Vercingetorige - Versione latino Hodie pagina 268 numero 13

Vercingetorix, Celtilli filius, Arvernus, summae potentiae adulescens erat. ...

Vercingetorige, figlio di Celtillo, di Arverno, era un adolescente di grandissima potenza.

Suo padre aveva ottenuto il principato dell'intera Gallia e per tale ragione, dato che desiderava il regno, era stato ucciso dalla cittadinanza. Questo stesso, dunque, convocati i suoi clienti, li infervorò facilmente. Conosciuto il suo piano, si accorse alle armi. Fu ostacolato da Gobannizione suo zio e dai restanti principi e fu cacciato dalla città di Gergovia.

Tuttavia non desistette e tenne una recluta di bisognosi e di perditori nei campi. Riunito un manipolo di audaci, quando andava in molte città ne persuadeva molte al suo parere. Incitava tutti alle armi per la comune libertà e, riunite le grandi truppe, respinse dalla città i suoi avversari, dai quali poco prima era stato cacciato. Fu chiamato re dai suoi. Inviò anche le legazioni verso le altre popolazioni.

Unì velocemente a sé i Senoni, i Parisii, i Pictoni, i Cadurci, i Turoni, gli Aulerci, i Lemovici, gli Andi e tutti i restanti che toccavano l'Oceano. Grazie al consenso generale venne attribuito il potere a Vercingetorige.
(Tradotta con l'uso del presente storico
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

obtinuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtĭnĕo, obtĭnēs, obtĭnui, obtentum, obtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

adpetebat indicativo imperfetto terza persona singolare (adpeto) Paradigma: adpĕto, adpĕtis, adpĕtīvi/adpĕtii, adpĕtītum, adpĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfectus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

convocatis participio perfetto ablativo maschile plurale (convoco) Paradigma: convŏcō, convŏcās, convŏcāvī, convŏcātum, convŏcāre - verbo transitivo I coniugazione

incendit indicativo presente terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendō, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione

Cognito participio perfetto ablativo neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognōsco, cognōscis, cognōvi, cognĭtum, cognōscĕre - verbo transitivo III coniugazione

concurritur indicativo presente terza persona singolare passivo (concurro) - Impersonale Paradigma: concurrō, concurrīs, concurrī, concursum, concurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Prohibetur indicativo presente terza persona singolare passivo (prohibeo) Paradigma: prōhĭbĕo, prōhĭbēs, prōhĭbui, prōhĭbĭtum, prōhĭbēre - verbo transitivo II coniugazione

expellitur indicativo presente terza persona singolare passivo (expello) Paradigma: expellō, expellis, expŭli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

desistit indicativo presente terza persona singolare (desisto) Paradigma: dēsīstō, dēsīstis, dēstĭti, dēstĭtum, dēsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

coacta participio perfetto nominativo femminile singolare (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione

adit indicativo presente terza persona singolare (adeo) Paradigma: ădĕo, ădis, ădīvi/ădĭi, ădĭtum, ădīre - verbo transitivo anomalo

perducit indicativo presente terza persona singolare (perduco) Paradigma: perdūco, perdūcis, perdūxi, perductum, perdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

incitat indicativo presente terza persona singolare (incito) Paradigma: incĭtō, incĭtās, incĭtāvī, incĭtātum, incĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

coactis participio perfetto ablativo femminile plurale (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat eiectus indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (eicio) Paradigma: ēĭcĭo, ēĭcis, ēiēci, ēiectum, ēĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

expellit indicativo presente terza persona singolare (expello) Paradigma: expellō, expellis, expŭli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

appellatur indicativo presente terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvi, appellātum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

Dimittit indicativo presente terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione

adiungit indicativo presente terza persona singolare (adiungo) Paradigma: adiungō, adiungis, adiūnxi, adiūnctum, adiungĕre - verbo transitivo III coniugazione

attingentes participio presente accusativo maschile plurale (attingo) Paradigma: attingō, attingis, attīgi, attāctum, attingĕre - verbo transitivo III coniugazione

tribuitur indicativo presente terza persona singolare passivo (tribuo) Paradigma: trĭbŭo, trĭbŭis, trĭbŭi, trĭbūtum, trĭbŭĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

adulescens nominativo maschile singolare (adulescens sostantivo maschile III declinazione - adulescens, adulescentis)

pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

principatum accusativo maschile singolare (principatus sostantivo maschile IV declinazione - principatus, principatus)

Galliae genitivo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione - Gallia, Galliae)

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)

civitate ablativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

clientibus ablativo maschile plurale (cliens sostantivo maschile III declinazione - cliens, clientis)

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

Gobannitione ablativo maschile singolare (Gobannitio sostantivo maschile III declinazione - Gobannitio, Gobannitionis) - Nome proprio

patruo ablativo maschile singolare (patruus sostantivo maschile II declinazione - patruus, patrui)

principibus ablativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)

oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

Gergovia ablativo femminile singolare (Gergovia sostantivo femminile I declinazione - Gergovia, Gergoviae)

agris ablativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)

dilectum accusativo maschile singolare (dilectus sostantivo maschile IV declinazione - dilectus, dilectus)

egentium genitivo maschile plurale (egens sostantivo maschile III declinazione - egens, egentis) - Participio sostantivato

perditorum genitivo maschile plurale (perditus sostantivo maschile II declinazione - perditus, perditi) - Participio sostantivato

Manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

civitates accusativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

multos accusativo maschile plurale (multus sostantivo maschile II declinazione - multi, multorum) - Aggettivo sostantivato

sententiam accusativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione - sententia, sententiae)

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

libertatis genitivo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe

adversarios accusativo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione - adversarius, adversarii)

civitate ablativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

Rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

legationes accusativo femminile plurale (legatio sostantivo femminile III declinazione - legatio, legationis)

gentes accusativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione - gens, gentis)

