Cesare esorta le truppe prima dello scontro di Farsalo

Exercitum cum militari more ad pugnam cohortaretur suaque in eum perpetui ...circiter CXX voluntarii sunt prosecuti.

TESTO LATINO COMPLETO

Nell'esortare l'esercito alla battaglia secondo le regole militari, ed elencando i propri benefici versodi esso (l'esercito)

in ogni tempo, dapprima ricordò che poteva dar prova con le testimonianze dell'esercito con quanto ardore aveva chiesto la pace, quali trattative [lett. : cose] aveva condotto a termine grazie a Vatinio nei colloqui, quali grazie ad Aulo Clodio con Scipione, in quale modo presso Orico si era impegnato con Libone affinché si mandassero ambasciatori. Egli disse che lui non aveva mai voluto approfittare del sangue dei soldati né aveva voluto privare la repubblica di uno dei due eserciti.

Dopo aver tenuto questo discorso, diede il segnale con la tromba ai soldati che lo chiedevano insistentemente e ardevano dal desiderio di combattere. C'era nell'esercito di Cesare Crastino, uomo dal singolare valore, un veterano richiamato, il quale l'anno precedente aveva guidato presso di lui il primo manipolo nella decima legione.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:17:43 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.