Teseo e Arianna - Versione Hodie

Theseus olim Cretam venit ...

Teseo una volta giunse a Creta e era amato da Arianna, figlia di Minosse. La fanciulla dunque salva Teseo trascura il proprio dovere verso la patria.

Infatti mostrava al fanciullo l'uscita del labirinto.

Teseo entrava nel labirinto, uccideva il Minotauro e con l'aiuto di Arianna usciva dal labirinto. Lasciava subito l'isola di creta con la fanciulla, ma veniva trattenuto nell'isola di dia da una tempesta. La tempesta era mandata dagli dèi e Teseo, quando Arianna dormiva, fuggiva da solo e lasciava la fanciulla triste sull'isola. Ma gli dèi punivano il fanciullo: Teseo infatti navigava verso la sua patria, ma non cambiava le vele nere.

E così Egeo, suo padre, poiché non vedeva le vele bianche, si precipitava nelle onde; per tale ragione il mare ancora oggi è chiamato Egeo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

amabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

neglegit indicativo presente terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione

ostendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

intrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione

necabat indicativo imperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

evadebat indicativo imperfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

retinebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

mittebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

dormiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre - verbo intransitivo IV coniugazione

fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

puniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione

navigabat indicativo imperfetto terza persona singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione

mutabat indicativo imperfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

praecipitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre - verbo transitivo I coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Hercules nominativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)

Alcmenae genitivo femminile singolare Alcmena sostantivo femminile I declinazione (Alcmena, Alcmenae)

filius nominativo maschile singolare filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

Graecia ablativo femminile singolare Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)

Iuno nominativo femminile singolare Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis)

regina nominativo femminile singolare regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)

odium accusativo neutro singolare odium sostantivo neutro II declinazione (odium, odii)

Alcmenam accusativo femminile singolare Alcmena sostantivo femminile I declinazione (Alcmena, Alcmenae)

Herculem accusativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)

cunis ablativo femminile plurale cunae sostantivo femminile I declinazione (cunae, cunarum)

Dea nominativo femminile singolare dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)

colubras accusativo femminile plurale colubra sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)

cubiculum accusativo neutro singolare cubiculum sostantivo neutro II declinazione (cubiculum, cubiculi)

Alcmenae genitivo femminile singolare Alcmena sostantivo femminile I declinazione (Alcmena, Alcmenae)

Hercules nominativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)

cunis ablativo femminile plurale cunae sostantivo femminile I declinazione (cunae, cunarum)

scuto ablativo neutro singolare scutum sostantivo neutro II declinazione (scutum, scuti)

parmam accusativo femminile singolare parma sostantivo femminile I declinazione (parma, parmae)

Hercules nominativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)

somno ablativo maschile singolare somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni)

manibus ablativo femminile plurale manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)

colubras accusativo femminile plurale colubra sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)

violentia ablativo femminile singolare violentia sostantivo femminile I declinazione (violentia, violentiae)

colubrae nominativo femminile plurale colubra sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)

puero ablativo maschile singolare puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

Alcmena nominativo femminile singolare Alcmena sostantivo femminile I declinazione (Alcmena, Alcmenae)

somno ablativo maschile singolare somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni)

lucernam accusativo femminile singolare lucerna sostantivo femminile I declinazione (lucerna, lucernae)

cunas accusativo femminile plurale cunae sostantivo femminile I declinazione (cunae, cunarum)

Hercules nominativo maschile singolare Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)

colubras accusativo femminile plurale colubra sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)


Aggettivi

suum accusativo neutro singolare suus, sua, suum - aggettivo possessivo

saevas accusativo femminile plurale saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe

magno ablativo neutro singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

Parvis ablativo femminile plurale parvus, parva, parvum - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

mortuas accusativo femminile plurale mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

olim avverbio di tempo

in preposizione semplice

At congiunzione avversativa

deorum genitivo maschile plurale deus, dei - sostantivo

propter preposizione propria impropria

contra preposizione propria impropria

adhuc avverbio di tempo

Dea nominativo femminile singolare dea, deae - sostantivo

igitur congiunzione conclusiva

in preposizione semplice

ubi avverbio di luogo

Nec congiunzione coordinante

tamen congiunzione avversativa

Quod congiunzione causale

et congiunzione coordinante

haudquaquam avverbio di negazione

statim avverbio di tempo

Itaque congiunzione coordinante

a preposizione semplice

autem congiunzione avversativa

iam avverbio di tempo


Commento del brano

Questo brano offre un resoconto dei complessi intrecci delle azioni e delle conseguenze nel mito di Teseo e Arianna, sottolineando temi come l'amore, l'abbandono, la punizione divina e il destino.

Narra la famosa storia di Teseo e Arianna, un mito dell'antica Grecia che coinvolge amore, avventura e il destino. La vicenda illustra come le scelte e le azioni dei protagonisti abbiano conseguenze sia per loro che per coloro che li circondano. Teseo, eroe greco, arriva a Creta e cattura l'attenzione e l'amore di Arianna, figlia del re Minosse. La giovane aiuta Teseo a sconfiggere il Minotauro, mostro che vive nel labirinto, guidandolo attraverso le intricate vie del labirinto e fornendogli un filo che gli permette di trovare l'uscita dopo aver ucciso la creatura.

Questo atto di aiuto mette in evidenza la connessione tra Teseo e Arianna, ma allo stesso tempo mostra come Arianna trascuri il suo dovere verso la propria patria. La situazione si complica quando Teseo e Arianna cercano di fuggire dall'isola di Creta. Dopo aver lasciato l'isola, una tempesta li trattiene sull'isola di Dia. Teseo, temendo la tempesta e desiderando continuare il suo viaggio verso la patria, abbandona Arianna mentre dorme, lasciandola sola e addolorata. Questa parte della storia illustra la spietatezza delle azioni di Teseo nei confronti di Arianna, nonostante il suo amore passato.

Tuttavia, le azioni di Teseo non rimangono impunite. Gli dèi decidono di punirlo per la sua crudeltà verso Arianna. Quando Teseo naviga verso la sua patria, Atene, non cambia le vele nere della sua nave in vele bianche, come aveva promesso di fare se fosse tornato vittorioso. Questa negligenza porta alla tragica conclusione in cui suo padre, Egeo, crede erroneamente che Teseo sia morto e si getta in mare, dando così nome al Mar Egeo.
(By Starinthedark)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 15:53:28 - flow version _RPTC_G1.3