Alessandro Magno tra crudeltà e magnanimità - Versione il mio latino
Alexander ad inhumanum supplicium tradit Callisthenem philosophum quia ille conscivit credebatur ... eum vulnerat et sanguinem cludit suum diadema vulneri imponens: Lysimacho auspicium primum regiae maiestatis. (da Giustino).
Alessandro condanna il filosofo Callistene ad un supplizio perché egli era considerato (essere) al corrente della cospirazione e degli agguati.
Recide crudelmente tutte le sue membra; strappe le (sue) orecchie, il naso e le labbra e lo rende uno spettacolo pietoso; infatti lo chiude in una gabbia con un cane e lo espone in pubblico, come esempio di punizione davanti agli occhi per i cittadini e per i sudditi. Allora Lisimaco, abituato ad ascoltare Callistene e ad accogliere gli insegnamenti della virtù, porge al filosofo un veleno come rimedio della sventura.
Alessandro prende male la cosa e getta Lisimaco in pasto a un leone feroce. Ma quando il leone si avventa con le zanne, Lisimaco immerge la mano avvolta nel mantello nelle fauci del leone, gli strappa la lingua e uccide la belva. Poiché l'annuncio viene dato al re, l'ammirazione cede il passo alla soddisfazione dell'offesa, e lo ha caro a causa della costanza di un coraggio tanto grande.
In seguito Lisimaco è compagno di Alessandro in India attraverso immense distese di sabbie. Ma il re nello scendere da cavallo lo ferisce in fronte con la punta della lancia e blocca il sangue ponendogli il suo diadema sulla ferita: per Lisimaco fu il primo presagio della maestà regia
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
tradit indicativo presente terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
conscivit indicativo perfetto terza persona singolare (conscisco) Paradigma: conscisco, consciscis, conscivi, conscitum, consciscĕre - verbo transitivo III coniugazione
credebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione
obtruncat indicativo presente terza persona singolare (obtrunco) Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncāre - verbo transitivo I coniugazione
abscindit indicativo presente terza persona singolare (abscindo) Paradigma: abscindo, abscindis, abscidi, abscissum, abscindĕre - verbo transitivo III coniugazione
reddit indicativo presente terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
claudit indicativo presente terza persona singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudĕre - verbo transitivo III coniugazione
exponit indicativo presente terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione
solitus participio perfetto nominativo maschile singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semi-deponente II coniugazione
audire infinito presente (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
accipere infinito presente (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
subdit indicativo presente terza persona singolare (subdo) Paradigma: subdo, subdis, subdidi, subditum, subdĕre - verbo transitivo III coniugazione
excipit indicativo presente terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugione
obiicit indicativo presente terza persona singolare (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicĕre - verbo transitivo III coniugazione
adventat indicativo presente terza persona singolare (advento) Paradigma: advento, adventas, adventavi, adventatum, adventāre - verbo intransitivo I coniugazione
inmergit indicativo presente terza persona singolare (immergo) Paradigma: immergo, immergis, immersi, immersum, immergĕre - verbo transitivo III coniugazione
abipit indicativo presente terza persona singolare (abripio) Paradigma: abripio, abripis, abripui, abreptum, abripĕre - verbo transitivo III coniugazione
exanimat indicativo presente terza persona singolare (exanimo) Paradigma: exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimāre - verbo transitivo I coniugazione
datur indicativo presente passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
admiratio nominativo femminile singolare (admiratio, admirationis - sostantivo femminile III declinazione)
cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugione
comes est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
desilens participio presente nominativo maschile singolare (desilio, desilis, desilui/desilii, desultum, desilire - verbo intransitivo IV coniugazione)
vulnerat indicativo presente terza persona singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione
cludit indicativo presente terza persona singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudĕre - verbo transitivo III coniugazione
imponens participio presente nominativo maschile singolare (impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione)
SOSTANTIVI
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri - nome proprio)
supplicium accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii - sostantivo neutro II declinazione)
Callisthenem accusativo maschile singolare (Callisthenes, Callisthenis - nome proprio)
philosophum accusativo maschile singolare (philosophus, philosophi - sostantivo maschile II declinazione)
coniurationis genitivo femminile singolare (coniuratio, coniurationis - sostantivo femminile III declinazione)
insidiarum genitivo femminile plurale (insidiae, insidiarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
membra nominativo neutro plurale (membrum, membri - sostantivo neutro II declinazione)
aures accusativo femminile plurale (auris, auris - sostantivo femminile III declinazione)
nasum accusativo maschile singolare (nasus, nasi - sostantivo maschile II declinazione)
labia nominativo neutro plurale (labium, labii - sostantivo neutro II declinazione)
spectaculum accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi - sostantivo neutro II declinazione)
cavea ablativo femminile singolare (cavea, caveae - sostantivo femminile I declinazione)
