i Re di Roma e la formazione delle città
Romanum imperium a Romulo exordium habet. Postea Numa Pompilius rex creatur ... Volscorum civitatem subigit et templum Iovis in Capitolio aedificat.
L'impero Romano ebbe inizio da Romolo. Poi venne eletto Numa Pompilio: in verità non compì alcuna guerra, ma instituì leggi e tradizioni per i Romani, che per consuetudine delle battaglie erano addirittura reputati barbari e briganti; definì l'anno in dieci mesi e costituì a Roma moltissimi culti e templi.
A numa successe Tullo Ostilio, che reintegrò le guerre, vinse con la guerra gli Albani, i Veienti e i Fidenati ed aggiunse alla città il monte Celio.
Dopo costui Anco Marzio, nipote di Numa, aggiunse alla città il monte Aventino e il Gianicolo fondò una città sul mare presso l'imboccatura del Tevere. Tarquinio Prisco duplicò il numero dei senatori, edificò il circo e instituì i giochi Romani; vinse i Sabini e sperimentò per primo il trionfo ed entrò in città. Costruì le mura e le fogne, pose mano al campidoglio.
Servio Tullio unì alla città i monti Quirinale, Viminale, Esquilino, costruì i fossati intorno al muro, ordinò il censimento L. Tarquinio il Superbo, il settimo ed ultimo dei re, assoggettò la città dei Volsci e edificò il tempio di Giove nel Campidoglio. (da Eutropio). By Maria D.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
creatur indicativo presente terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
gerii infinitivo presente (gero) Correzione: dovrebbe essere 'gerit' (indicativo presente) o 'gerere' (infinito) a seconda del contesto. Se inteso come 'gerit', allora: gerit indicativo presente terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
putabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
describit indicativo presente terza persona singolare (describo) Paradigma: describo, describis, descripsi, descriptum, describere - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
succedit indicativo presente terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione
reparat indicativo presente terza persona singolare (reparo) Paradigma: reparo, reparas, reparavi, reparatum, reparāre - verbo transitivo I coniugazione
superat indicativo presente terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
adicit indicativo presente terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione
succedit indicativo presente terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione Ripetizione del verbo succedo
adicit indicativo presente terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione
condit indicativo presente terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
duplicat indicativo presente terza persona singolare (duplico) Paradigma: duplico, duplicas, duplicavi, duplicatum, duplicare - verbo transitivo I coniugazione
aedificat indicativo presente terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
intrat indicativo presente terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione
facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
inchoat indicativo presente terza persona singolare (inchoo) Paradigma: inchoo, inchoas, inchoavi, inchoatum, inchoare - verbo transitivo I coniugazione
adiungit indicativo presente terza persona singolare (adiungo) Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - verbo transitivo III coniugazione
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
ordinat indicativo presente terza persona singolare (ordino) Paradigma: ordino, ordinās, ordinavi, ordinatum, ordinare - verbo transitivo I coniugazione
subìgit indicativo presente terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione
aedificat indicativo presente terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
Romulo ablativo maschile singolare (Romulus, Romuli)
exordium accusativo neutro singolare (exordium, exordii)
Numa nominativo maschile singolare (Numa, Numae)
Pompilius nominativo maschile singolare (Pompilius, Pompilii)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
leges accusativo femminile plurale (lex, legis)
moresque accusativo maschile plurale (mos, moris)
Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)
consuetudine ablativo feminine singolare (consuetudo, consuetudinis)
proeliorum genitivo neutro plurale (proelium, proelii)
latrones nominativo maschile plurale (latro, latronis)
semibarbari nominativo maschile plurale (semibarbarus, semibarbari)
annum accusativo maschile singolare (annus, anni)
menses accusativo maschile plurale (mensis, mensis)
Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae)
sacra accusativo neutro plurale (sacrum, sacri)
templa accusativo neutro plurale (templum, templi)
Numae dativo maschile singolare (Numa, Numae)
Tullus nominativo maschile singolare (Tullus, Tulli)
Hostilius nominativo maschile singolare (Hostilius, Hostilii)
bella accusativo neutro plurale (bellum, belli)
Albanos accusativo maschile plurale (Albani, Albanorum)
Veientes accusativo maschile plurale (Veientes, Veientium)
Fidenates accusativo maschile plurale (Fidenates, Fidenatium)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis)
Caelium accusativo maschile singolare (Caelius, Caelii)
montem accusativo maschile singolare (mons, montis)
hunc accusativo maschile singolare, pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
Ancus nominativo maschile singolare (Ancus, Anci)
Marcius nominativo maschile singolare (Marcius, Marcii)
Numae genitivo maschile singolare (Numa, Numae)
nepos nominativo maschile singolare (nepos, nepotis)
Aventinum accusativo maschile singolare (Aventinus, Aventini)
montem accusativo maschile singolare (mons, montis)
civitati dativo femminile singolare (civitas, civitatis)
Ianiculum accusativo neutro singolare (Ianiculum, Ianiculi)
ostium accusativo neutro singolare (ostium, ostii)
Tiberis genitivo maschile singolare (Tiberis, Tiberis)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)
mare ablativo neutro singolare (mare, maris)
Priscus nominativo maschile singolare (Priscus, Prisci)
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii)
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri)
senatorum genitivo maschile plurale (senator, senatoris)
circum accusativo maschile singolare (circus, circi)
ludosque accusativo maschile plurale (ludus, ludi)
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)
Sabinos accusativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum)
triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
Muros accusativo maschile plurale (murus, muri)
cloacas accusativo femminile plurale (cloaca, cloacae)
Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii)
Servius nominativo maschile singolare (Servius, Servii)
Tullius nominativo maschile singolare (Tullius, Tullii)
montes accusativo maschile plurale (mons, montis)
Quirinalem accusativo maschile singolare (Quirinalis, Quirinalis)
Viminalem accusativo maschile singolare (Viminalis, Viminalis)
Esquilinum accusativo maschile singolare (Esquilinus, Esquilini)
urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis)
fossas accusativo femminile plurale (fossa, fossae)
murum accusativo maschile singolare (murus, muri)
censum accusativo maschile singolare (census, census)
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii)
Superbus nominativo maschile singolare (Superbus, Superbi)
regum genitivo maschile plurale (rex, regis)
Volscorum genitivo maschile plurale (Volsci, Volscorum)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)
templum accusativo neutro singolare (templum, templi)
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)
Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii)
AGGETTIVI
septimus nominativo maschile singolare septimus, septimă, septimum - aggettivo numerale
ultimus nominativo maschile singolare ultimus, ultimă, ultimum - aggettivo I classe
nullum accusativo neutro singolare nullus, nullă, nullum - aggettivo pronominale
Romani nominativo maschile plurale Romanus, Romană, Romanum - aggettivo I classe
decem numerale indeclinabile
infinita accusativo neutro plurale infinitus, infinită, infinitum - aggettivo I classe
primusque nominativo maschile singolare primus, primă, primum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
a preposizione (con ablativo)
Postea avverbio di tempo
quidem avverbio di asserzione
sed congiunzione avversativa
qui nominativo maschile plurale, pronome relativo (qui, quae, quod)
iam avverbio di tempo
in preposizione (con accusativo)
et congiunzione coordinante
super preposizione (con accusativo)
Post preposizione (con accusativo)
hunc accusativo maschile singolare, pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
apud preposizione (con accusativo)
supra preposizione (con accusativo)
et congiunzione coordinante
primusque nominativo maschile singolare, aggettivo numerale (primus, prima, primum)
et congiunzione coordinante
circum preposizione (con accusativo)
L. nominativo maschile singolare, praenomen
atque congiunzione coordinante