Alla forza si deve contrapporre la forza - Versione il mio latino

Verum et tu forsitan audire nolis et ego...

E probabilmente tu non vuoi udire il vero ed io, se non l'avrò detto ora, confesserò inutilmente altre cose. Stai attento a non credere che quest'esercito di un così grande apparato, questa mole di tante genti e di tutto l'oriente uscita fuori dalle sue sedi sia terribile per i confinanti:

brilla di porpora e d'oro, splende d'armi e di ricchezza, quanta non possono concepire negli animi, coloro che non possono comprendere con lo sguardo. ma non dovresti guardare dall'alto in basso la schiera dei Macedoni, che vedi veramente minacciosa e disordinata: nasconde con gli scudi e le lance i cunei immobili e le forze ammassate degli uomini.

Questi stessi chiamano falange, la schiera stabile dei fanti: l'uomo con l'uomo, le armi sono serrate con le armi. hanno imparato ad un cenno di chi ammonisce a seguire attenti i segnali, a mantenere le file. tutti ascoltano attentamente, ciò che viene ordinato: fermarsi, circondare, correre qua e là nell'ala, sono esperti nel mutare battaglia i condottieri non più dei soldati. e per non pensare che siano trattenuti dal desiderio d'oro e d'argento, quella disciplina sussiste ancora come maestra nella povertà: coloro che sono stanchi hanno la terra come giaciglio; li sazia il cibo che trovano; i momenti del sonno sono più scarsi della notte.

c'è bisogno di ugual forza. bisogna cercare gli aiuti In quella terra, che genera costoro: invia codesto oro ed argento per arruolare la truppa.
(By Maria D. )

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

tradit: indicativo presente, 3ª persona singolare di trado (consegnare).

Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre.

conscivit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare di conscisco (ordire, decretare).

Paradigma: conscisco, consciscis, conscivi, conscitum, consciscĕre.

credebatur: indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare di credo (credere).

Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre.

obtruncat: indicativo presente, 3ª persona singolare di obtrunco (troncare, mutilare).

Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncāre.

abscindit: indicativo presente, 3ª persona singolare di abscindo (tagliare via, staccare).

Paradigma: abscindo, abscindis, abscidi, abscissum, abscindĕre.

reddit: indicativo presente, 3ª persona singolare di reddo (rendere, ridurre).

Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre.

claudit: indicativo presente, 3ª persona singolare di claudo (chiudere).

Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudĕre.

exponit: indicativo presente, 3ª persona singolare di expono (esporre).

Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre.

solitus: participio perfetto, nominativo maschile singolare di soleo (essere solito).

Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere.

audire: infinito presente di audio (ascoltare).

Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre.

accipere: infinito presente di accipio (ricevere).

Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre.

subdit: indicativo presente, 3ª persona singolare di subdo (porre sotto, dare).

Paradigma: subdo, subdis, subdidi, subditum, subdĕre.

excipit: indicativo presente, 3ª persona singolare di excipio (accogliere).

Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre.

obiicit: indicativo presente, 3ª persona singolare di obicio (gettare contro, esporre).

Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicĕre.

adventat: indicativo presente, 3ª persona singolare di advento (avvicinarsi).

Paradigma: advento, adventas, adventavi, adventatum, adventāre.

immergit: indicativo presente, 3ª persona singolare di immergo (immergere).

Paradigma: immergo, immergis, immersi, immersum, immergĕre.

abripit: indicativo presente, 3ª persona singolare di abripio (strappare via).

Paradigma: abripio, abripis, abripui, abreptum, abripĕre.

exanimat: indicativo presente, 3ª persona singolare di exanimo (uccidere, privare di vita).

Paradigma: exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimāre.

datur: indicativo presente passivo, 3ª persona singolare di do (dare).

Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre.

cecidit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare di cado (cadere).

Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre.

habet: indicativo presente, 3ª persona singolare di habeo (avere).

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre.

est: indicativo presente, 3ª persona singolare di sum (essere).

Paradigma: sum, es, fui, esse.

desiliens: participio presente, nominativo maschile singolare di desilio (saltare giù).

Paradigma: desilio, desilis, desilui/desilii, desultum, desilire.

vulnerat: indicativo presente, 3ª persona singolare di vulnero (ferire).

Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre.

cludit: indicativo presente, 3ª persona singolare di claudo (chiudere).

Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudĕre.

imponens: participio presente, nominativo maschile singolare di impono (imporre).

Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre.


SOSTANTIVI

Alexander: nominativo maschile singolare (nome proprio).

supplicium: accusativo neutro singolare (pena, supplizio).

Declinazione: supplicium, supplicii (II declinazione).

Callisthenem: accusativo maschile singolare (nome proprio).

philosophum: accusativo maschile singolare (filosofo).

Declinazione: philosophus, philosophi (II declinazione).

coniurationis: genitivo femminile singolare (congiura).

Declinazione: coniuratio, coniurationis (III declinazione).

insidiarum: genitivo femminile plurale (insidie).

Declinazione: insidiae, insidiarum (I declinazione, solo plurale).

membra: nominativo neutro plurale (membra).

Declinazione: membrum, membri (II declinazione).

aures: accusativo femminile plurale (orecchie).

Declinazione: auris, auris (III declinazione).

nasum: accusativo maschile singolare (naso).

Declinazione: nasus, nasi (II declinazione).

labia: nominativo neutro plurale (labbra).

Declinazione: labium, labii (II declinazione).

spectaculum: accusativo neutro singolare (spettacolo).

Declinazione: spectaculum, spectaculi (II declinazione).

cavea: ablativo femminile singolare (gabbia).

Declinazione: cavea, caveae (I declinazione).

cane: ablativo maschile singolare (cane).

