Avvocatura e carriera politica non sono conciliabili

Omnes enim ad pericula concurrimus et qui non aperte inimici sumus etiam alienissimis in capitis periculis amicissimorum...es, quem tu non totum in ista ratione consumpseris?

TESTO LATINO COMPLETO

Noi tutti infatti concorriamo ai pericoli e noi che non siamo apertamente nemici prestiamo anche alle persone più estranee nei pericoli di morte i doveri e lo zelo degli amici più cari.

Per tale motivazione io provando disagio nel candidarmi nel difendere e nell'accusare ho così compreso che è molto duro lo zelo nel candidarmi, il dovere nel difendere e la fatica nell'accusare.

Pertanto sono così sicuro che non possa accadere in alcun modo che una stessa persona possa adornare e preparare diligentemente l'accusa e la candidatura. Pochi possono sostenerne una, nessuno entrambe. Tu, Servo, essendoti discostato dalla corsa della candidatura e avendo rivolto l'animo al processare, pensasti di poter assolvere sufficientemente ad entrambe le attività.

Hai veementemente sbagliato. quale fu il giorno, dopo che entrasti in questa notificazione di accusare, che tu non abbia consumato totalmente in tale proposito?
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE

Omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)

enim: Congiunzione esplicativa.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

pericula: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (periculum, periculi)

concurrimus: Verbo concurrō, concurris, concurri, concursum, concurrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (qui, quae, quod)

non: Avverbio di negazione.

aperte: Avverbio di modo.

inimici: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (inimicus, inimica, inimicum)

sumus: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, I persona plurale.

etiam: Avverbio ("perfino").

alienissimis: Aggettivo (superlativo), dativo maschile plurale, I classe. Dativo di vantaggio/svantaggio (sottinteso hominibus). (alienus, aliena, alienum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

capitis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (caput, capitis)

periculis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di tempo/circostanza. (periculum, periculi)

amicissimorum: Aggettivo (superlativo), genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di officia e studia. (amicus, amica, amicum)

officia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (officium, officii)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

studia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (studium, studii)

praestamus: Verbo praestō, praestas, praestiti, praestatum, praestāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

Qua re: Nesso relativo (ablativo causale).

ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto. (ego, mei)

expertus: Participio perfetto di experior, nominativo maschile singolare. Riferito a ego. (expertus, experta, expertum)

et: Congiunzione (correlativa).

petendi: Gerundio (genitivo) di petō. (petendus, petenda, petendum)

et: Congiunzione (correlativa).

defendendi: Gerundio (genitivo) di dēfendō. (defendendus, defendenda, defendendum)

et: Congiunzione (correlativa).

accusandi: Gerundio (genitivo) di accūsō. (accusandus, accusanda, accusandum)

molestiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (molestia, molestiae)

sic: Avverbio.

intellexi: Verbo intellegō, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

petendo: Gerundio (ablativo) di petō. (petendus, petenda, petendum)

studium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (studium, studii)

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

acerrimum: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro singolare, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (acer, acris, acre)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

defendendo: Gerundio (ablativo) di dēfendō. (defendendus, defendenda, defendendum)

officium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (officium, officii)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

accusando: Gerundio (ablativo) di accūsō. (accusandus, accusanda, accusandum)

laborem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (labor, laboris)

Itaque: Congiunzione conclusiva.

sic: Avverbio.

statuo: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

fieri: Verbo fīō, fis, factus sum, fieri (verbo anomalo). Infinito presente.

nullo modo: Locuzione avverbiale ("in nessun modo").

posse: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Infinito presente.

ut: Congiunzione (introduce una completiva/consecutiva).

idem: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (idem, eadem, idem)

accusationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (accusatio, accusationis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

petitionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (petitio, petitionis)

consulatus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (consulatus, consulatus)

diligenter: Avverbio.

adornet: Verbo adornō, adornas, adornavi, adornatum, adornāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

instruat: Verbo instruō, instruis, instruxi, instructum, instruĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.

Unum: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro singolare, I classe. Oggetto. (unus, una, unum)

sustinere: Verbo sustineō, sustĭnes, sustinui, sustentum, sustĭnēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.

pauci: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (paucus, pauca, paucum)

possunt: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

utrumque: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto. (uterque, utraque, utrumque)

nemo: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (nemo, neminis)

Tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto. (tu, tui)

Servi: Sostantivo proprio maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Servius, Servii)

cum: Congiunzione narrativa.

te: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

de: Preposizione (regge l'ablativo).

curriculo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di allontanamento. (curriculum, curriculi)

petitionis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (petitio, petitionis)

deflexisses: Verbo dēflectō, dēflectis, deflexi, deflexum, dēflectĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, II persona singolare, attivo.

animumque: animum (sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione - animus, animi; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

accusandum: Gerundio (accusativo) di accūsō. Complemento di fine. (accusandus, accusanda, accusandum)

transtulisses: Verbo transferō, transfers, transtuli, translatum, transferre (verbo anomalo). Congiuntivo piuccheperfetto, II persona singolare, attivo.

existimasti: Verbo existimō, existimas, existimavi, existimatum, existimāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

te: Pronome personale, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

utrique: Aggettivo/Pronome indefinito, dativo neutro singolare. Attributo di negotio. (uterque, utraque, utrumque)

negotio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da satis facere. (negotium, negotii)

satis facere: Locuzione verbale. Infinito presente.

posse: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Infinito presente.

Vehementer: Avverbio.

errasti: Verbo errō, erras, erravi, erratum, errāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

Quis: Aggettivo interrogativo, nominativo maschile singolare. Attributo di dies. (qui, quae, quod)

enim: Congiunzione esplicativa.

dies: Sostantivo maschile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto. (dies, diei)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

postea quam: Locuzione congiuntiva temporale ("dopo che").

in: Preposizione (regge l'accusativo).

istam: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di denuntiationem. (iste, ista, istud)

accusandi: Gerundio (genitivo) di accūsō.

denuntiationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (denuntiatio, denuntiationis)

ingressus es: Verbo deponente ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi (III coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare.

quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto.

tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

non: Avverbio di negazione.

totum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di quem.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

ista: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di ratione. (iste, ista, istud)

ratione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (ratio, rationis)

consumpseris: Verbo cōnsūmō, cōnsūmis, consumpsi, consumptum, cōnsūmĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, II persona singolare, attivo (relativa consecutiva).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-23 11:59:24 - flow version _RPTC_G1.3