Senones accusativo maschile plurale (Seno sostantivo maschile III declinazione - Senones, Senonum) - Nome di popolo

Parisios accusativo maschile plurale (Parisii sostantivo maschile II declinazione - Parisii, Parisiorum) - Nome di popolo

Pictones accusativo maschile plurale (Picto sostantivo maschile III declinazione - Pictones, Pictonum) - Nome di popolo

Cadurcos accusativo maschile plurale (Cadurcus sostantivo maschile II declinazione - Cadurci, Cadurcorum) - Nome di popolo

Turonos accusativo maschile plurale (Turonus sostantivo maschile II declinazione - Turoni, Turonorum) - Nome di popolo

Aulercos accusativo maschile plurale (Aulercus sostantivo maschile II declinazione - Aulerci, Aulercorum) - Nome di popolo

Lemovices accusativo maschile plurale (Lemovix sostantivo maschile III declinazione - Lemovices, Lemovicum) - Nome di popolo

Andes accusativo maschile plurale (Andes sostantivo maschile III declinazione - Andes, Andium) - Nome di popolo

Oceanum accusativo maschile singolare (Oceanus sostantivo maschile II declinazione - Oceanus, Oceani)

consensu ablativo maschile singolare (consensus sostantivo maschile IV declinazione - consensus, consensus)

Vercingetorigem dativo maschile singolare (Vercingetorix sostantivo maschile III declinazione - Vercingetorix, Vercingetorigis)

imperium nominativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)


AGGETTIVI

Eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

solius genitivo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

convocatis participio perfetto ablativo maschile plurale (convocatus, convocata, convocatum - aggettivo I classe)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

facile avverbio di modo

Cognito participio perfetto ablativo neutro singolare (cognitus, cognita, cognitum - aggettivo I classe)

eius pronome determinativo genitivo neutro singolare (is, ea, id)

reliquisque ablativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

egentium genitivo maschile plurale (egens, egentis - aggettivo II classe / participio presente)

perditorum genitivo maschile plurale (perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe / participio perfetto)

audacium genitivo maschile plurale (audax, audacis - aggettivo II classe)

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

communis genitivo femminile singolare (communis, communis, commune - aggettivo II classe)

magnis ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

eiectus participio perfetto nominativo maschile singolare (eiectus, eiecta, eiectum - aggettivo I classe)

relinquosque accusativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

attīngentes accusativo maschile plurale (attingens, attingentis - aggettivo II classe / participio presente)

Omnium genitivo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

pater sostantivo nominativo maschile singolare (pater)

totius aggettivo pronominale genitivo femminile singolare (totus)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

ob preposizione accusativo

a preposizione ablativo

Ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

igitur congiunzione conclusiva

suis aggettivo possessivo ablativo maschile plurale (suus)

facile avverbio di modo

ad preposizione accusativo

a preposizione ablativo

suo aggettivo possessivo ablativo maschile singolare (suus)

atque congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

multas aggettivo accusativo femminile plurale (multus)

ad preposizione accusativo

suam aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (suus)

Omnes aggettivo accusativo maschile plurale (omnis)

ad preposizione accusativo

communis aggettivo genitivo femminile singolare (communis)

et congiunzione copulativa

a preposizione ablativo

quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

paulo avverbio di quantità

ante avverbio di tempo

e preposizione ablativo

ab preposizione ablativo

quoque avverbio

ad preposizione accusativo

alias aggettivo accusativo femminile plurale (alius)


Contesto storico di questo brano

Il brano si riferisce al contesto storico delle rivolte galliche contro l'occupazione romana durante il I secolo a. C. , in particolare alla figura di Vercingetorige, un leader celtico che guidò la resistenza contro l'espansione romana nella regione dell'attuale Francia.

La Gallia era stata conquistata gradualmente dai Romani durante le Guerre Galliche condotte da Gaio Giulio Cesare. Nel periodo in cui si svolgono gli eventi descritti nel brano, la Gallia era divisa in diverse tribù e popolazioni che cercavano di opporsi all'espansione romana e preservare la loro indipendenza. Vercingetorige, figlio di Celtillo e di Arverno, emerge come un giovane leader carismatico e potente. La sua famiglia aveva ricoperto un certo grado di leadership nella regione, ma suo padre era stato ucciso perché desiderava il potere regale. Questo eventuale tentativo di consolidare il potere aveva incontrato resistenza all'interno della società arverna.

Nonostante l'opposizione, Vercingetorige riesce a radunare un gruppo di seguaci e a organizzare una resistenza armata contro i Romani. Inizia a guadagnare supporto da varie tribù galliche, unificandole nella lotta per la libertà e l'indipendenza dal dominio romano. Attraverso l'uso della retorica e delle armi, Vercingetorige riesce a riunire una coalizione di tribù galliche, tra cui i Senoni, i Parisii, i Pictoni, i Cadurci, i Turoni, gli Aulerci, i Lemovici e altri. L'ascesa di Vercingetorige a una posizione di leadership e la sua capacità di unire diverse tribù riflettono la volontà delle popolazioni galliche di opporsi all'occupazione romana. La sua leadership si basava su un desiderio comune di libertà e indipendenza, spingendo le tribù a unirsi sotto il suo comando.

Tuttavia, le forze di Vercingetorige avrebbero poi affrontato le legioni romane di Cesare nelle battaglie decisive della rivolta gallica, culminando nella sconfitta finale di Vercingetorige e nella conquista romana della maggior parte della Gallia. La resistenza di Vercingetorige rappresenta un capitolo significativo nella storia della lotta gallica contro Roma e nel processo di conquista romana dell'Europa occidentale.
(By Starinthedark)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 13:49:00 - flow version _RPTC_G1.3