Annibale lascia Cartagine - Il mio latino 1 pagina 221 numero 29

Hannibal ab Italia in patriam revocatus est et bellum gessit adversus P. Scipionem. Quia iam patriae facultates .... Hannibalem exulem iudicaverunt.

TESTO LATINO COMPLETO

Annibale fu richiamato in patria combatté una guerra contro P. Scipione. Poiché le risorse della patria erano state ormai esaurite desiderò porre fine (al)la guerra ed andò a colloquio/andò ad un incontro con Scipione ma non concordarono le condizioni.

Per questo motivo combatté a Zama con i Romani, fu messo in fuga e giunse ad Adrumeto.

Per questo motivo combatté a Zama con i Romani fu messo in fuga e giunse ad Adrumeto. Ad Adrumeto raccolse i superstiti dalla fuga e con una nuova leva raccolse molti (soldati) con nuovi reclutamenti. Nel frattempo i Cartaginesi terminarono la guerra con i Romani ma i prigionieri non furono restituiti poiché Annibale, nemico al nome Romano, ancora teneva il comando. Allora i Cartaginesi richiamarono Annibale; fu eletto re e manifestò una grande diligenza nel suo compito.

Ma poi arrivarono a Cartagine i legati dei romani. Allora Annibale salì in segreto su una nave e fuggì in Siria da Antioco. I fenici confiscarono i suoi beni abbatterono la (sua) casa dalle fondamenta, lo dichiararono pubblicamente esule. (da Cornelio Nepote)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

revocatus est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

gessit indicativo perfetto, terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

exhaustae sunt indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (exhaurio) Paradigma: exhaurio, exhauris, exhausi, exhaustum, exhaurire - verbo transitivo IV coniugazione

cupivit indicativo perfetto, terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

componere infinito presente (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione

convenit indicativo perfetto, terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

convenerunt indicativo perfetto, terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

conflixit indicativo perfetto, terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione

pulsus est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto, terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

collegit indicativo perfetto, terza persona singolare (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione

contraxit indicativo perfetto, terza persona singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahere - verbo transitivo III coniugazione

composuerunt indicativo perfetto, terza persona plurale (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione

redditi non sunt indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

tenebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

revocaverunt indicativo perfetto, terza persona plurale (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

factus est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

ostendit indicativo perfetto, terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

venerunt indicativo perfetto, terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

ascendit indicativo perfetto, terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione

profugit indicativo perfetto, terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugere - verbo intransitivo III coniugazione

publicaverunt indicativo perfetto, terza persona plurale (publico) Paradigma: publico, publicas, publicavi, publicatum, publicare - verbo transitivo I coniugazione

disiecerunt indicativo perfetto, terza persona plurale (disicio) Paradigma: disicio, disicis, disieci, disiectum, disicere - verbo transitivo III coniugazione

iudicaverunt indicativo perfetto, terza persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) III declinazione

Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae) I declinazione

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione

P. Scipionem accusativo maschile singolare (P. Scipio, P. Scipionis) III declinazione

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione

facultates nominativo femminile plurale (facultas, facultatis) III declinazione

colloquium accusativo neutro singolare (colloquium, colloquii) II declinazione

condiciones nominativo femminile plurale (condicio, condicionis) III declinazione

Zamam accusativo femminile singolare (Zama, Zamae) I declinazione

Romanis ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione (sostantivato)

fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae) I declinazione

Hadrumentum accusativo neutro singolare (Hadrumentum, Hadrumenti) II declinazione

Hadrumeti locativo maschile singolare (Hadrumentum, Hadrumenti) II declinazione

milites accusativo maschile plurale (miles, militis) III declinazione

dilectibus ablativo maschile plurale (delectus, delectus) IV declinazione

Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginienses, Carthaginiensium) III declinazione (sostantivato)

captivi nominativo maschile plurale (captivus, captivi) II declinazione (sostantivato)

nomini dativo neutro singolare (nomen, nominis) III declinazione

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

diligentiam accusativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) I declinazione

officio ablativo neutro singolare (officium, officii) II declinazione

Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione (sostantivato)

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) II declinazione

Cartaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginem) III declinazione

navem accusativo femminile singolare (navis, navis) III declinazione

Syriam accusativo femminile singolare (Syria, Syriae) I declinazione

Antiochum accusativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) II declinazione

Poeni nominativo maschile plurale (Poeni, Poenorum) II declinazione

bona accusativo neutro plurale (bonum, boni) II declinazione (sostantivato)

aedes accusativo femminile plurale (aedes, aedis) III declinazione

fundamentis ablativo neutro plurale (fundamentum, fundamenti) II declinazione

exulem accusativo maschile singolare (exul, exulis) III declinazione


Aggettivi

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe (riferito a Scipio)

iam avverbio di tempo (già)

novis ablativo maschile plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

inimicus nominativo maschile singolare (inimicus, inimica, inimicum) - aggettivo I classe

Romano dativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe


Altre Forme Grammaticali

ab preposizione che regge l'ablativo (da)

in preposizione che regge l'accusativo (in, verso)

adversus preposizione che regge l'accusativo (contro)

Quia congiunzione causale (poiché)

cum congiunzione (quando)

sed congiunzione avversativa (ma)

cum preposizione che regge l'ablativo (con)

Ideo avverbio (perciò)

et congiunzione coordinante (e)

Interdum avverbio (intanto)

non avverbio di negazione

quod congiunzione causale (poiché)

etiamnum avverbio (ancora)

Igitur congiunzione conclusiva (dunque)

deinde avverbio (poi)

Tum avverbio (allora)

clam avverbio (di nascosto)

atque congiunzione coordinante (e)

ad preposizione che regge l'accusativo (verso)

a preposizione che regge l'ablativo (da)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-20 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3