cane ablativo maschile singolare (canis, canis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)
publico ablativo neutro singolare (publicum, publici - sostantivo neutro II declinazione)
exemplum accusativo neutro singolare (exemplum, exempli - sostantivo neutro II declinazione)
supplicii genitivo neutro singolare (supplicium, supplicii - sostantivo neutro II declinazione)
oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi - sostantivo maschile II declinazione)
civibus dativo maschile plurale (civis, civis - sostantivo maschile III declinazione)
subiectus nominativo maschile singolare (subiectus, subiecti - sostantivo maschile II declinazione)
Lysimachus nominativo maschile singolare (Lysimachus, Lysimachi - nome proprio)
Callisthenem accusativo maschile singolare (Callisthenes, Callisthenis - nome proprio)
praecepta accusativo neutro plurale (praeceptum, praecepti - sostantivo neutro II declinazione)
virtutis genitivo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
venenum accusativo neutro singolare (venenum, veneni - sostantivo neutro II declinazione)
philosopho dativo maschile singolare (philosophus, philosophi - sostantivo maschile II declinazione)
remedia accusativo neutro plurale (remedium, remedii - sostantivo neutro II declinazione)
calamitatis genitivo femminile singolare (calamitas, calamitatis - sostantivo femminile III declinazione)
factum accusativo neutro singolare (factum, facti - sostantivo neutro II declinazione)
Lysimachum accusativo maschile singolare (Lysimachus, Lysimachi - nome proprio)
leoni dativo maschile singolare (leo, leonis - sostantivo maschile III declinazione)
leo nominativo maschile singolare (leo, leonis - sostantivo maschile III declinazione)
dentibus ablativo maschile plurale (dens, dentis - sostantivo maschile III declinazione)
manum accusativo femminile singolare (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
amiculo ablativo neutro singolare (amiculum, amiculi - sostantivo neutro II declinazione)
os accusativo neutro singolare (os, oris - sostantivo neutro III declinazione)
leonis genitivo maschile singolare (leo, leonis - sostantivo maschile III declinazione)
linguam accusativo femminile singolare (lingua, linguae - sostantivo femminile I declinazione)
feram accusativo femminile singolare (fera, ferae - sostantivo femminile I declinazione)
nuntius nominativo maschile singolare (nuntius, nuntii - sostantivo maschile II declinazione)
regi dativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
admiratio nominativo femminile singolare (admiratio, admirationis - sostantivo femminile III declinazione)
satisfactionem accusativo femminile singolare (satisfactio, satisfactionis - sostantivo femminile III declinazione)
virtutis genitivo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
Lysimachus nominativo maschile singolare (Lysimachus, Lysimachi - nome proprio)
comes nominativo maschile singolare (comes, comitis - sostantivo maschile III declinazione)
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri - nome proprio)
India ablativo femminile singolare (India, Indiae - nome proprio)
harenarum genitivo femminile plurale (harena, harenae - sostantivo femminile I declinazione)
moles accusativo femminile plurale (moles, molis - sostantivo femminile III declinazione)
equo ablativo maschile singolare (equus, equi - sostantivo maschile II declinazione)
hastae genitivo femminile singolare (hasta, hastae - sostantivo femminile I declinazione)
cuspide ablativo femminile singolare (cuspis, cuspidis - sostantivo femminile III declinazione)
fronte ablativo femminile singolare (frons, frontis - sostantivo femminile III declinazione)
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)
diadema accusativo neutro singolare (diadema, diadematos - sostantivo neutro III declinazione)
vulneri dativo neutro singolare (vulnus, vulneris - sostantivo neutro III declinazione)
Lysimacho dativo maschile singolare (Lysimachus, Lysimachi - nome proprio)
auspicium nominativo neutro singolare (auspicium, auspicii - sostantivo neutro II declinazione)
maiestatis genitivo femminile singolare (maiestas, maiestatis - sostantivo femminile III declinazione)
AGGETTIVI
inhumanum accusativo neutro singolare (inhumanus, inhumana, inhumanum - aggettivo I classe)
crudeliter avverbio di modo (crudelmente)
miserandumque accusativo neutro singolare ( -que) (miserandus, miseranda, miserandum - aggettivo verbale)
solitus participio perfetto nominativo maschile singolare (solitus, solita, solitum - aggettivo)
saevo dativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
involutam accusativo femminile singolare (involutus, involuta, involutum - participio perfetto di involvo)
feram accusativo femminile singolare (ferus, fera, ferum - aggettivo I classe)
carumque accusativo maschile singolare ( -que) (carus, cara, carum - aggettivo I classe)
tantae genitivo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)
immensas accusativo femminile plurale (immensus, immensa, immensum - aggettivo I classe)
primum accusativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo ordinale)
regiae genitivo femminile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quia congiunzione (poiché)
illevir nominativo maschile singolare (ille - pronome dimostrativo; vir - sostantivo maschile)
atque congiunzione (e)
Omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
nam congiunzione (infatti)
cum preposizione ( ablativo)
in preposizione ( ablativo)
ante oculos locuzione preposizionale (davanti agli occhi)
et congiunzione (e)
in preposizione ( accusativo)
remadia dativo neutro plurale (remedium, remedii - sostantivo neutro II declinazione)
aegre avverbio (a fatica)
Sed congiunzione avversativa (ma)
cum congiunzione (quando)
in preposizione ( accusativo)
Quia congiunzione (poiché)
Postea avverbio di tempo (dopo)
in preposizione ( accusativo)