Declinazione: canis, canis (III declinazione).

publico: ablativo neutro singolare (pubblico).

Declinazione: publicum, publici (II declinazione).

exemplum: accusativo neutro singolare (esempio).

Declinazione: exemplum, exempli (II declinazione).

civibus: dativo maschile plurale (cittadini).

Declinazione: civis, civis (III declinazione).

subiectus: nominativo maschile singolare (sottoposto).

Declinazione: subiectus, subiecti (II declinazione).

Lysimachus: nominativo maschile singolare (nome proprio).

praecepta: accusativo neutro plurale (precetti).

Declinazione: praeceptum, praecepti (II declinazione).

virtutis: genitivo femminile singolare (virtù).

Declinazione: virtus, virtutis (III declinazione).

venenum: accusativo neutro singolare (veleno).

Declinazione: venenum, veneni (II declinazione).

remedia: accusativo neutro plurale (rimedi).

Declinazione: remedium, remedii (II declinazione).

calamitatis: genitivo femminile singolare (sciagura).

Declinazione: calamitas, calamitatis (III declinazione).

factum: accusativo neutro singolare (fatto).

Declinazione: factum, facti (II declinazione).

leoni: dativo maschile singolare (leone).

Declinazione: leo, leonis (III declinazione).

dentibus: ablativo maschile plurale (denti).

Declinazione: dens, dentis (III declinazione).

manum: accusativo femminile singolare (mano).

Declinazione: manus, manus (IV declinazione).

amiculo: ablativo neutro singolare (mantello, cappa).

Declinazione: amiculum, amiculi (II declinazione).

os: accusativo neutro singolare (bocca).

Declinazione: os, oris (III declinazione).

lingua: accusativo femminile singolare (lingua).

Declinazione: lingua, linguae (I declinazione).

nuntius: nominativo maschile singolare (messaggio, notizia).

Declinazione: nuntius, nuntii (II declinazione).

regi: dativo maschile singolare (re).

Declinazione: rex, regis (III declinazione).

admiratio: nominativo femminile singolare (ammirazione).

Declinazione: admiratio, admirationis (III declinazione).

satisfactionem: accusativo femminile singolare (soddisfazione, ricompensa).

Declinazione: satisfactio, satisfactionis (III declinazione).

comes: nominativo maschile singolare (compagno).

Declinazione: comes, comitis (III declinazione).

India: ablativo femminile singolare (nome proprio).

harenarum: genitivo femminile plurale (sabbie).

Declinazione: harena, harenae (I declinazione).

moles: accusativo femminile plurale (masse, cumuli).

Declinazione: moles, molis (III declinazione).

equo: ablativo maschile singolare (cavallo).

Declinazione: equus, equi (II declinazione).

hastae: genitivo femminile singolare (asta).

Declinazione: hasta, hastae (I declinazione).

cuspide: ablativo femminile singolare (punta).

Declinazione: cuspis, cuspidis (III declinazione).

fronte: ablativo femminile singolare (fronte).

Declinazione: frons, frontis (III declinazione).

sanguinem: accusativo maschile singolare (sangue).

Declinazione: sanguis, sanguinis (III declinazione).

diadema: accusativo neutro singolare (diadema).

Declinazione: diadema, diadematos (III declinazione).

vulneri: dativo neutro singolare (ferita).

Declinazione: vulnus, vulneris (III declinazione).

auspicium: nominativo neutro singolare (presagio, auspicio).

Declinazione: auspicium, auspicii (II declinazione).

maiestatis: genitivo femminile singolare (maestà, grandezza).

Declinazione: maiestas, maiestatis (III declinazione).


AGGETTIVI

inhumanum: accusativo neutro singolare di inhumanus, inhumana, inhumanum (inumano).

miserandumque: accusativo neutro singolare di miserandus, miseranda, miserandum (degno di compassione) con l'enclitica -que.

solitus: nominativo maschile singolare di solitus, solita, solitum (solito).

saevo: dativo maschile singolare di saevus, saeva, saevum (feroce).

involutam: accusativo femminile singolare di involutus, involuta, involutum (avvolto).

carumque: accusativo maschile singolare di carus, cara, carum (caro) con l'enclitica -que.

tantae: genitivo femminile singolare di tantus, tanta, tantum (tanto grande).

immensas: accusativo femminile plurale di immensus, immensa, immensum

primum: accusativo neutro singolare di primus, prima, primum (primo).

regiae: genitivo femminile singolare di regius, regia, regium (regale).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quia: congiunzione (poiché).

illevir: pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille) sostantivo nominativo maschile singolare (vir).

coniurationis atque insidiarum: atque è una congiunzione coordinante (e).

Omnia: pronome o aggettivo indefinito nominativo neutro plurale.

crudeliter: avverbio di modo (crudelmente).

ac: congiunzione (e).

nam: congiunzione (infatti).

in: preposizione ( ablativo per stato in luogo, accusativo per moto a luogo).

cum: preposizione ( ablativo per compagnia).

et: congiunzione (e).

ante oculos: locuzione preposizionale (davanti agli occhi).

Tum: avverbio di tempo (allora).

in remedia: in preposizione ( accusativo per scopo o fine).

aegre: avverbio (a fatica, a malapena).

Sed: congiunzione avversativa (ma).

Quia: congiunzione (poiché).

in satisfactionem: in preposizione ( accusativo per trasformazione o risultato).

Postea: avverbio di tempo (dopo).

per: preposizione ( accusativo per mezzo o attraverso).

suum: aggettivo possessivo accusativo neutro singolare.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 18:29:28 - flow version _RPTC_G1.3