)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)
Cothonea nominativo femminile singolare (Cothonea, Cothoneae)
puerum accusativo maschile singolare (puer, pueri)
Triptolēmum accusativo maschile singolare (Triptolemus, Triptolemi)
nutricem accusativo femminile singolare (nutrix, nutricis)
regina nominativo femminile singolare (regina, reginae)
nutricem accusativo femminile singolare (nutrix, nutricis)
filio dativo maschile singolare (filius, filii)
alumnum accusativo maschile singolare (alumnus, alumni)
lacte ablativo neutro singolare (lac, lactis)
igne ablativo maschile singolare (ignis, ignis)
parentes nominativo maschile plurale (parens, parentis)
nutricem accusativo femminile singolare (nutrix, nutricis)
ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis)
pater nominativo maschile singolare (pater, patris)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
Triptolemo dativo maschile singolare (Triptolemus, Triptolemi)
alumno dativo maschile singolare (alumnus, alumni)
beneficium accusativo neutro singolare (beneficium, beneficii)
semina accusativo neutro plurale (semen, seminis)
aratrum accusativo neutro singolare (aratrum, aratri)
currum accusativo maschile singolare (currus, currus)
draconibus ablativo maschile plurale (draco, draconis)
curru ablativo maschile singolare (currus, currus)
orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis)
terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae)
frugibus ablativo femminile plurale (frux, frugis)
hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)
agriculturam accusativo femminile singolare (agricultura, agriculturae)
AGGETTIVI
mortali ablativo femminile singolare mortalis, mortale - aggettivo II classe
suo dativo maschile singolare suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe
libens nominativo femminile singolare libens, libentis - aggettivo II classe
suo dativo maschile singolare suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe
immortalem accusativo maschile singolare immortalis, immortale - aggettivo II classe
divino ablativo neutro singolare divinus, divină, divinum - aggettivo I classe
eundem accusativo maschile singolare idem, eadem, idem - aggettivo determinativo
omnes accusativo maschile plurale omnis, omne - aggettivo II classe
illam accusativo femminile singolare ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo
irata nominativo femminile singolare iratus, irată, iratum - aggettivo I classe
aeternum accusativo neutro singolare aeternus, aeternă, aeternum - aggettivo I classe
ligneum accusativo neutro singolare ligneus, ligneă, ligneum - aggettivo I classe
iunctum accusativo maschile singolare iunctus, iunctă, iunctum - participio perfetto con funzione di aggettivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
sub preposizione (con ablativo)
eius genitivo, pronome personale/possessivo (is, ea, id)
seque accusativo, pronome riflessivo di terza persona
sic avverbio di modo
interdiu avverbio di tempo
hunc accusativo maschile singolare, pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
noctu avverbio di tempo
clam avverbio di modo
et congiunzione coordinante
itaque congiunzione conclusiva
hoc ablativo maschile singolare, pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi)
praeter preposizione (con accusativo)
Id accusativo neutro singolare, pronome dimostrativo (is, ea, id)
quapropter congiunzione avverbiale
cum congiunzione temporale
tunc avverbio di tempo
At congiunzione avversativa
nam congiunzione causale
illi dativo maschile singolare, pronome determinativo (ille, illa, illud)
ipse nominativo maschile singolare, pronome/aggettivo intensivo (ipse, ipsa, ipsum)